Mobile danneggiato, qualche rimedio ?
#1
Purtroppo inciampando con in mano un pagliolo ho danneggiato un'anta del mobile lavello così come in foto..
[Immagine: ydplZw2b.jpg]

Ovviamente mi scoccia molto anche perché l'intero mobilio della barca è pressoché intonso.

Non so cosa poteri fare per (tentare di...) ripristinarlo, qualche suggerimento ? Anticipatamente ringrazio...
Cita messaggio
#2
dipende se hai graffiato solo la vernice o anche il legno.
se solo vernice, con un pennellino e un barattoletto di vernice satinata risolvi.
non usare paste abrasive che lucidano e ti troveresti una macchia lucida
in uno sfondo satinato\opaco.
Cita messaggio
#3
In ferramenta si vendono bacchette di cera di vari colori legno, se sei fortunato e trovi quello giusto te la cavi con un nulla.
Comunque... Belle le barche vissute19
Cita messaggio
#4
Per sapere prova a tamponare un po' con una panno bagnato di acqua calda, se si è segnata un po' l'impiallacciatura dovrebbe rigonfiarsi.
Sembrerebbe vernice poliuretanica opaca, perché il segno è sbiancato, nel qual caso dopo fai come ha detto Andros, magari usando un turapori trasparente, per uniformare a vernice asciutta, si potrebbe usare un batuffolo di paglietta fine da mobilieri, o uno staccetto di lino grezzo e pomice finissima.
Ma attento perché gli interventi di ripristino alla verniciatura (specie se opaca) sono delicati e per risultare quasi invisibili richiedono mano esperta e delicatezza.
Concordo che le barche un po' vissute siano belle, per cui rimedia come puoi, entra nella corrente filosofica del "la uso e i segni del tempo sono medaglie al valore" (come le rughe sul volto di una bella donna) e vivi tranquillo, perché non è certo un graffio su un mobile che dimezza il valore di una barca.
Cita messaggio
#5
Grazie dei consigli, confermo la vernice è opaca e ho segnato anche il legno. Cercherò di fare del mio meglio e non mancherò di postare il risultato.

E' il mio primo cabinato , è del 2010 usata davvero poco, dentro è nuova.
Abbraccerò anche io prima o poi la filosofia del " la uso e si vede" ma per adesso mi girano un po' le balle 19
Cita messaggio
#6
mettici sopra un adesivo simpatico magari che indica il contenuto dello stipo.

.

spesso il rimedio è peggio del danno
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
Se si tratta come dici di un anta unico rimedio per renderla come nuova smontala e portala da un lucidatore di mobili che la carteggia e gli rida' il poliuretanico trasparente, qualsiasi tipo di intervento correttivo sara' una porcata peggio del graffio esistente fidati ho fatto il mobiliere per 22 anni Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#8
Ottimo sistema, risolutivo di sicuro, poco pratico se non hai un mobiliere (che costruisca) a portata di mano e, forse, un po' costoso.
Cita messaggio
#9
(24-02-2015, 19:04)otto Ha scritto: Se si tratta come dici di un anta unico rimedio per renderla come nuova smontala e portala da un lucidatore di mobili che la carteggia e gli rida' il poliuretanico trasparente, qualsiasi tipo di intervento correttivo sara' una porcata peggio del graffio esistente fidati ho fatto il mobiliere per 22 anni Thumbsupsmileyanim

E' un'anta, confermo. Ma la superficie a vista immagino sia un'impiallacciatura, considerando che la barca, Sun Odyssey 36i , è il plasticone per antonomasia. Vale lo stesso il metodo carteggiatura+poliuretanico ?
Cita messaggio
#10
Scusa la domanda idiota, ma non peregrina ....sicuro che sia impellicciato legni e non una di quelle plastiche adesive che lo fanno sembrare legno? Spesso le ho viste!!!
Cita messaggio
#11
(25-02-2015, 09:36)Ivan61 Ha scritto: Scusa la domanda idiota, ma non peregrina ....sicuro che sia impellicciato legni e non una di quelle plastiche adesive che lo fanno sembrare legno? Spesso le ho viste!!!

A dire il vero non sono nemmeno sicuro che sia . riservo di controllare meglio alla prossima uscita.
Cita messaggio
#12
per me è multistrato nobilitato.
Puoi fare un tentativo come dice dapnia (acqua tiepida) e vedere se si rigonfia dove l'hai segnata. Di sicuro "drizzerà il pelo", cioè si solleveranno le micro schegge che hai provocato ... dovrai cercare di toglierle con una carta abrasiva fine e piegata su se stessa, in modo da lavorare il legno con la parte sottile della piega. Sono buoni tutti gli altri consigli da certosino ... in corso d'opera vedi tu cosa è meglio.
Se proprio non vuoi perderci tempo, ci sono gli stick antigraffio che trovi anche nei supermercati o nelle aree di servizio ... praticamente è un pennarello di vernice trasparente ...
Mi viene in mente che potresti tentare (magari facendo una prova piccola-piccola) con del cianacrilato (Loctite super attak o simili) ... pochissimo, dovrebbe indurire la parte graffiata e una volta cristallizzato, è trasparente.
Le religioni si devono convertire (Vito Mancuso)
Cita messaggio
#13
ho ancora degli adesivi piccoli di AdV. se vuoi te ne spedisco uno.
altrimenti smonta e sostituisci. tutto il resto peggiora la situazio

credo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#14
se c'è la vernice sopra come sembra bagnandolo non avrai nessun effetto se non quello di vedere un pò di macchie dove la vernice si è fratturata (sempre che si sia fratturata.
Il sistema di bagnare per far rigonfiare il legno funziona se non è verniciato quindi se vuoi provare prima devi togliere la vernice.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#15
(27-02-2015, 10:25)mckewoy Ha scritto: ho ancora degli adesivi piccoli di AdV. se vuoi te ne spedisco uno.
altrimenti smonta e sostituisci. tutto il resto peggiora la situazio

credo

L'adesivo lo accetto con sincera gratitudine ma non lo metterò sul mobile, merita collocazione più degna che sotto un lavandino19
Cita messaggio
#16
(27-02-2015, 19:18)Brugolo Ha scritto:
(27-02-2015, 10:25)mckewoy Ha scritto: ho ancora degli adesivi piccoli di AdV. se vuoi te ne spedisco uno.
altrimenti smonta e sostituisci. tutto il resto peggiora la situazio

credo

L'adesivo lo accetto con sincera gratitudine ma non lo metterò sul mobile, merita collocazione più degna che sotto un lavandino19


212121non me lo dovevi dire212121
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#17
Brugolo, ma per un graffietto... io sono un perfezionista ma sono anche consapevole che la perfezione non esiste.
Cita messaggio
#18
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80906






Per eliminare ammaccature e segni di botte:
prendere un panno spugna da cucina, piegarlo in 4 e bagnarlo con acqua. Metterlo sull’ammaccatura e posarci sopra il ferro da stiro caldo (temp. Cotone) finché il panno è asciutto. Ripetere lasciando che il legno assorba l’acqua e si rigonfi, lasciare asciugare poi carteggiare con gr.120

Per sanare buchi (che non vanno via col trattamento precedente):
1 – con lo scalpello prendere una scaglia di massello della stessa essenza del legno da sanare, di misura simile al buco da riempire
2 – incollarlo* nella forazza
3 – mettere 2 tasselli di legno sopra e sotto la parte da sistemare e serrare con un morsetto
4 – quando la colla è asciutta, carteggiare con gr. 120 (incollata su tacco di legno per avere una superficie perfettamente piatta)

*Quale colla?
NON usare colla epossidica – quando secca vetrifica
Usare colla VINILICA cl. D4 (indica la resistenza all’acqua), bi-componente (polvere e solvente)

Quale carta vetrata?
Usare sempre carta di qualità, tipo la D3M
La grana e il tipo specifico dipendono dai lavori.
- Per eliminare residui di vernice, ciclo 60/120
- Una volta dato il fondo, ricarteggiare con gr. Più fina
- Per finitura brillante, gr. 220
- Per finitura opaca, gr. Più grossa (120?)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema deriva mobile Salvo Dea 4 1.612 25-08-2023, 10:24
Ultimo messaggio: Salvo Dea
  Manutenzione sistema di deriva mobile First 25.7 Sax75 9 3.151 12-11-2020, 20:19
Ultimo messaggio: marmar
  Sostituito frenello danneggiato RMV2605D 25 8.339 24-09-2020, 16:30
Ultimo messaggio: senzadimora
  Verniciare deriva mobile in ghisa dibotto 18 3.820 30-06-2020, 08:11
Ultimo messaggio: zarzero3
  Deriva mobile bloccata felletti 12 5.703 29-06-2020, 20:28
Ultimo messaggio: andros
  Timone mobile che non risale zarzero3 9 2.488 13-06-2020, 14:27
Ultimo messaggio: zarzero3
Big Grin Bisso two da rimettere in . deriva mobile su carrello luca borgia 10 4.310 16-07-2019, 21:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Alaggio First 20 con deriva mobile kobold 5 2.153 24-05-2019, 18:54
Ultimo messaggio: kobold
  Rottura perno deriva mobile antonio80 7 2.614 15-09-2018, 22:51
Ultimo messaggio: antonio80
  Fessurazione su deriva mobile Yago333 5 2.631 20-03-2018, 18:49
Ultimo messaggio: Yago333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)