quale strada prendere?!?!?!??!
#41
la temperatura a cui l'acqua bolle è regolata dalla pressione dell'aria che le grava . questo la pentola a pressione fa bollire l'acqua anche a 120°(non facendo uscire il vapore alza la pressione) e cucina i cibi più velocemente....

a 3000metri sul livello del mare l'acqua bolle a 90° (circa)

(i valori numerici non saranno esatti ma è cosi)

appuntato questo, ripeto che, ovviamente dentro la gonna che faremo sotto la barca isolando il terreno (tenendo il tutto piu chiuso ermetico possibile) sarà presente anche un DEUMIDIFICATORE che portera fuori sia l'umidità che esce dalla vetroresina, sia l'umidita che crea la combustione del gpl....
Cita messaggio
#42
(15-01-2015, 15:24)Danilo85 Ha scritto: la temperatura a cui l'acqua bolle è regolata dalla pressione dell'aria che le grava . questo la pentola a pressione fa bollire l'acqua anche a 120°(non facendo uscire il vapore alza la pressione) e cucina i cibi più velocemente....

a 3000metri sul livello del mare l'acqua bolle a 90° (circa)

(i valori numerici non saranno esatti ma è cosi)
Detto così hai ragione tu ma il fenomeno andrebbe spiegato meglio nel suo complesso. In particolare la pressione di vapor saturo dell'acqua, che è quella grandezza fisica che determina i fenomeni di evaporazione come quello di cui parliamo nel 3D, non dipende dal fatto che sopra ci sia aria o no; cioè NON dipende dalla pressione dell'aria circostante. Comunque, come ho già scritto, non siamo nel forum adatto quindi direi di lasciar perdere.

Daniele
Cita messaggio
#43
@danielef, hai ragione, ma il concetto era basilare per ipotizzare la realizzazione di un hotvac faidate
@danilo85, ma tieni conto che l'aria espulsa da una caldaia a combustibile a 60-70° è satura (umidità relativa), il che vuol dire che scendendo ai 15° da te ipotizzati ci sarà umidità in eccesso che andrà a formare condensa sulle superfici.
Quello che a te servirebbe sapere è se il tuo deumidificatore riesce ad abbattere più umidità di quanta ne produca la stufa con la combustione, tieni presente che con il metano sei in rapporto 1kg di metano bruciato produce più di 2 kg/litri/d'acqua (danielef lo so è una semplificazione). il gas delle bombole è una miscela di propano e butano (anche solo uno o l'altro) a parità di potere calorifico avrai circa la stessa quantità d'acqua
Cita messaggio
#44
(15-01-2015, 16:38)clavy Ha scritto: @danielef, hai ragione, ma il concetto era basilare per ipotizzare la realizzazione di un hotvac faidate
@danilo85, ma tieni conto che l'aria espulsa da una caldaia a combustibile a 60-70° è satura (umidità relativa), il che vuol dire che scendendo ai 15° da te ipotizzati ci sarà umidità in eccesso che andrà a formare condensa sulle superfici.
Quello che a te servirebbe sapere è se il tuo deumidificatore riesce ad abbattere più umidità di quanta ne produca la stufa con la combustione, tieni presente che con il metano sei in rapporto 1kg di metano bruciato produce più di 2 kg/litri/d'acqua (danielef lo so è una semplificazione). il gas delle bombole è una miscela di propano e butano (anche solo uno o l'altro) a parità di potere calorifico avrai circa la stessa quantità d'acqua
Quoto!!!
Meglio 15 gradi con deumidificatore che 20-25 gradi (a 30 secondo me non ci arrivi) con riscaldamento a gas che al 99% produce più acqua di quanta ne togli col pinguino.

Se usi lampade a INFRAROSSI (quelle che utilizzano i carrozzieri e gli agricoltori per i pulcini, maialini ecc.) secondo me riesci a fare molto bene ed in fretta.

Difatti le lampade a infrarossi sono direzionali e non riscaldano l'aria, ma soltanto i solidi che colpiscono coi loro raggi. Potrai piazzarle in modo da scaldare le aree più umide e spostarle come e quando vuoi.
Ti garantisco che a parità di consumi scaldano molto di più delle alogene.
Se poi consideri che puoi "prendere la mira" scaldando soltanto le zone critiche credo che con 500-1000 W te la potrai cavare!!!

Nel tuo caso quelle da carrozziere sarebbero l'ideale perchè già fornite di portalampade predisposto per essere orientato, ma ho l'impressione che costino assai!!!

Ecco qualche link sulle lampade a infrarossi. Quelle più facili da trovare su internet ed economiche sono quelle ad uso agricolo (Se non ricordo male circa 10 Euro X lampada 100-150-300W mentre i portalampade costano 25-40 Euro l'uno):
http://it.made-in-china.com/productSearch?keyword=lampade+infrarossi&inputkeyword=infrarossi&type=Product¤tTab=1¤tPage=1¤tCat=¤tRegion=¤tProp=&submitPageUrl=&parentCat=&otherSearch=¤tAllCatalogCodes=&sgsMembership=&memberLevel=&topOrder=&size=&more=pi%C3%B9&less=Meno
.
.
.

Ricordo che fu una ricerca faticosa perchè queste lampade vengono usate per le saune, carrozzerie e per usi medici con ben altri prezzi e credo che i produttori ed i commercianti hanno pensato che forse è meglio non pubblicizzarne le specifiche....
Occhio alle alte temperature in caso di portalampade fai da te!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 887 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.476 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Etichettatrice per Stopper - Quale avete? gpcgpc 15 1.773 17-09-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bullo
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 947 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 3.417 12-04-2024, 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.922 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 7.775 30-12-2023, 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Antivegetativa: quale consigliate? Mr Joy 80 33.546 22-10-2023, 09:21
Ultimo messaggio: raffasqualo
  quale primer per Marlin Idron? vonkapp 5 1.805 05-04-2023, 15:27
Ultimo messaggio: vonkapp
  Barcellona (IT) quale cantiere per i lavori in proprio? ginettosub 0 879 07-01-2023, 21:51
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)