Messaggi: 38
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
26-04-2015, 22:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2015, 22:38 da manny.)
Salve ragazzi ho un problema che mi attanaglia e che non mi lascia tranquillo , a parte il fatto che la pompa a volte non s'innesca il mio problema è che sulla mandata è installata una valvola non ritorno della Whale , la quale però non fa una perfetta tenuta e quindi lentamente ma inesorabilmente tutta l'acqua che si è fermata nel tubo di mandata ritorna indietro ( a pompa ferma ovviamente ) , riempie il pozzetto e fa scattare nuovamente il galleggiante che rimette in moto la pompa .....ed il ciclo si ripete inesorabilmente fino a quando non spengo la pompa manualmente . Ho provato anche ad installare una valvola non ritorno nuova di pacca ma il problema si ripresenta ugualmente .Qualcuno di voi ha qualche esperienza come risolvere questo problemino .....? grazie attendo vs news
Messaggi: 56
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2007
problema simile, la pompa ogni volta si innesca con grande difficoltà
Messaggi: 350
Discussioni: 35
Registrato: Mar 2009
ma il tubo di uscita non fa sifone sopra la linea di galleggiamento?
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
se la valvola è nuova di zecca non dovresti avere il ritorno dell'acqua nel pozzetto,allora il problema può essere il tubo di aspirazione o puoi mettere una pompa autoadescante,se metti delle foto forse riusciamo a capirci qualcosa e magari ad aiutarti,bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Ho montato una valvola di non ritorno in ottone (o bronzo) comprata in un negozio di forniture idrauliche. Pagata 14€ e fa il suo lavoro.
Messaggi: 340
Discussioni: 21
Registrato: Jul 2010
alcune valvole di ritegno lavorano bene solo in posizione verticale... oppure se a valle c'è sufficiente peso di colonna d'acqua a far fare tenuta
"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
Messaggi: 107
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2007
Sicuramente le acque che aspira non sono perfettamente pulite. La valvola di ritegno una volta sporca non riesce a trattenere l'acqua del tubo. Generalmente si mette un filtro all'inizio dell'aspirazione. Altrimenti controlla e mantieni pulita la sentina da impurità (polvere, ecc.)
ciao
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
La valvola di ritegno restringe il flusso dell'acqua e aumenta le perdite di carico, rallentando l'esaurimento dell'acqua.
Poi, come dice anche Carmelo, alla fine si sporcano e lasciano passare. Se puoi evitale.
Se hai lo scarico bello alto in un posto che non va sottacqua a barca sbandata, tipo sotto la falchetta al giardinetto, sei a posto. Altrimenti fai un collo d'oca con lo sfiato per non imbarcare acqua a barca sbandata come dice Giuseppef.
Visto che in genere una buona pompa funziona per qualche secondo anche dopo che il galleggiante si è abbassato, alza il galleggiante di un poco e tienti la poca acqua che defluisce dal tubo. Nessuna pompa di sentina asciuga il fondo. Se ti da fastidio puoi asciugare con la spugna o mettere una pompa a membrana più in alto.
Poi il tema pompe di sentina è molto personale e ho visto che ci sono molte idee. La mia idea è che deve far uscire più acqua possibile in meno tempo possibile...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 38
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
(27-04-2015, 08:33)giuseppef Ha scritto: ma il tubo di uscita non fa sifone sopra la linea di galleggiamento?
ciao scusa il ritardo , per quanto concerne il sifone nel tubo di scarico ne ho provato di ogni (credimi ) ma nonostante l'acqua ritorna inesorabilmente indietro nel pozzetto per poi riprendere il ciclo se la pompa sentina è alimentata...............è un rebus al quale non sono riuscito a trovare una soluzione
Messaggi: 38
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
(27-04-2015, 17:17)Dama Ha scritto: alcune valvole di ritegno lavorano bene solo in posizione verticale... oppure se a valle c'è sufficiente peso di colonna d'acqua a far fare tenuta
grazie del suggerimento potrebbe essere il motivo ma allora non ho soluzione visto che per come è fatto l'impianto non vi è possibilità di avere un tratto verticale dopo la valvola di ritegno
Messaggi: 38
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
(28-04-2015, 10:55)Moody Ha scritto: La valvola di ritegno restringe il flusso dell'acqua e aumenta le perdite di carico, rallentando l'esaurimento dell'acqua.
Poi, come dice anche Carmelo, alla fine si sporcano e lasciano passare. Se puoi evitale.
Se hai lo scarico bello alto in un posto che non va sottacqua a barca sbandata, tipo sotto la falchetta al giardinetto, sei a posto. Altrimenti fai un collo d'oca con lo sfiato per non imbarcare acqua a barca sbandata come dice Giuseppef.
Visto che in genere una buona pompa funziona per qualche secondo anche dopo che il galleggiante si è abbassato, alza il galleggiante di un poco e tienti la poca acqua che defluisce dal tubo. Nessuna pompa di sentina asciuga il fondo. Se ti da fastidio puoi asciugare con la spugna o mettere una pompa a membrana più in alto.
Poi il tema pompe di sentina è molto personale e ho visto che ci sono molte idee. La mia idea è che deve far uscire più acqua possibile in meno tempo possibile...
grazie farò tesoro anche di questi suggerimenti , per ora ho trovato una valvola non ritorno che sembra tenere anche semplicemente soffiandovi pochissima aria in senso inverso , proverò ad installare questa e poi vedrò se .
Messaggi: 38
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2014
ciao a tutti , ho installato la nuova valvola di non ritorno ed il problema è risolto .....ovviamente temo fin tanto che qualche pezzetto di sporco non andrà ad incastrarsi sotto la sede di tenuta della VNR..............
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
(14-06-2015, 15:42)manny Ha scritto: ciao a tutti , ho installato la nuova valvola di non ritorno ed il problema è risolto .....ovviamente temo fin tanto che qualche pezzetto di sporco non andrà ad incastrarsi sotto la sede di tenuta della VNR..............
Problema risolto ... per adesso..

Io ho rinunciato alla valvola e l'acqua del tubo me la asciugo con la spugna.
Per il galleggiante alzalo un po'.
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
ma la valvola l'hai messa subito a valle della pompa o è distante?
bv
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Mai avuto valvole di ritegno che si sporcano, diminuiscono la portata e non servono a nulla, un bel collo d'oca e un passascafo valvolato garantiscono il non ritorno da mare.
Secondo me le pompe di sentina devono servire a esaurire grosse quantità di acqua e sono inutili per asciugare tracce di acqua, a meno di non avere un pozzo di sentina profondo e capiente, cosa che sulle barche moderne non esiste; sulla mia c'era e si prolungava nel bulbo in piombo per 30 cm, lo ho eliminato perché estremamente pericoloso in caso di urto.
Dopo 23 anni ho eliminato tutte le perdite di acqua di mare e dolce all'interno della barca e per verificare ogni tanto che le pompe di sentina funzionino sono costretto a immergerle in un bugliolo pieno di acqua.
Se occasionalmente trovo tracce di acqua una spugna è il miglior sistema per asciugarle.


Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
20-06-2015, 19:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2015, 19:06 da pepilene.)
Quoto pienamente, se trattasi di pompa di esaurimento manuale, essa è gia pradisposta con valvola di non ritorno, e quindi va tolta per raggioni di sicurezza, se elettrica va eliminata ugualmente per evitare eventuali ostruzioni durante lo scarico.
Ora per la sicurezza tua e del tuo equipaggio, vedi di prendere in cosiderazione i consigli di chi ne sa più di noi.
Ma certe idee da dove vengono fuori!
Scusa e.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.