Pompa Europump 18 assorbe troppo ?
#1
serena serata a tutti.
ho un dubbio ... l'autoclave che ho in barca è un'"Europump 18"
non l'ho usato molto, attacco l'interruttore del quadro elettrico quando serve, apro il rubinetto ... finito, chiudo il rubinetto e stacco l'interruttore.
ho un vaso d'espansione da 1 litro.
oggi ad un certo punto mi è saltato il fusibile. Non ho fatto caso all'amperaggio del fusibile; messo il nuovo fusibile controllo il tutto.
in barca ho il BM-1 e mi sono accorto che l'autoclave assorbe quasi 12 Ampere.
Arriva a 11,7 - 11,8

incuriosito ho controllato, ed i dati di targa riportano un consumo di 6 Ampere

il fusibile adesso è un 15 A e vedremo cosa succede
ma ... proprio non capisco perché ci sia questo assorbimento
i cavi sono abbondantemente sovradimensionati, l'impianto è self-made, ma non per questo meno rigoroso.

... vi allego una foto dei dati di targa dell'autoclave
... qualcuno sa con precisione quanto assorbe in realtà ? ho il dubbio che sia tutto regolare, e solo il dato di targa sia sottostimato
....
thank you, Gentleman
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#2
12 A sono davvero troppi, rischi che ti si bruci la pompa. Se la usi poco forse sarà da smontare e ripulire da incrostazioni o altro. Dal rumore gira bene o sforza?
Altra ipotesi: verifica la pressione al rubinetto, potrebbe essere il pressostato che stacca tardi
BV
Cita messaggio
#3
il fusibile non va aumentato perchè non assicurerebbe la protezione del motore
il maggior assorbimento può essere dovuto alla pompa che sforza, ovvero che offre una resistenza meccanica alla rotazione oltre il normale di progetto.
Cita messaggio
#4
Perché per lo stesso articolo 16.517.12 sull'etichetta c'è scritto 6A, mentre sul sito dicono 9.2A?

http://osculati.com/en/cat/Scheda.aspx?id=1236
Cita messaggio
#5
(09-11-2014, 20:38)ws770 Ha scritto: Perché per lo stesso articolo 16.517.12 sull'etichetta c'è scritto 6A, mentre sul sito dicono 9.2A?

http://osculati.com/en/cat/Scheda.aspx?id=1236

47 è vero
sul sito di oscurati riporta 9,2 A
sui dati di targa dicono 6 A
.... a me ne assorbe 11, allo spunto poi scende a 9-10
... bhà
81
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#6
sui siti possono anche essere imprecisi.
conta il dato di targa e comunque 10-12A sono una esagerazione.
il fusibile è tarato proprio x proteggere e far capire che qualcosa non va: sbagliato aumentarne il valore.
dai retta a gc-gianni, smonta, controlla, pulisci, lubrifica, rimonta e vedrai che va.
Cita messaggio
#7
mi sembra dalla foto che sia posta verticalmente e con le tubazioni in alto.
il mio amico meccanico dice che quella posizione non va bene perchè col tempo, riducendosi la tenuta del paraolio (acqua in questo caso) un minimo trafilamento di acqua va a rovinare e ossidare il cuscinetto dell'alberino ... e anche di più.
quindi, se verticale deve essere, le tubazioni sotto ...
Cita messaggio
#8
(09-11-2014, 21:50)sergiolino Ha scritto: sui siti possono anche essere imprecisi.
conta il dato di targa e comunque 10-12A sono una esagerazione.
...

Lo so. Ho fatto la domanda perché mi pare non si tratta di un errore semplice di battitura:

La pompa equivalente a 24V consuma 5.6A e la piu debole Europump 12 consuma 7A, secondo il sito! Dati molto lontani dai 6A della targhetta?
Cita messaggio
#9
la pompa è orizzontale, è la prospettiva della foto che la sembrare in verticale.
Proverò a smontare e controllare il tutto
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#10
(09-11-2014, 22:12)ws770 Ha scritto:
(09-11-2014, 21:50)sergiolino Ha scritto: sui siti possono anche essere imprecisi.
conta il dato di targa e comunque 10-12A sono una esagerazione.
...

Lo so. Ho fatto la domanda perché mi pare non si tratta di un errore semplice di battitura:

La pompa equivalente a 24V consuma 5.6A e la piu debole Europump 12 consuma 7A, secondo il sito! Dati molto lontani dai 6A della targhetta?

sul sito della osculati, se vai a vedere la fotografia, ingrandendola, di quella rappresentata, anche se di traverso si legge 12V e 4,0A ...
lo specchietto indica 4A per quella a 24V !?!?!?
la osculati o il produttore della europump non ce la raccontano giusta ...
Cita messaggio
#11
[quote='sergiolino' pid='14734996' dateline='1415564993']

sul sito della osculati, se vai a vedere la fotografia, ingrandendola, di quella rappresentata, anche se di traverso si legge 12V e 4,0A ...
lo specchietto indica 4A per quella a 24V !?!?!?
la osculati o il produttore della europump non ce la raccontano giusta ...
[/quot
Cita messaggio
#12
(09-11-2014, 18:55)francidoro Ha scritto: serena serata a tutti.
ho un dubbio ... l'autoclave che ho in barca è un'"Europump 18"
non l'ho usato molto, attacco l'interruttore del quadro elettrico quando serve, apro il rubinetto ... finito, chiudo il rubinetto e stacco l'interruttore.
ho un vaso d'espansione da 1 litro.
oggi ad un certo punto mi è saltato il fusibile. Non ho fatto caso all'amperaggio del fusibile; messo il nuovo fusibile controllo il tutto.
in barca ho il BM-1 e mi sono accorto che l'autoclave assorbe quasi 12 Ampere.
Arriva a 11,7 - 11,8

incuriosito ho controllato, ed i dati di targa riportano un consumo di 6 Ampere

il fusibile adesso è un 15 A e vedremo cosa succede
ma ... proprio non capisco perché ci sia questo assorbimento
i cavi sono abbondantemente sovradimensionati, l'impianto è self-made, ma non per questo meno rigoroso.

... vi allego una foto dei dati di targa dell'autoclave
... qualcuno sa con precisione quanto assorbe in realtà ? ho il dubbio che sia tutto regolare, e solo il dato di targa sia sottostimato
...
thank you, Gentleman
Avendo lo stesso problema ti chiedo se con fusibile da 15 è ok

Anche la mia assorbe 12A circa

Grazie
Cita messaggio
#13
un mio amico ha installato recentemente questa pompa per sostituire la precedente di altra marca ma con identiche caratteristiche, perché dopo anni di regolare funzionamento si fermava improvvisamente durante l’erogazione ; in verita’ non ha risolto il problema, l’ha in parte ridotto solo dopo aver tolto i filtrini dai rubinetti. Facendo delle misure si nota che la pompa assorbe 5-6 amp ma arriva anche a dieci riducendo la portata e riscalda moltissimo e quindi, immagino, stacca per alta temperatura
Cosa puo’ essere capitato nel circuito elettrico o idraulico a causare questi problemi, prima inesistenti, su due pompe differenti?
Cita messaggio
#14
a beneficio di chi potrebbe trovarsi nella stessa difficolta’, racconto di seguito come siamo riusciti a risolvere dopo varie prove e misure ;
sulla barca da 40 piedi del mio amico era installata da anni una pompa SeafloSFDP1 da 12,5 l/min assorbimento 4A. Appena questa pompa ha mostrato una difficolta’ random di avviarsi, il mio amico ne ha comprata ed installata una nuova disponibile in negozio, con attacchi e caratteristiche di portata ed assorbimento di targa identiche, denominata Europump 12 ( non 18 come pensavo inizialmente)
Dopo installata scopre che la pompa riscalda e si ferma per protezione temperatura; puliti i fltrini dei lavelli la situazione migliora ma usando a lungo singoli rubinetti o peggio la sola doccetta della plancetta ricapita tale blocco.
Provata la pompa fuori dalla barca notiamo che l’assorbimento a mandata piena e’ effettivamente 4A ma a mandata molto strozzata arriva fino a 9A; riprovata in barca con la sola doccetta in funzione anche dell’apertura del pulsante doccetta, l’assorbimento varia da 7 a 9A e contemporaneamente si abbassa la tensione di alimentazione ai morsetti ad 11,5V (essendo i cavi evidentemente non dimensionati per un assorbimento cosi’ alto)
Riprendiamo la vecchia pompa Seaflo e scopriamo che la sua difficolta’ occasionale di avviarsi era legata all’interruttore del pressostato che funzionava ad intermittenza; sostituito questo al costo di 6 €, rimontata la pompa Seaflo , che in teoria ha esattamente le stesse caratteristiche di targa della Europump 12, scopriamo che quest’ultima ha una variazione di assorbimento sulla base delle utenze ma che va da 3,5A ad un massimo di 5,4A ed a queste condizioni funziona regolarmente e continuativamente come peraltro ha gia’ fatto per anni prima che cominciasse a difettare l’interruttore del pressostato
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 4.258 02-02-2024, 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Collegamenti elettrici per pompa di sentina Poneumberto 4 1.349 01-10-2023, 22:30
Ultimo messaggio: Poneumberto
  alternatore che eroga troppo Blu Duck 9 2.265 28-08-2023, 12:30
Ultimo messaggio: clavy
  Pompa autoclave a 24 v paul 3 833 02-04-2023, 21:41
Ultimo messaggio: Aquila
  Sensore pompa di sentina kitegorico 7 1.844 06-09-2022, 09:36
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Interruttore per pompa di sentina Cesk 9 2.912 21-03-2021, 20:14
Ultimo messaggio: pepe1395
  pompa di sentina che mi fa impazzire!! angelo2 4 2.075 14-03-2021, 20:59
Ultimo messaggio: angelo2
  Bavaria 32 problemi pompa sentina Volpino vela 4 1.857 17-01-2021, 13:30
Ultimo messaggio: Volpino vela
  Pompa di sentina che non pompa kpotassio 28 6.589 06-07-2020, 21:29
Ultimo messaggio: kpotassio
  Pompa di sentina ventodiprua 14 4.061 04-09-2019, 07:25
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)