Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
Ciao a tutti e Buon anno, oltre che buon vento, si intende...
Durante le vacanze ho trovato una spiacevole sorpresa... il sensore del vento in TA non trasmette piu. Così dopo la solita arrampicata l'ho smontato ed ho al sensazione, esendo installato ormai da circa 5 anni che si sia scoppiata la batteria ma.... come si apre quel sensore malefico?....
qualcuno lo ha già aperto e sa darmi una mano per non far danni?...
Ho certato invano sul forum ed in rete ma non ho trovato nulla, ne precedenti esperienze ne un service manual.
   
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
ho avuto lo stesso problema.
ad un certo punto, è morto. l'ho sostituito con uno nuovo. dopodiché mi sono dedicato alla riparazione del vecchio, ma ho lasciato perdere. Il sensore è annegato in una fusione di plastica, per estrarlo devi romperla.
Ho avuto il medesimo problema col sensore ecoscandaglio/log/temperatura. Stessa storia.
Credo sia normale visto che sono pezzi autonomi stagni che lavorano in rete. Alla fine, nonostante le due sostituzioni in cinque anni, sono soddisfatto.
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Io ho sostituito i cuscinetti, x aprirlo devi togliere l'adesivo nella parte sottostante e vedrai le viti x aprirlo ! :-)
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
azz...
corro a rivedere il mio allora. Grazie pieros!
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
(07-01-2015, 09:17)pieros Ha scritto: Io ho sostituito i cuscinetti, x aprirlo devi togliere l'adesivo nella parte sottostante e vedrai le viti x aprirlo ! :-)
Grazie, proverò, però una vite l'avevo già vista, ma le altre sebbene copertew dall'adesivo si dovrebbero sentire ma così al tatto non le ho trovate. Strasera verifico. Grazie!!!
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
(07-01-2015, 09:17)pieros Ha scritto: Io ho sostituito i cuscinetti, x aprirlo devi togliere l'adesivo nella parte sottostante e vedrai le viti x aprirlo ! :-)
Ciao Pieros, avevi ragione, sotto l'adesivo non si sentivano i fori delle viti.
Vi aggiorno, ieri sera l'ho aperto ed ho tolto le due batterie ricaricabili che sono del tipo a bottone 2430, da 3volt messe in parallelo. erano completamente a terra, mi davano circa 1,5 volt a vuoto. Al loro posto, per testare il sensore ci ho collegato due mini stilo ed il sensore ha ripreso a funzionare.
Ora dubbio amletico.... saranno le due batterie che hanno raggiunto il loro tempo, o saranno i due minuscoli pannellini che non riescono piu a caricare?
Ieri ho provato a vedere quanto fornivano i pannelli, che sono collegati in parallelo tra loro, e mi davano circa 0,5 volt (prova non significativa poichè illuminati con le lampadine e non esposti al sole, visto che erano le 22.00 circa...)
Appena riesco espongo al sole i pannellini e misuro un po... immagino che dovrebbero dare tra i 3 ed i 4 volt.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza e sa darmi indicazioni in più?
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 263
Discussioni: 17
Registrato: Oct 2007
..stessa cosa a me, erano i pannellini.
Si notavano delle zone rovinate nella cella, ho ricomprato il Sensore . 500 euro...
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Anche a me avevano chiesto 500 euro x il sensore perche non riparabile ... 6 euro x i cuscinetti e un po' di pazienza !!! :-)
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
(08-01-2015, 14:53)pieros Ha scritto: Anche a me avevano chiesto 500 euro x il sensore perche non riparabile ... 6 euro x i cuscinetti e un po' di pazienza !!! :-)
...potresti gentilmente indicare dove hai reperito i cuscinetti e le eventuali difficoltà incontrate per la sostituzione?
Grazie
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
(08-01-2015, 16:28)S8S8 Ha scritto: (08-01-2015, 14:53)pieros Ha scritto: Anche a me avevano chiesto 500 euro x il sensore perche non riparabile ... 6 euro x i cuscinetti e un po' di pazienza !!! :-)
...potresti gentilmente indicare dove hai reperito i cuscinetti e le eventuali difficoltà incontrate per la sostituzione?
Grazie
I cuscinetti li ho ordinati (inox) da un fornitore di cuscinetti
Difficoltà ... direi nessuna se hai un pochino di manualità !
Fai delle foto quando smonti :-)
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
(08-01-2015, 13:47)flaluc Ha scritto: ..stessa cosa a me, erano i pannellini.
Si notavano delle zone rovinate nella cella, ho ricomprato il Sensore . 500 euro...
è proprio quello che vorrei evitare... ma se sono i pannellini sarà ben difficile reperirli della stessa misura... ho già dato un occhio in rete ma non ho trovato nulla.
Beh, se qualche ADV avesse dei sensori guasti, magari me li mandi che riesco a recuperare i pannellini per il mio!
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
....premetto che non conosco ma .....quelli delle lampade da giardino o altro da cui recuperare si potrebbe sempre fare un . delle celle credo sia il male minore.
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
(08-01-2015, 18:29)S8S8 Ha scritto: ....premetto che non conosco ma .....quelli delle lampade da giardino o altro da cui recuperare si potrebbe sempre fare un . delle celle credo sia il male minore.
purtroppo non è così semplice, i pannellini devono avere misure ben precise poichè vanno incastrati nel loro alloggiamento e contemporaneamente avere le medesime caratteristiche elettriche.
Io non ne ho trovati di uguali, ci vorrebbe una azienda che te li costruisce appositamente, ma non credo che per due pannellini te lo facciano.....
Penso che le uniche soluzioni siano:
1) trovare vecchi sensori guasti da vampirizzare
2) prendere pannellini di misure simili ed anzichè inserirli dentro il sensore, incollarceli esternamente, facendo due forellini per far entrare i piccoli cavi di collegamento, ma questo potrebbe pregiudicare la tenuta all' acqua ed all'umidità!....
Scornaj se vuoi liberarti di quel tuo sensore guasto sono disposto ad accettarlo eh!
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
...prova a sentire Ipersolar e chiedi di . sono disponibili si può chiedere di fargliene fare un . infornata e poi ognuno se li sagoma su misura giusto per ridurre i . è non specificare l'utilizzo altrimenti so . crepuscolare wi fi andrebbe bene :-) da citare nella richiesta
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
poichè il problema credo sia lo stesso anche sulla barca su cui cerco di regatare, ho l'impressione che si tratti di un difetto congenito su cui la ditta produttrice andrebbe caldamente sensibilizzata... si tratta certamente di un bel prodotto ma un pochino poco duraturo mi sembra....
ciao
capa
Messaggi: 142
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2013
[hide][attachment=6360][/hide][hide][attachment=6361][/hide][hide][attachment=6362][/hide][hide][attachment=6363][/hide][hide][attachment=6364][/hide]Se serve, io li ho sempre sostituiti con pannelli commerciali identici, ma in un caso di emergenza (cliente in partenza) ho dovuto usare due calcolatrici solari. L'uscita del pannellino (uno) è circa 1,3 volt al sole. Se cambiate le 2430 , attnzione a cambiarle con quelle Li-Mn (ricaricabili), non con quelle solo al litio (non ricaricabili, durano circa un mese e mezzo).
Quando si smonta il tack tick TDA, date sempre un'occhiata alla bussola fluxgate per perdite od ossido sottostante...
|