Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Ciao a tutti e buon Natale,
Vi chiedo un consiglio di fattibilità:
Al momento ho tutte le batterie in parallelo! Avrei la possibilità di aggiungere una batteria x il solo motore. Per non stravolgere tutto, potrei collegare i cavi che servono il motore a questa batteria, e metterla in parallelo solo x la sua ricarica in Imarroncinichegalleggiano.... o con l'alternatore.. Cosa ne pensate?? Si può?? O è una panzana.. Ok è una panzana!! 
BV
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
24-12-2014, 13:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2014, 13:56 da mimita.)
Su questo argomento ci sono stati fiumi d'inchiostro a leggere quali a volte c'è da perdersi. Io ti trasmetto ciò che ho imparato ( e che ho realizzato con successo )sulla mia barca. Anch'io ho un pacco batterie per servizi due da 100 ah AGM perfettamente della stessa data ,marca etc è una batteria normale da 100 per motore e salpancora. In Imarroncinichegalleggiano.... ho due caricabatterie dedicati ,si sono raccomandati di questo perché :" le batterie AGM soffrono in modo esiziale ( anche le altre x la verità ) una carica che le accomuni a batterie di diversa tipologia o soltanto di diverso" stato " tanto da " fotterne e limitarne durata ed efficienza . Indi x cui la cosa più salutare x allungarne la vita,l'equalizzazione della prestazione e' molto meglio osservare questa semplice divisione. Poi per l'amor del cielo ,c'è gente che dice di avere batterie in parallelo di diversa etnia è religione da dieci anni,ma qui incomincia il regno .. 
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Grazie intanto per la risposta: io ho batterie classiche al piombo acido.. Tre a 100 A.. Ho chiesto ad un elettrauto ed in realtà mi ha espresso varie difficoltà.. Xó il sistema di aggiungere una dedicata e metterla in carica in modus parellelo mi sembra un modo semplice x ovviare a vari problemi per la ricarica..
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
24-12-2014, 15:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2014, 15:29 da andros.)
controcanto:
sono andato benissimo per 7 anni con batterie in parallelo.
gnanca un plissè.
poi se ti senti più sicuro con una dedicata si può fare.
diodo ripartitore e via.(ma questo non è il mio campo e mi astengo)
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(24-12-2014, 15:26)andros Ha scritto: controcanto:
sono andato benissimo per 7 anni con batterie in parallelo.
gnanca un plissè.
poi se ti senti più sicuro con una dedicata si può fare.
diodo ripartitore e via.(ma questo non è il mio campo e mi astengo)
si ma controcanta a modo ! due batterie in parallelo sempre o solo quando sono in carica ? come chiede Bellatrix ? qui rischio  )
se sono dello stesso tipo,può essere,ma se ne avevi uno all'acido libero e una AgM,( e questo poi è il sunto)i sette anni .......mah  
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
tre batterieacido libero x 100A SEMPRE in parallelo. cambiate ogni 3 anni.
da ricordare che loro lavorano 120\150 gg non stop.
Messaggi: 60
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2014
24-12-2014, 20:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2014, 20:35 da corir.)
Ovviamente mettendo le batterie in parallelo aumentano gli Ah e vuoi per la movimentazione, vuoi per la praticità invece di comprare una batteria da 200Ah se ne comprano due da 100Ah collegandole appunto in parallelo. Però in caso le piastre di una batteria si Piccoletto, il problema si ripercuote su quella buona, con il risultato che si rimane con tutte e due gli accumulatori scarichi. Un sistema ottimo a mio avviso è quello di collegare alla linea elettrica una o due batterie in parallelo per i servizi e dedicare per l'accensione del motore un accumulatore dedicato con proprio stacca batteria e propria linea diretta. In questo modo abbiamo più possibilità di mettere in moto e partire.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
24-12-2014, 20:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2014, 20:43 da mimita.)
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(24-12-2014, 20:33)corir Ha scritto: Ovviamente mettendo le batterie in parallelo aumentano gli Ah e vuoi per la movimentazione, vuoi per la praticità invece di comprare una batteria da 200Ah se ne comprano due da 100Ah collegandole appunto in parallelo. Però in caso le piastre di una batteria si Piccoletto, il problema si ripercuote su quella buona, con il risultato che si rimane con tutte e due gli accumulatori scarichi. in teoria si.
in pratica per quel che mi riguarda vivendo in barca per lungo tempo il controllo
batterie è costante e continuo e a meno di un crash improvviso il problema è limitato.
in più con i pannellli solari la ricarica è sicura e repentina.
ripeto:dipende...
Messaggi: 60
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2014
(24-12-2014, 20:43)andros Ha scritto: .
in teoria si.
in pratica per quel che mi riguarda vivendo in barca per lungo tempo il controllo
batterie è costante e continuo e a meno di un crash improvviso il problema è limitato.
in più con i pannellli solari la ricarica è sicura e repentina.
ripeto:dipende...
Il problema è che se la batteria ti molla all'improvviso e sei in una rada isolata potresti trovarti in difficoltà. Una batteria scarica prima che si ricarica coi pannelli ce ne vuole di tempo e di sole! Comunque per l'utilizzo delle batterie ognuno di noi ha propria "corrente" di pensiero. Io ad esempio ho una batteria per il motore di dx, una per quello di sx e una per i servizi. Tutte e tre sono indipendenti con proprie linee dedicate con possibilità tramite gli stacca batterie in caso di emergenza di parallelare quelle che desidero. Inoltre ho un generatore Honda a benzina da 2 kv che uso in rada per ricaricare quella dei servizi.
Messaggi: 60
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2014
(24-12-2014, 20:43)andros Ha scritto: .
in teoria si.
in pratica per quel che mi riguarda vivendo in barca per lungo tempo il controllo
batterie è costante e continuo e a meno di un crash improvviso il problema è limitato.
in più con i pannellli solari la ricarica è sicura e repentina.
ripeto:dipende...
Il problema è che se la batteria ti molla all'improvviso e sei in una rada isolata potresti trovarti in difficoltà. Una batteria scarica prima che si ricarica coi pannelli ce ne vuole di tempo e di sole! Comunque per l'utilizzo delle batterie ognuno di noi ha propria "corrente" di pensiero. Io ad esempio ho una batteria per il motore di dx, una per quello di sx e una per i servizi. Tutte e tre sono indipendenti con proprie linee dedicate con possibilità tramite gli stacca batterie in caso di emergenza di parallelare quelle che desidero. Inoltre ho un generatore Honda a benzina da 2 kv che uso in rada per ricaricare quella dei servizi.
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Tutto mi è chiaro con i suoi pro e contro.. Ora valuterò se fare la modifica ma poi caricare batterie che hanno cariche diverse o continuare così come fin'ora ho fatto, ovvero tutto parallelo... In questo caso altra possibilità è avere una batteria ausiliaria da usare solo in caso di necessità (con cavi che facciano da ponte?!?) Da verificare poi come caricarla ogni tanto (anche una volta al mese)..
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
una batteria "volante" avendo spazio non è male.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Attenzione che 'batteria non in uso da caricare ogni tanto' = batteria morta in poco tempo e armatore che dice cose poco belle quando quella batteria gli serve.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Procurati una resistenza da 10 OHm 10W e un diodo "Shottky" da 5 o piu' Ampere (la tensione non importa) e ponili in serie fra la batteria che riceve la carica e quella che "riposa", questo collegamento non consente la ricarica di una batteria scarica (la corrente e' poca) ma evitera' la scarica della batteria "dormiente" compensandone completamente l'autoscarica.
Tale connessione puo' essere lasciata in permanenza senza interferenze con il normale uso delle batterie.
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
E allora mi risolverò x una batteria ausiliaria motore da 80 A (ho giusto lo spazio x questo tipo di batteria), da usare x l'emergenza. E farò il collegamento come consigliato da Iansolo x il suo mantenimento! Qual'ora x varie sfortune rimanessi senza batterie, utilizzerei la usiliaria. Ultima cosa, in questo caso mi conviene metterla in parallelo x l'accensione o utilizzo i cavi come 'ponte' e quindi la lascio sempre indipendente? Cosa dite?
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
26-12-2014, 22:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-12-2014, 22:58 da KA6.)
Io ho due batterie automoblistiche da 100Ah separate, una per il motore ed una per i servizi, se mi pianta quella motore, ho i cavetti a bordo e faccio ponte per accendere. Ovviamente entrambe le batterie hanno lo spunto per poter accendere il motore, cosa che non puoi fare con tutte quelle al gel, con le AGM mi pare di si (se sbaglio mi corrigerete).
La ricarica è separata. Tieni conto che per mantenere la carica della batteria dedicata al motore, ti basta un pannellino solare da 10W, in questo modo allunghi la sua vita soprattutto se non usi la barca molto spesso. Il parallelo totale, uso e ricarica, mi fa paura: conoscendomi un giorno o l'altro non mi resta energia per accendere il motore.
Messaggi: 60
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2014
(26-12-2014, 22:57)KA6 Ha scritto: Io ho due batterie automoblistiche da 100Ah separate, una per il motore ed una per i servizi, se mi pianta quella motore, ho i cavetti a bordo e faccio ponte per accendere. Ovviamente entrambe le batterie hanno lo spunto per poter accendere il motore, cosa che non puoi fare con tutte quelle al gel, con le AGM mi pare di si (se sbaglio mi corrigerete).
La ricarica è separata. Tieni conto che per mantenere la carica della batteria dedicata al motore, ti basta un pannellino solare da 10W, in questo modo allunghi la sua vita soprattutto se non usi la barca molto spesso. Il parallelo totale, uso e ricarica, mi fa paura: conoscendomi un giorno o l'altro non mi resta energia per accendere il motore.
Le AGM possono essere installate in due versioni: quelle a scarica lenta prettamente per servizi e quelle per l'accensione motore che possono essere utilizzare anche per i servizi.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(26-12-2014, 21:47)bellatrix Ha scritto: Ultima cosa, in questo caso mi conviene metterla in parallelo x l'accensione o utilizzo i cavi come 'ponte' e quindi la lascio sempre indipendente? Cosa dite? la batteria esaurita và bypassata altrimenti ,se fai parallelo, parte di energia travaserà nell'esausta non al motorino d'avviamento.
|