Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
04-04-2015, 18:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2015, 21:17 da BornFree.)
Salve amici,
a breve dovrò rifare la patta d oca m
del tangone per il 31.7 Oggi è tutta in metallo ma vorrei farla tutto tessile. Pensavo x la parte bassa al dyneema 5mm e per la alta a normale poliestere. Avete qualche consiglio? Trucchetto ? Come fareste le giunzioni alle due varee? Grazie
***Mi rendo conto che ho erroneamente postato il messaggio nella sezione sbagliata ma non so come spostarla o cancellarla***
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Ricordo che il Cinghia suggeriva per questi casi di passare all'interno delle cime un elastico impiombato in modo tale che quando la patta d'oca andava a riposo la cima venisse recuperata e andasse ad aderire al tangone, in questo modo si evitano inciampi e impuntamenti per il prodiere. Ci ho provato una volta, ma non sono riuscito a fare il lavoro, sarei curioso di avere ulteriori ragguagli.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(04-04-2015, 18:55)BornFree Ha scritto: Salve amici,
a breve dovrò rifare la patta d oca m
del tangone per il 31.7 Oggi è tutta in metallo ma vorrei farla tutto tessile. Pensavo x la parte bassa al dyneema 5mm e per la alta a normale poliestere. Avete qualche consiglio? Trucchetto ? Come fareste le giunzioni alle due varee? Grazie
***Mi rendo conto che ho erroneamente postato il messaggio nella sezione sbagliata ma non so come spostarla o cancellarla***
Ho rifatto per intero il tangone partendo da un tubo in alluminio anodizzato da 60x3 mantenendo le Varee originali raccordate con due boccole rastremate ..... Ho usato dyneema da 5 mm sia per l'alto che per il basso , la spesa è poca cosa , tutto giuntato con delle micro gasse e occhielli al centro ....ho preferito invece sdoppiare la cimetta della apertura anche a seguito della richiesta del prodiere.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Perchè sdoppiare in cimino d'apertura? secondo me si deve aprire in contemporanea...
Io quando ho rifatto quello del Fun ho usato dynema del 4 con al centro un anello d'acciaio (non mi ricordo se ho fatto una bocca di lupo o un parlato per fissare l'anello) e per legare il dyneema al tangone con due . messo anche l'elastico interno che va da cima a fondo (uscendo e rientrando in prossimità dell'anello) e fissandolo con un nodino attorno allo scalzato.
Credo che aumentado di diametro si puó fare lo stesso su una barca più grande.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
05-04-2015, 20:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2015, 20:08 da albert.)
Non si deve aprire in contemporanea, altrimenti quando hai agganciato il nuovo braccio e vai ad agganciare l'altra varea all'anello in campana ti si apre anche la varea e il braccio viene . relativi improperi .......lo sgancio va separato o bloccato in centro.
Il richiamo "serio" andrebbe fatto con due elastici all'interno, ma va bene anche piombare degli elastici all'interno dei cimini della patta d'oca.
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Io per agganciare il tangone all'albero non tiro nessun cordino...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011



....Avete qualche foto esplicativa?
Buon Pasquetta a tutti
(05-04-2015, 20:07)albert Ha scritto: Il richiamo "serio" andrebbe fatto con due elastici all'interno, ma va bene anche piombare degli elastici all'interno dei cimini della patta d'oca.