Messaggi: 199
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2012
Per il prossimo inverno ho in progetto di eliminare la falchetta in alluminio e resinare l'accoppiamento scafo coperta eliminando così qualche decina di perni e quindi possibili vie d'acqua.
Dovendo rivedere il fissaggio dei candelieri mi viene un dubbio: e se eliminassi il bicchiere saldando un perno sul fondo del candeliere quali sono pro e contro?
Premetto che è mia intenzione nel punto di appoggio del candeliere in coperta creare una base in inox più ampia del diametro del candeliere stesso.
Grazie per i vostri consigli
BV Strallo
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Mah, prendi una pausa di riflessione prima di cacciarti
in una impresa a dir poco incerta. Abbi anche un po'
di rispetto per i progettisti e per la barca.

La falchetta ha un suo perchè e a me risulta molto
utile.Le eventuali vie d'acqua sono minime per quanto
irritanti, e buon silicone o butile le stoppano facilmente.
Ma è solo la mia oooopppppnione
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Fai una prova con un tubo al quale applichi il perno come dici, poi fai un foro in un qualunque posto che abbia il pavimento cementato, ci infili il perno del tubo e ti ci fiondi contro.
Poi prendi a calcioni la parte superiore del tubo.
Se regge tubo e perno vanno bene, resta solo da trovare il sistema di ancorarli bene al capodibanda, se, come penso, si piega il perno, sai che non va bene.
I candelieri e le draglie servono per fermare il malcapitato (un'ottantina di chili calzati e vestiti) che preso l'abbrivio sulla tuga o sulla coperta bagnata, ci sbatte contro, magari spinto d un'onda.
Dice, ma allora molte battagliole sono inadeguate e/o troppo deboli.
Verissimo!
E questo deve dare da pensare.
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
25-03-2015, 01:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-03-2015, 01:43 da mimita.)
Io ho una barca in alluminio ,sarebbe ancora più facile saldare direttamente un tubo,in alluminio come candeliere direttamente sul trincarino,molti lo fanno mentre io lo,ritengo una cazzata pazzesca perché un forte urto etc. ( visto il braccio di forze favorevole ) finisce per piegare la coperta o se va bene il candeliere saldato alla base. Secondo me il " bicchiere" che funge da fusibile,ovviamente ben dimensionato e' la miglior soluzione ,perché ti può salvare la coperta. L'estate scorsa in Grecia ,ho visto un Bavaria enorme che avendo dato una pacca terribile da qualche parte ,aveva i candelieri sradicati con tutte le sue " radici " di vtr attaccate e ovviamente dei buconi in coperta .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Quoto assolutamente Dapnia.
Ci aggiungo che e' buona pratica - MOLTO buona - che la battagliola resista anche a manovre poco ortodosse ma magari necessarie quale una spinta sui candelieri per evitare la grattata in Imarroncinichegalleggiano.....
E infine un' altra, banale ma necessaria: essere BEN certi che se molla qualcosa, sia il candeliere, NON la coperta. Con un perno potrebbe non essere cosi banale.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Pensierino ulteriore: io una piattina, magari annegata nel teak, che distribuisca gli sforzi, la terrei, al trincarino. Con tutte le sue brave viti e i tubi filettati per i perni dei candelieri. La distribuzione degli sforzi e' di gran lunga migliore.
Dopo di che e', per mio gusto personale, la vecchia falchetta IOR fara' tanto bei tempi andati. Ma e' tanto comoda. Soprattutto se sai di poterci attaccare le cose senza problemi.
Messaggi: 199
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2012
Grazie per le vostre risposte.
Mancano mesi all'inizio lavori avrò modo di rifletterci.
BV Stralli
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(25-03-2015, 22:55)Strallo Ha scritto: Grazie per le vostre risposte.
Mancano mesi all'inizio lavori avrò modo di rifletterci.
BV Stralli
Quando si dice "prendersi per tempo".