lucidare la linea di galleggiamento
#1
sto lucidando la mia barca blu con prototto 3m e lucidatrice e viene molto bene.

non riesco a far venire altrettanto bene però la richetta blu della linea di galleggiamento e la parte della poppa più piatta (diciamo la parte dello slancio di poppa), sembra quasi che ci sia sopra del calcare che non va via.

stasera ho comprato una pasta abrasiva per lucidare, faccio una fesseria?
ci sono altri rimedi?

grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#2
(04-04-2015, 20:37)ITA-16495 Ha scritto: stasera ho comprato una pasta abrasiva per lucidare, faccio una fesseria?

No, vai così, con mano leggera.
Cita messaggio
#3
Prova con prodotti anti calcare , anche il semplice viakal può andare bene. Quello che opacizza la linea di galleggiamento ed al tatto sembra rugoso è il effetti del calcare . Io uso un prodotto suggerito dal cantiere , mi pare si chiami Deox .
Cita messaggio
#4
Grazie, lunedì farò una prova con entrambe vi darò notizie
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#5
WC NET. Anche diluito. Provalo, poi mi dici. Io lo faccio da anni
Cita messaggio
#6
Grazie Michele18 farò anche questo test
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#7
Stamattina ho sperimentato le diverse soluzioni suggerite su tre sezioni della linea di galleggiamento di circa 30 cm, tutte piuttosto sporche
Diciamo che il risultato finale è paragonabile, ma la soluzione col wc net è la più semplice e meno faticosa da applicare. Per chi fosse interessato ho usato wc net gel, ovviamente risciacquando abbondantemente. Ne ho usato molto meno di un quarto della confezione per fare tutta la barca.

Il risultato finale era già lucido, ma ho comunque ripassato il tutto con 3m per la ceratura.

Grazie Shipman, grazie artu e grazie Michele18
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#8
Ciao iTa
Mi daresti un po' di dettagli, ho acquistato anch'io il prodotto 3m vorrei sapere
a quanti giri hai settato la lucidatrice
hai usato pelle d'agnello o cosa?
Hai prima steso la pasta e poi passato la lucidatrice?(o direttamente sul platorello della lucidatrice?
Ed infine quanto tempo hai impiegato.?
Dovrò fare il lavoro e cerco con un po di info di prendere coraggio ;-)
Cita messaggio
#9
Ho provato sia a stendere con lo spugnotto del platorello che a mano, meglio a mano passando con lo straccio a pressione unoforme. Lo spugnotto varrebbe la pena solo su parti veramente mal ridotte.
Giri al massimo, dopo pochi minuti, con agnello.
La cosa fica dei platorelli attuali è che gli accessori (spugnotto, cuffia di agnello, ecc.), si attaccano direttamente col velcro e sono molto ben fissati.

Con l'aiuto di mia moglie, abbiamo impiegato due giornate dalle 10 alle 17 più o meno
Antonio Giovannelli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.488 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.896 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.237 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.536 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 882 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Levigate e lucidare a specchio una piastra INOX kobold 7 883 18-02-2025, 17:36
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.307 14-09-2024, 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.982 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  segnare metri linea ancoraggio bettin.nicola 132 30.663 06-09-2023, 08:04
Ultimo messaggio: SeaMax
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 11.663 17-08-2022, 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)