AIS con strumentazione Raymarine incompatibile
#1
Ho un problema che non so come risolvere.
Barca (di un amico) con strumenti Raymarine serie st60 (wind,echo,log,pilota) e display dello stesso periodo Pathfinder RL80 (zona carteggio) e RL70 (timoneria).

Secondo display geonav 7 wide in timoneria interfacciato con bridge Seatalk/Nmea0183 al RL70.

Per poter avere i dati AIS pensavo di mettere in rete un AIS (solo receiver) Raymarine.
Invece:
1) l'AIS 300 Raymarine va solo in rete SeatalkNg
2) i vecchi display non conoscono le sentenze AIS e non sono in grado di visualizzarle
3) il bridge non considera le sentenze AIS

Una soluzione potrebbe essere collegare un Nasa engine (o similare) e portare i sui dati ad un multiplexer in zona timoneria per miscelare i dati dal bridge e darli in pasto al Geonav. Lo trovo un pò macchinoso
Consigli ?
Cita messaggio
#2
Non capisco cosa c'entri la ST60: dovresti solo interfacciare AIS con cartografico e vhf.
Il mio inserimento dell'AIS 650 (attivo) tramite nmea0183 nella catena MFD R70 (cartografico)+vhf+st60 è andata al pfimo tentativo.
So che in alcuni casi ci sono problemi di settaggio della velocità di trasmissione dei dati.
Cita messaggio
#3
Probabilmente parli dell'AIS350, che funziona sia in nmea 0183 sia in Seatalk NG (o nmea 2000 che dir si voglia).
Cita messaggio
#4
Sicuramente faccio confusione io che conosco poco questi sistemi.
Umeghu: è vero gli strumenti st60 non c'entrano. Era solo per far capire il tipo di configurazione presente. E' chiaro che i dati AIS servono solo ai display.
Mi risulta che gli st60 ed i display RL70 ed RL80 comunicano in seatalk1, ovvero precedenti al seatalk NG.
Quindi niente catena MFD. Dovrei prendere un convertitore per collegare l'ais350?

pepe: effettivamente ho scritto AIS300 intendendo AIS350. Pensavo di poterlo inserire 'in rete' e di poter utilizzare i suoi dati anche sul navionics (via bridge)
Cita messaggio
#5
RL 70 ed 80 non sono in grado di interpretare le sequenze dell'AIS ne il Seatalk I le gestisce.
Il 350 lavora in Seatalk NG (NMEA 2000) o in NMEA 0183.
Con la tua strumentazione hai solo quest'ultima possibilita'.
Cita messaggio
#6
(12-01-2015, 00:33)pepe1395 Ha scritto: RL 70 ed 80 non sono in grado di interpretare le sequenze dell'AIS ne il Seatalk I le gestisce.
Il 350 lavora in Seatalk NG (NMEA 2000) o in NMEA 0183.
Con la tua strumentazione hai solo quest'ultima possibilita'.
BV!
Confermo, devi usare NMEA0183 e verificare il settaggio dei baud sulle porte.
Cita messaggio
#7
grazie per le risposte!
BV
Cita messaggio
#8
baud 38400 mi sembra
Cita messaggio
#9
(14-01-2015, 15:46)dbk Ha scritto: baud 38400 mi sembra
Yessssss
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.759 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  up-grade . mano please acquafredda 10 2.992 02-11-2024, 14:07
Ultimo messaggio: elan 333
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.667 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 959 06-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Strumentazione nuova per barca 7 mt vecchia... lorenzo.an 7 1.572 09-02-2024, 21:10
Ultimo messaggio: orsopapus
  compatibilità strumentazione raymarine (sono totalmente digiuno in materia) vonkapp 14 2.443 19-01-2024, 11:51
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.046 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Strumentazione datata da aggiornare alessandro alberto 7 1.438 10-11-2023, 18:20
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  strumentazione Raymarin Pierpa01 8 1.802 27-03-2023, 09:54
Ultimo messaggio: Pierpa01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)