cavo seatalk
#1
Ciao, ho ampliato la strumentazione (st60) e mi serve il cavo.
Devo pero passarlo nel corrugato per cui volevo farmelo da solo con dei normali fastom......é fattibile? Mi.consigliate un cavo adatto
Cita messaggio
#2
E' certamente possibile, l'unico problema sono i connettori dedicati che sono realizzati in modo da essere abbastanza protetti dall'umidita' se originale con originale, se la connessione e' in zona abbastanza protetta non c'e' problema e il connettore si arrangia facilmente (va un po' modificato). Il cavo deve essere con coppia twistata (ritorta) e schermato con buona sezione (>0,5mmq, ideale 1mmq) perche' porta anche l'alimentazione e le cadute di tensione devono essere le piu' basse possibili (non e' proprio critico ma stare "dalla parte dei bottoni" e' megli).
Qui si vede un esempio di tipo di cavo in una operazione di prolungamento:
http://brookhouseonline.com/st_splice.htm
I colori non sono critici ma aiutano a non sbagliare.
Cita messaggio
#3
Grazie,
da qualche parte dovrei anche avere un seatalk corto, se lo trovo lo cablo in barca dopo averlo fatto passare del corrugato usando i connettori.
ma la schermatura viene estratta e ritorta?
Cita messaggio
#4
Si, e' il modo migliore per collegarla, non e' necessario che venga mantenuta attorno ai fili purche' sia per un breve tratto (come si vede chiaramente nel link che ho inserito).
Cita messaggio
#5
arigrazie
Cita messaggio
#6
Io ho usato un cavo ethernet e dei mini fast-on e non mi ha mai dato problemi.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
. utilizzato la schermatura come cavo o tre cavi?
Cita messaggio
#8
(02-12-2014, 19:42)derozer Ha scritto: . utilizzato la schermatura come cavo o tre cavi?
Dovendo portare la catena seatalk ad un convertitore seatalk nmea alimentato per i fatti suoi, ho portato solo il giallo ed il nero e per quest'ultimo ho usato lo schermo.
Non so se sia ottimale ma funziona.
IanSolo mo me mena? Smile
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
-----
IanSolo mo me mena?
-----
Si se non ti fai sentire per la pizzetta che abbiamo in sospeso da un po'.......... (fatti vivo la prossima settimana).

Per il collegamento non ci sono problemi di cavo se l'assorbimento non e' forte e la tratta non e' lunga o, come nel caso raccontato, c'e' un'alimentazione autonoma (in questo caso e' addirittura sconsigliabile portare l'alimentazione tramite il cavo stesso e quel filo, il rosso di solito, e' necessario non venga nemmeno collegato). Il cavo ethernet e' normalmente un "lusso".
Cita messaggio
#10
Ci penso spesso alla pizzetta ma poi per mille azzi non riesco mai a farla quadrare. Questa settimana lo escludo, forse la prossima e forse la sera. Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 378 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 987 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 176 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 585 24-06-2025, 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.521 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.415 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.274 06-09-2024, 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  cavo rosso e cavo nero, domanda banale.... lupo planante 15 1.813 05-07-2024, 10:14
Ultimo messaggio: ghibli4
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.938 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  Cavo Vhf in eccesso rob2612 6 1.241 17-10-2023, 10:18
Ultimo messaggio: GT

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)