Messaggi: 1.226
Discussioni: 35
Registrato: Jun 2014
25-05-2015, 15:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2015, 15:34 da orsopapus.)
Salve a tutti; io ed il mio socio siamo da circa un anno felici armatori di un Poker Jeanneau del 1973 che stiamo riportando all'antico splendore.
Abbiamo notato dopo aver acquistato la manovella per i winch che quelli del genoa hanno la dimensione del fermo fuori standard.
In estrema sintesi la manovella entra ma non si blocca con il fermo in quanto questo è "piccolo". Sembrerebbe che serva una maniglia con il fermo 20x20mm. Qualcuno sa dirmi dove posso reperire o farmi costruire una maniglia con il fermo di queste dimensioni o se e come è possibile adattare una maniglia standard? Un sentito grazie anticipato per le vostre risposte.
Saluti
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Boh, mi sembra strano che, se la maniglia entra correttamente, il fermo non funzioni.
Non è che sia ruotato ?
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Effettivamente quello che segnali sembra strano, anche perché il fermo più grande del dovuto impedirebbe alla maniglia di entrare nella sua sede.
Che Winch sono? Puoi postare una foto della maniglia e del Winch?
Antonio Giovannelli
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
27-05-2015, 09:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2015, 09:50 da Temasek.)
Cerca di misurare la larghezza della cava e confrontala con lo spessore del fermo, quest'ultimo deve essere più sottile,( per poter girare libero dentro la cava.)
Misura anche a che profondità è il lato superiore della cava e confrontalo con l'altezza del blocchetto quadrato della maniglia,
questa misura deve essere più grande della precedente.
(Per poter arrivare alla cava)
P.S.( Più grande o più sottile della precedente < = >0,1mm)
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
1973
Non tutti ii winch di allora avevano la fresatina in basso dentro la sede d'inserimento del perno a stella, per cui, anche avendo il fermo, lo stesso non gira per mancanza, appunto, della cava e non tiene.
Escludo che qualcuno, anche il miglior tornitore, riesca a fare la fresata la sotto.
Messaggi: 143
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2014
All' interno della cava dove inerisci la manovella potresti vedere una vite di fermo della campana del winch. Sui miei barbarossa questa vite era testa tonda e interferiva col fermo. la ho sostituita con una testa piatta stesso svaso ed ho guadagnato un millimetro... risolvendo.
s
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
(27-05-2015, 22:50)dapnia Ha scritto: 1973
Non tutti ii winch di allora avevano la fresatina in basso dentro la sede d'inserimento del perno a stella, per cui, anche avendo il fermo, lo stesso non gira per mancanza, appunto, della cava e non tiene.
Escludo che qualcuno, anche il miglior tornitore, riesca a fare la fresata la sotto. Dapnia, mi meraviglio!
Con l'utensile giusto anche un mediocre tornitore sarebbe in grado di farla, se c'è carne.
Le campane sono i alluminio o bronzo: si lavorano ad occhi chiusi.
KA6, che è del settore, dovrebbe poterlo confermare...
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
28-05-2015, 22:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2015, 22:13 da dapnia.)
"""se c'è carne"""
Appunto.
"""Le campane sono i alluminio o bronzo: si lavorano ad occhi chiusi"""
L'inserto con la sede a stella dove si inserisce la maniglia (che è il perno del winch), di solito è di acciaio e bello duro.
In ogni caso, ma specialmente in quelli vecchi a una o due velocità, si deve smontare completamente tutto il winc per avere in mano l'oggetto.
Molto più facile non lasciare cadere la maniglia, ma e se nel caso, un piccolo galleggiante, un cordino che lo assicura da qualche parte lì vicino, e molte altre cose pensate per non lasciarla andare via.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Maniglie galleggianti? Ma okkio che galleggiano davvero. A me ne é caduta in acqua una e ha galleggianti per un po' di secondi, poi....
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Le mie due "ex galleggianti", le ho dotate di apposito salvagente.
(Tubo di neoprene, calzato sul manico.)
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
(28-05-2015, 22:07)dapnia Ha scritto: ....
"""Le campane sono i alluminio o bronzo: si lavorano ad occhi chiusi"""
L'inserto con la sede a stella dove si inserisce la maniglia (che è il perno del winch), di solito è di acciaio e bello duro.
... Sì, hai ragione, sono stato superficiale (mi ero fatto prendere dall'entusiasmo  di riuscir a puntualizzare-non controbattere- un tuo scritto): la cava stellata non fa parte della campana se non, forse, in alcuni piccoli in presa diretta (e qui i ricordi si offuscano).
Comunque cambia poco: una piastrina in widia ha ragione su quasi qualsiasi materiale e non credo proprio che l'impronta sia in acciaio legato ad alta resistenza (magari, la prima volta che mi capita per le mani un winch smontato di qualche "amico", provo saggiare con un colpo di lima  ).
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 1.226
Discussioni: 35
Registrato: Jun 2014
Ringrazio tutti per i suggerimenti e le informazioni che mi avete fornito.
Appena posso posto foto ed inserisco misure dei winch in modo che abbiate ulteriori informazioni su cui basare i vs. interventi.
Saluti
Messaggi: 1.226
Discussioni: 35
Registrato: Jun 2014
Salve a tutti e grazie per i suggerimenti forniti sul problema che ho sottoposto.
Avrei identificato una soluzione empirica al problema e prima di procedere vorrei sottoporla alla vs. attenzione.
Ho verificato che le varie maniglie che ho comprato risultano tutte "piccole" rispetto alla "stella" presente sul winch e questo è il motivo per cui il fermo non funziona come dovrebbe.
Dato che la stella è composta da 2 quadrati sovrapposti di lato 20mm e ruotati di 45 gradi tra loro pensavo di costruirmi una maniglia utilizzando un profilato quadrato di opportuno lato come innesto sul winch sporgente di circa 3 cm. Lo foro al cento e lo collego tramite bullone ad un manico ricavato da una vecchia maniglia.
Che ne pensate come idea?
Saluti
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
|