Messaggi: 306
Discussioni: 31
Registrato: Jan 2014
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(17-02-2015, 15:30)alexflibero Ha scritto: Io l'ho fatta e mi è servita parecchio. Poi per quello che costa la telecamera è buona per tanti altri usi (non pensate male, non è fatta per scopi anatomici :-) ).
Nel mio serbatoio ad esempio ho trovato dei residui (non sò di cosa ma era una roba filacciosa) che ho rimosso con uno scovolino guidato appunto dalla telecamera. Non credo che sarebbe venuto via con un semplice lavaggio.
In un'altra occasione ci ho scovato una infiltrazione da candeliere (su un 411) che, senza la telecamera, avrebbe richiesto lo smontaggio dei pannelli.
Ripeto per quello che costa l'ho trovato utilissima.
Ottimo.
A quando risonanza magnetica e tac della barca??


Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Visto che ho affrontato lo stesso argomento, per altra barca, rigiro un consiglio di mio padre chimico, dopo aver fatto il lavaggio con ipoclorito indicato da Andros e Dapnia si può utilizzare una soluzione al 0,1% di bisolfito (si quello per il vino) per eliminare anche il sapore di cloro, poi lavaggio completo e via.
Messaggi: 306
Discussioni: 31
Registrato: Jan 2014
Messaggi: 306
Discussioni: 31
Registrato: Jan 2014
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013