Messaggi: 403
Discussioni: 43
Registrato: Aug 2007
11-06-2015, 10:00
La mia barca è nata con il teak in coperta, per motivi di manutenzione, peso, ecc, il proprietario precedente l'ha tolto.
Mi piacerebbe rimetterlo, qualcuno ha già fatto un'operazione del genere, consigli?
Ne vale la pena?
Grazie
...la Bora la nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venexia...
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Il teak in coperta è soprattutto questione di gusti, schei e tempo da dedicare, secondo me.
Indubbiamente la barca diventa più elegante, su questo non ci piove. Quando ho rifatto la mia, che il teak non l'aveva, non l'ho messo. Ne ho visti fare parecchi, da un ottimo cantiere a Aprilia Marittima, dove ho la barca; ne ho anche visti fare altri moooolto meno bene in posti diversi. E' molto importante la qualità del teak, non è tutto uguale (oltre allo spessore che decidi di mettere). Tieni presente che devi smontare tutta l'attrezzatura di coperta per fare un bel lavoro. Ma questa è una buona, anzi ottima occasione, per "ringiovanire" e ricontrollare tutta l'attrezzatura in modo da non avere infiltrazioni e/o problemi in futuro.
Se ti interessa ti posso dire, in privato, chi è il cantiere che, a mio avviso, lavora al top.
Il teak costa, quello di ottima qualità costa ancora di più, il lavoro è moltissimo e se lo fai con cura ci vuole molto tempo.
Poi ci sono le solite considerazioni: ne vale la pena spendere tutti quei soldi su quella barca? te la vuoi tenere/vendere in breve tempo? il teak scotta...., è bello da vedere e camminarci sopra (quando non scotta), ha un buon grip (si ma anche un buon antiskid ha un buon grip, si può obiettare) ecc. ecc. Tutte considerazioni che avrai già fatto.
Un buon teak, ben incollato, ben manutenuto (coperto in inverno, non belin ogni settimana ecc. ecc.) dura anche 20 anni.
Buona valutazione. Ciao
Beppe
Messaggi: 403
Discussioni: 43
Registrato: Aug 2007
...grazie Beppe, mandami in pm il cantiere, per il prox inverno farò le mie valutazioni con dei preventivi in mano...
...la Bora la nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venexia...
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Secondo me ti riempi di schegge la gola
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
Non è corretto dire che il teak scotta. il teak USTIONA, già adesso (e le temperature non sono ancora altissime, nonostante faccia un caldo soffocante) è IMPOSSIBILE camminare scalzi sul mio.
Bisogna correre e saltellare per andare da poppa a prua passando dal passavanti e non dalla tuga.
Messaggi: 386
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2012
Messaggi: 31
Discussioni: 6
Registrato: May 2015
SANTO dovresti chiamare il precedente proprietario;
premetto che sono amante del legno, ricordo che quando comprai la mia barca nel 2000 il teak fù la prima cosa che chiesi di aggiungere come extra
oggi non mi pento di avere fatto questa scelta, ma sicuramente se avessi la possibilità di cambiare barca, preferirei una senza
Troppo lavoro e soldi per manterlo in buono stato poi qualora un giorno decidi di rivendere la barca se questo non è perfetto o in buono stato
sarà discussione di prezzo .
SALUTI
Messaggi: 53
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2015
Condivido le note di Gianfranco. Sto rimettendo il teak sulla coperta della mia barca, ma tornando indietro avrei smantellato completamente la coperta. Meno preoccupazioni e meno spese. Non ne vedo l'utilita' e l'estetica non può' determinare, a mio avviso, scelte così' importanti
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
14-02-2016, 02:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2016, 02:18 da HAL9001.)
(11-06-2015, 10:16)BeppeZ Ha scritto: Il teak in coperta è soprattutto questione di gusti, schei e tempo da dedicare, secondo me.
Indubbiamente la barca ....[]
Il teak costa, quello di ottima qualità costa ancora di più, il lavoro è moltissimo e se lo fai con cura ci vuole molto tempo.
Poi ci sono le solite considerazioni: ne vale la pena spendere tutti quei soldi su quella barca? te la vuoi tenere/vendere in breve tempo? il teak scotta....,.....[]
Buona valutazione. Ciao
Beppe
Ad "occhiometro" viste le dimensioni della imbarcazione, stiamo parlando di piu' di 30 mq.
Prezzi ad esempio qui (e stiamo nella media piu' o meno):
http://www.ilcantieredellegno.com/it/listino.html
dai 12.000 fino ai 23/25.000 euro se si vuole arrivare ai fatidici 20 . sempre se sei dotato di una discreta7buona manualita', se poi invece anche la messa in opera la deve effettuare il .:
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
14-02-2016, 04:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2016, 04:49 da Robb123.)
Con tutti i legni potenzialmente adatti che ci sono perche viene sempre nominato il teak? Quali sono le sie caratteristiche esclusive che nessun altro legno ha?
Roberto
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
(14-02-2016, 04:44)Robb123 Ha scritto: Con tutti i legni potenzialmente adatti che ci sono perche viene sempre nominato il teak? Quali sono le sie caratteristiche esclusive che nessun altro legno ha?
Roberto
Senz'altro il teak é un legno ideale nell'uso marino,
esteticamente é forse quello che rende meglio, é un legno duro, puó essere messo in opera e si accontenta di un paio di lavate con acqua di mare all'anno, e se lo vuoi sempre "nuovo" gli basta un poco di olio di gomito.
Non va verniciato e questo ti evita di carteggiare e pitturare, e non devi nemmeno coprirlo con i teloni che si vedono sulle barche fatte nei vari mogani trattati a flatting.
Al sole brucia, basta tenere le scarpe ai piedi
Insomma, io non farei mai la mia coperta in teack, ma quando rifaró il pozzetto, sará senz'altro in teack
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 62
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2012
L'importante è tenere lontano dal teak le signore che amano pulire molto con la belin! Io ho una coperta ancora discreta dopo 17 anni , forse non proprio pulitissima, ma ancora discreta
|