pannello 50 w, una batteria, quale regolatore?
#1
ho provato a leggere gli interventi sul forum ma, forse a causa della mia assoluta ignoranza in materia, mi sono un po' perso.
ho acquistato (col gruppo di acquisto) un pannello da 50 w che avrà la funzione di tenere in carica l'unica batteria della barca che serve ad alimentare log, eco, luci di via e pilota automatico.

ed ora devo trovare un regolatore di carica appropriato...
quali sono, secondo voi, le caratteristiche che dovrebbe avere per il mio utilizzo? (e cioè per una sola batteria...).
Cita messaggio
#2
.

capatelo. io ho preso quello da 10A semplice
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3
Questa discussione arriva al momento giusto.
Approfitterò della sosta invernale per installare un sistema fotovoltaico.
Ho rinunciato ai pannelli flessibili perchè ho la possibilità di montare un pannello rigido policristallino da 150W fra i due paterazzi. Costa meno di un flessibile, rende di più a parità di superficie, è meglio esposto al sole. La discesa dei cavi è semplice, lungo un belin, e con 4/5 metri di cavo arrivo al regolatore.
Per i regolatori, mi hanno convinto e mi sono convinto che convenga montare un MPPT che garantisce una migliore resa in tutte le condizioni.
Mi sono meravigliato scoprendo che quasi tutti i regolatori di nostro interesse circolanti sul mercato siano cinesi, salvo rare eccezioni di qualche ditta italiana o tedesca (che comunque produce all'est).
Ce ne faremo una ragione, sono comunque marchiati CE e anche Apple produce in Cina!!!! !
Per EPSolar ho trovato i migliori prezzi su Nautimarket, il Tracer 20A + display costa circa 140 euro (acquistato in negozio), credo meno del prezzo pagato dagli AdV con il gruppo di acquisto (spese trasporto comprese).
Avevo già brillantemente (pensavo!!!!!) trovato il posto a bordo dove montare il regolatore, all'interno di un gavone, in prossimità del vano per le batterie a gel, con display portato su una paratia.
Ma, ho letto il manuale inglese reperito sul sito, il regolatore ha bisogno di notevole spazio sopra e sotto (almeno 15 cm, dice il produttore) ed essere in un ambiente sufficientemente ventilato. Quindi dovrò ripensare una più corretta collocazione.
Mentre gli impianti di bordo (batterie e/o corrente Imarroncinichegalleggiano....) vengono attivati e Piccoletto con la presenza di qualcuno a bordo, il fotovoltaico funziona autonomamente, fornendo energia di continuo in presenza di luce.
Mi pongo pertanto una questione di sicurezza che va oltre la corretta installazione sotto traccia dei cavi e corretto dimensionamento delle sezioni.
È corretto montare il regolatore direttamente su una paratia o pannello di compensato oppure è prudente distanziare il regolatore con tappi in materiale ignifugo?
Che temperatura raggiunge il regolatore nelle migliori condizioni di luce?
Qualcuno ha esperienza diretta con l'Epsolar Tracer?
Cita messaggio
#4
(22-11-2014, 11:30)mckewoy Ha scritto: .

capatelo. io ho preso quello da 10A semplice

ciao Mckeway
ho controllato il sito e ho visto prezzi apparentemente molto convenienti... fin troppo . cioè, rispetto (ad esempio....) al gruppo di acquisto mi pare che ci sia un abisso. Evidentemente qui si tratta solo di "regolatori" senza tutto il resto (cavi eccetera)...

intendi uno tipo questo?

.

o questo?

.

...e , perdona la mia ignoranza, ma oltre al regolatore e ai cavi (adeguatamente proporzionati)... cos'altro mi occorre avendo a mente la "semplicità" del mio impianto? (un pannello, una batteria )
grazie


abuso della tua esperienza anche per una seconda considerazione...
tra questi due regolatori (i link qui sotto), stessa marca, stesso amperaggio e caratteristiche, prezzo diversissimo (70 il primo, 130 il secondo)... quale sarà la differenza? uno è marinizzato e uno no?

.

.
Cita messaggio
#5
mi dispiace non poterti aiutare, non sono affatto un esperto.

io ho fatto così al meglio della mia conoscenza.
pannello monocristallino ( si deteriorano meno nel tempo ) da 40W sistemato nel pozzetto che quando sono all'ormeggio guarda ad ovest


[hide]
.jpg   IMG_1165.JPG (Dimensione: 32,55 KB / Download: 21) [/hide]


[hide]
.jpg   IMG_1166.JPG (Dimensione: 28,71 KB / Download: 15) [/hide]


il cavo bipolare a grande sezione ( 4mmq ) parte direttamente dal pannello ed arriva direttamente al regolatore con un percorso brevissimo.
poi, con un fusibile volante va alla batteria AGM 100Ah che è proprio dietro alla paratia.
ho inserito anche due cavi in uscita per il crepuscolare della serie non si sa mai dovessi capire a cosa può servire


[hide]
.jpg   IMG_1157.JPG (Dimensione: 43,07 KB / Download: 9) [/hide]

quando vado a bordo la batteria è costantemente su 12.68.

ho provato ad attaccare il frigo peltier che ciuccia 4A di picco per 8ore
e quando sono tornato dopo due giorni la batteria era di nuovo piena

se ti può servire.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#6
Bardamu1969, come dicevo sopra sono anch'io in fase progettuale e mi sono informato circa le soluzioni adottabili.
Western è uno dei pochi marchi italiani a produrre regolatori, il mercato è invaso da prodotti cinesi che però sono ritenuti efficienti e sono meno costosi.
I due Western che richiami tu sono completamente differenti. Il primo è con tecnologia PMW e con protezione IP20, il secondo ha la più avanzata MPPT e con protezione IP67 (elevata protezione intemperie, diciamo marinizzato per quello che ci interessa, anche se non dobbiamo certo installare il regolatore all'aperto).
Radio Imarroncinichegalleggiano.... dice che i Western siano sovra quotati come prezzo. L'equivalente EP Solar, quello da 10A del gruppo di acquisto, costa meno.
Un aiutino da parte di un esperto servirebbe per orientare la scelta.
Anche per l'installazione. Dicevo nel precedente intervento che i manuali prescrivono il montaggio su parete ignifuga, ma vedo che tutti montano i regolatori su paratie/pannelli in compensato.
Cita messaggio
#7
(24-11-2014, 12:49)Luciano53 Ha scritto: scelta.
Anche per l'installazione. Dicevo nel precedente intervento che i manuali prescrivono il montaggio su parete ignifuga, ma vedo che tutti montano i regolatori su paratie/pannelli in compensato.

bastano delle rondelle che fanno circolare l'aria dietro al regolatore.
2-3mm come ho fatto io. ma vedrai che non scalda, il calore da produzione in eccesso lo dissipa il pannello.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
Se hai un pannello che non supera i 20V va bene un Pwm, la differenza con un Mppt è del tutto teorica.
Con una decina di euro ti togli il pensiero.
.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#9
(24-11-2014, 23:18)Maro Ha scritto: Se hai un pannello che non supera i 20V va bene un Pwm, la differenza con un Mppt è del tutto teorica.
Con una decina di euro ti togli il pensiero.
.

Maro, sarei ben felice di risparmiare un centone.
Il tipo di pannello che intendo installare ha 150W e 21,9V.
Siamo oltre il limite che tu indichi.
Se ho inteso bene il MPPT consente, in sede di erogazione di voltaggi di punta da parte del pannello, di ridurli aumentando l'amperaggio, inseguendo così il massimo rendimento in termini di potenza riversata nelle batterie.
Si avverte la differenza fra PWM e MPPT per un pannello delle mie dimensioni?
Cita messaggio
#10
Grazie a tutti ...(sia a mk x le foto sia a Maro x il consiglio e a Luciano x le considerazioni sui . , regolatore "tipo Maro", cavi di adeguata sezione e qualità , fusibile tra regolatore e batteria .. Regolatore isolato per evitare surriscaldamenti.. Cosa manca ?Smile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
(22-11-2014, 10:50)bardamu1969 Ha scritto: ho provato a leggere gli interventi sul forum ma, forse a causa della mia assoluta ignoranza in materia, mi sono un po' perso.
ho acquistato (col gruppo di acquisto) un pannello da 50 w che avrà la funzione di tenere in carica l'unica batteria della barca che serve ad alimentare log, eco, luci di via e pilota automatico.

ed ora devo trovare un regolatore di carica appropriato...
quali sono, secondo voi, le caratteristiche che dovrebbe avere per il mio utilizzo? (e cioè per una sola batteria...).

Come regolatore, senza dubbio alcuno ti consiglio di usare un MPPT, con la potenza, direi che nel tuo caso non ha senso esagerare. ti basterebbe un 5A, ma credo non sia facile trovare MPPT così piccoli, quindi usa un 10A, così se un domani volessi aumentare la potenza del pannello sei già a posto.

Se poi avessi dubbi su come fare l'impianto (che in realtà è semplicissimo) puoi dare un occhiata al mio, trovi anche lo schema.
./
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#12
io ho questo da diversi anni, prima con pannello da 50 poi con uno da 80, ora con due pannelli da 70 w
il rapporto qualita' prezzo mi sembra ottimo, volendo si puo' aggiungere lil suo amperometro con il cablaggio predisposto

.


Cita messaggio
#13
Però non è MPPT.
Come dicono sia Maro che Roxima, soprattutto per tensioni sopra ai 20V l'efficienza di un MPPT è notevolmente più elevata.
Mi sa che bisogna aprire un po' di più il portafoglio. Cinese (EPSolar) oppure italiano (Western). Non è che il prezzo alla fine sia molto diverso se si vuole anche il display che nel Western è incorporato mentre nel EpSolar è a parte.
Nel complesso,il Western normale (non marinizzato, IP20) costa anche meno del EPSolar completo (IP 30). Altro prezzo per il Western IP67.
Qualcuno cononosce gli articoli?
Cita messaggio
#14
[hide]
.jpg   Foto 08-05-13 10 51 48.jpg (Dimensione: 238,86 KB / Download: 13) [/hide]
io ho il wr15 (mppt) su di un pannello da 135w (sacred solar) montato nel vano batterie (chiuso e poco ventilato) come da foto da quasi due anni. Fa il suo lavoro e non scalda.
Cita messaggio
#15
Ottimo, è dove originariamente pensavo di installarlo. Salvo leggere poi le istruzioni che mi hanno ingarbugliato le idee.
Da quanto vedo è il WR normale ma per dove viene montato, al riparo da acqua e umidità, va bene così.
Cita messaggio
#16
(25-11-2014, 13:23)Luciano53 Ha scritto: Ottimo, è dove originariamente pensavo di installarlo. Salvo leggere poi le istruzioni che mi hanno ingarbugliato le idee.
Da quanto vedo è il WR normale ma per dove viene montato, al riparo da acqua e umidità, va bene così.

Tieni conto che le istruzioni devono reitare per forza così, e ne hanno ragione se lo usi al limite della sua portata. Nella maggior parte dei casi, abbiamo regolatori da 20A, che lavorano con correnti di picco di 6 - 8 A, quindi non riscaldano granchè....
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Batteria lifepo4 e salpa ancora colibrìbis 16 1.019 06-10-2025, 10:09
Ultimo messaggio: maema
  Conferma quale batteria motore acquistare rebzone 23 2.817 06-09-2025, 07:12
Ultimo messaggio: crocchidù
  Pannello fotovoltaico sulla tuga. kavokcinque 68 14.324 27-07-2025, 20:42
Ultimo messaggio: EC
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.300 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Batteria, come trattarla nella sosta invernale di 7 mesi? Horatio Nelson 14 986 20-07-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 455 18-07-2025, 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.484 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.860 25-05-2025, 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 891 22-05-2025, 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Controlli Batteria Litio giorgio8596 25 4.877 19-05-2025, 14:10
Ultimo messaggio: giorgio8596

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)