Connettore alimentazione pc in corto
#21
Ifabio, l'idea mi intriga, anche se le mie conoscenze in materia sono molto limitate.
Considera che quello che ho postato sopra è al momento l'unico circuito che ho realizzato.
Hai uno schema semplice semplice, a prova di neofita e che utilizzi componenti facilmente reperibili?
Cita messaggio
#22
.

Credo che la foto non sia esattamente quella del prodotto in vendita, ma il prezzo è sicuramente interessante.
Andrea
Cita messaggio
#23
---------
Quindi si potrebbe anche individuare i due poli della batteria da cui esce la 12v e alimentare direttamente i due corrispondenti sul pc?
O dalla batteria escono anche altre tensioni?
Lo chiedo perchè preferirei mantenere integra la batteria che tiene ancora dignitosamente la carica per due ore e mezza.
---------
Tutte le batterie al Litio e quelle di un PC in particolare hanno piu' collegamenti per ragioni di corretta ricarica per sicurezza, oltre al + e - ci sono almeno un collegamento per il sensore di temperatura e un collegamento per informare la sezione di alimentazione del PC sullo stato della batteria e sulla necessita' eventuale di ricaricarla.
Normalmente (non sempre ma spesso) sulla batteria sono indicati con i soliti simpoli + e -, se cosi' non fosse si possono individuare cercando con un tester i terminali con tensione piu' alta e provando a collegare una lampadinetta (anche da 12V) da almeno 3W verificando che si accenda regolarmente indicando che e' la connessione di potenza.
Cita messaggio
#24
(21-09-2014, 08:17)Andomast Ha scritto: .

Credo che la foto non sia esattamente quella del prodotto in vendita, ma il prezzo è sicuramente interessante.
Temo che questo voglia in entrata almeno 18v.
Però la descrizione mi è servita per trovare questo
http://www.powerstream.com/dc-dcz0803.htm
il modello PST-DCZ0805 8V 5A dovrebbe fare al caso mio, anche se 45 eurini non sono pochi, visto che non ho la certezza che alla fine il tutto funzioni.
Preferivo il prezzo del tuo!Smiley4
Cita messaggio
#25
Lo schema si puo' costruire, non e' difficile (DC-DC buck converter a voler fare gli splendidi e ricordarsi gli esami di tanto tempo fa). Il problema e' fare una cosa 'a prova di neofita'.

Pero' ho il jolly:

.

Lo so, $5 sono tanti Big Grin

Se non ti piace ebay,

.

Stesso oggetto, consegnato in Italia per <$6... e dealextreme e' affidabile.

Una cosa che farei e' aumentare *abbastanza* quel dissipatoretto. E magari, in previsione di uso in barca, una spruzzatina con qualcosa la darei...
Cita messaggio
#26
Il problema e' che hanno la nota che :"Does not ship to Italy".

Questi invece non si pongono problemi:
.
.?id_product=6286&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=TROVAPREZZI
.?id_product=2410&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=TROVAPREZZI
.?id_product=2395&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=TROVAPREZZI

Comunque se ne trovano a volonta' con una ricerca con chiave: "riduttore tensione 12V 7V"
Cita messaggio
#27
Che posteriore Smile

Beh, vedi secondo link...
Cita messaggio
#28
Si, molto meglio !
Cita messaggio
#29
Specifico: non so bene quanto sia stabilizzato e farei qualche prova, perche' che io sappia lato batteria i portatili NON si aspettano sorprese e a fare arrosto ci vuole poco. Pero' l' idea, non volendosi mettere a fare circuiti_tipo_LF_che_sai_mai_che_vengano_TRE_fulmini_deve_andare_lo_stesso e' buona, di base, e l' input in barca non dovrebbe fare 'troppo schifo'. Magari staccalo quando usi il salpaancora...
Cita messaggio
#30
Una batteria al Litio e' formata da piu' celle in serie ciascuna di tensione nominale 3,65V, cio' significa che la batteria in questione e' formata da due celle in serie (3.65x2=7,3V).
Una cella al Litio viene considerata carica quando ha raggiunto i 4,2V e scarica quando e' scesa a 2,5V e nei PC per sicurezza dei dati la scarica e' limitata a 2,8V pertanto la gamma di tensione operativa spazia da 4,2x2=8,4V a 2,8x2=5,6V , non mi porrei quindi molti problemi per la stabilita' dell'alimentatore mi preoccuperei piuttosto di completarlo con un buon condensatore in uscita per far fronte alle brevissime ma violente richieste di corrente da parte del regolatore interno del PC (come descritto nel link che indicai piu' sopra).

Ciro_ma_non_ferrara,
scordavo di evidenziare che aprire una batteria contenente celle al Litio puo' essere rischioso per la possibilita' accidentale di porne in cortocircuito i terminali (tali celle anche quasi scariche contengono ancora una notevole quantita' di energia e la liberano di botto..) l'operazione non e' difficile ma va eseguita con cautela.
All'interno del contenitore c'e' sempre un circuito (la protezione) che non deve essere danneggiato.
Cita messaggio
#31
Iansolo, io osservo la cosa seguente (cit.): secondo te cosa succede se niente niente il simpatico regolatore decide che basta e passa il voltaggio di input all' output che si aspetta da 8.4 a 5.6 V? Smile Poi ci sarebbero un altro po di discorsi da fare ma diciamo che tendo a essere catastrofista io. Mi limito a dire: i portatili che ho visto io non si aspettano sorprese (nel senso di sovravoltaggi o gradini di voltaggio elevato o anche solo voltaggi poco regolari) all' entrata batteria e a farglieli arrivare per esperienza diretta tendono a durare poco. Il condensatore e' una santa idea e sperare che basti Smile.

Un' altra cosa che mi permetto di esplicitare: per come sono fatti di solito sti affari, studierei bene di avere un discreto flusso d' aria sul dissipatorino. Non chiuderlo, ciro, dentro la scatola della batteria senza feritoie, per capirci....
Cita messaggio
#32
Ok, ora ho un quadro completo delle alternative.
Appena possibile tenterò l'intervento e vi informerò.
Di nuovo grazie a tutti.
Cita messaggio
#33
A titolo informativo, ho trovato una scheda madre usata a poco prezzo e l'ho sostituita.
Lo sbattimento è stato relativamente poco perchè smontare completamente il portatile per me non è stato banalissimo, ma lo scopo è stato raggiunto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 979 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 173 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 840 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Contatti connettore alessandro alberto 15 1.327 11-03-2025, 15:10
Ultimo messaggio: rob
  Che connettore Vhf è? E dove lo trovo? strega 9 1.010 23-01-2025, 09:37
Ultimo messaggio: pepe1395
  Connettore Raymarine stng 5 vie con centrale giallo burrascaforza5 4 696 27-07-2024, 16:08
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 831 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56
  Da dove viene l'alimentazione del negativo? Little Sail 6 1.668 09-11-2023, 18:43
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)