scelta e dimenzionamento pompe, attuatori idraulici timoneria ed autopilota
#1
salve,
ho da porvi alcuni quesiti sugli impianti idraulici per il governo della barca.
Anzitutto qual'è la differenza tra pompe idrauliche reversibili e pompe a solenoide E per quale motivo quasi tutti gli impianti di autopiloti prediligono le prime (reversibili) alle seconde.
Secondo quesito: in base a quali fattori viene dimensionato l'attuatore idraulico?
Consultando i siti delle case produttrici di autopiloti per la scelta loro fanno riferimento al dislocamento della barca. Sfogliando il catalogo Vetus nel capitolo dedicato alle timonerie invece si fa riferimento al momento torcere del timone senza prendere in considerazione il dislocamento. Riporto testualmente quanto scritto sul catalogo :
" la scelta del cilindro appropriato è determinato dal momento torcente. Al cilindro può essere accoppiata una pompa da determinare secondo il numero di giri di ruota richiesti da banda a banda."
"Il momento torcente è il fattore determinante. Per conoscere il giusto momento torcente del timone, sono necessarie la velocità max. Dell'imbarcazione, la superficie della pala del timone e l'angolo massimo del timone (in gradi). Le altre informazioni come la lunghezza dell'imbarcazione e la potenza del motore non sono importanti."
Segue la formula ed il procedimento per determinare il momento torcente.
Ho applicato tale procedimento di calcolo ai dati della mia barca, 36 ft dislocamento 6500 kg, mi viene fuori un valore di 1406Nm.
Se paragono il valore ottenuto con i dati di un attuatore per auto pilota Rymarine dovrei usare un attuatore idraulico che viene indicato dal sito per imbarcazioni con dislocamento di 22000 kg.
Qualcosa non mi torna, potreste darmi delucidazioni?
L'unica ipotesi plausibile che mi viene in mente è che la Vetus applicando i criteri di calcolo alle timonerie deve prevedere margini di sicurezza molto più elevati rispetto a quanto richiesto agli autopiloti in quanto gli organi di governo manuali devono froteggiare anche le situazioni più estreme nelle quali l'autopilota non verrebbe e sicuramente adoperato.
Cita messaggio
#2
Impossibile rispondere senza conoscere tutti parametri (valori e unita' di misura) e la formula usata per calcolare il momento torcente. Inoltre, se trattasi di un timone compensato, occorre tenerne conto nel calcolo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Staffa per Autopilota FaBento 32 6.335 31-01-2025, 23:03
Ultimo messaggio: salvatore57
  chiedo aiuto per problemi con timoneria idraulica Vetus rema 9 1.220 03-08-2024, 17:01
Ultimo messaggio: rema
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.156 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Sostituzione LCD autopilota Raymarine ST5000+ Jonah11 4 1.828 26-06-2023, 13:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Chiavetta asse ruota timoneria Lewmar kavokcinque 21 3.484 02-04-2023, 17:06
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autopilota raymarine st 1000+ giancarlo gruppi 2 1.443 29-12-2022, 15:37
Ultimo messaggio: giancarlo gruppi
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.353 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Fluido idraulico autopilota edramon 29 11.130 11-11-2022, 19:37
Ultimo messaggio: matiman
  Scelta WC chimico - voglio il migliore crocchidù 38 27.849 17-09-2022, 12:20
Ultimo messaggio: ghibli4
  pompe di sentina Francesco 10 2.323 01-09-2022, 19:44
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)