pressione doccetta esterna
#1
quest'anno alla fine della crociera la doccetta esterna ha iniziato a dare i numeri: appena schiacciavo il rubinetto a pressione, oltre al getto normale, partiva uno spruzzo dalla guarnizione, che non sono riuscito a stoppare in alcun modo.
Ovviamente la perdita è andata sempre peggiorando e per evitare il getto devo chiudere il rubinetto che ho nel blocco di poppa oppure, oramai, spegnere l'autoclave (altrimenti residua un minimo stillicidio).
Tutti gli altri rubinetti hanno un getto normale.
Che succede?
Cita messaggio
#2
Non si capisce molto da dove partisse questo spruzzo ma una cosa è certa quando non si usa la doccetta va sempre chiusa dal suo rubinetto e mai lasciata aperta in quanto la levetta sull'erogatore non ha caratteristiche di tenuta alla pressione per lungo tempo
Cita messaggio
#3
Lo spruzzo parte dalla guarnizione di gomma posta tra il manico della doccia e la testa metallica che contiene il pulsante di erogazione. Ho provato ad avvitare più strertamente la testa, ho cambiato la guarnizione, ne ho aggiunta un'altra, ho nastrato la parte filettata del manico, pensando che vi fosse troppo spazio tra questa e la parte filettata della testa, ho nastrato accuratamente la giunzione tra manico e testa. Tutto inutile: appena schiaccio il pulsante di erogazione, oltre allo spruzzo "ortodosso" parte la perdita. Tra l'altro, a proposito del rubinetto (se può mai essere sintomatico di qualcosa), devo dire che mentre quando la doccia non aveva problemi, si chiudeva con difficoltà (era difficile riuscire a trovare la rotazione giusta per chiuderlo), adesso invece basta spingere per riuscire a chiuderlo senza difficoltà e basta tirare leggermente per aprirlo. Ho provato a contorcermi nel gavone di poppa per vedere il retro della scatola che contiene doccia e rubinetto, ma non ho trovato nulla di anomalo (tranne un lieve trafilamento di acqua)
Cita messaggio
#4
[quote='torcido' pid='14842912' dateline='1440092690']
nulla di anomalo (tranne un lieve trafilamento di acqua) Smiley26

Forse devi ripassare tutto il circuitoSmiley57
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
Chiudere la doccetta senza premere la pistola è l'errore che . questo era duro.
I liquidi sono sempre stati incomprimibili, mettersi a spiegare tutto è una palla.....

Ora la doccetta si è scassata basta cambiare tubo e doccetta
Cita messaggio
#6
Grazie delle risposte, proverò a sostituire tubo e doccetta. Spero vivamente che basti. Eventualmente vi darò ancora noia
Cita messaggio
#7
ok cambiare doccetta ma perchè anche il tubo??
Cita messaggio
#8
Io ti consiglio di mettere un rubinetto come dice Kermit, ad un mio amico gli ha svuotato tutto il serbatoio dell'acqua durante una navigazione e prima di capire da dove fosse la perdita si è pure spaventato perché l' acqua era nelle sentine e pulendole sembrava un po' salata.
Cita messaggio
#9
(20-08-2015, 22:20)torcido Ha scritto: Grazie delle risposte, proverò a sostituire tubo e doccetta. Spero vivamente che basti. Eventualmente vi darò ancora noia

Stefano è necessario interporre una valvola a sfera che sezioni il tubo di mandata alla doccetta ......anche sul first è presente, la ricordi ? ...
Ciao Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#10
Ciao Nedo, spero tutto ok. Sì, me la ricordo, quella con la maniglia rossa nel gavone.
Kermit, rileggo quello che scrivi nell'ultimo messaggio: Chiudere la doccetta senza premere la pistola. Ma tu intendi dire che, al momento in cui chiudo il rubinetto della doccetta, devo anche scaricare il tubo agendo sulla pistola?
Cita messaggio
#11
Esatto
Cita messaggio
#12
ok, grazie (mizzica quante storie per due spruzzi di acqua dolce!)
Cita messaggio
#13
Un tubo in pressione ha le sue caratteristiche... ma non capisco come questo possa indurire una saracinesca/valvola: la pressione con l'interruzione aperta sarebbe identica su entrambe le aperture della saracinesca/valvola. O no? Dopo la chiusura, ovviamente, a monte ci sarebbe la pressione di esercizio mentre a valle, attraverso la doccetta che non è a tenuta perfetta, la pressione si scaricherebbe lentamente e a questo punto potrebbe diventare duro azionare la saracinesca/valvola per riaprirla, soprattutto se anche la saracinesca valvola fosse terribilmente ossidata-incrostata... Grandi pulizie o sostituzione anche della saracinesca/valvola! IMHO! BV
Federico
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  impianto idrico non va in pressione santicuti 11 820 02-10-2025, 13:00
Ultimo messaggio: MikeM
  Guarnizione esterna sail drive distaccata gpcgpc 18 1.185 27-07-2025, 11:36
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.748 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.312 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 2.663 03-05-2024, 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Cornice esterna oblò (era) nera graycap 5 1.490 01-12-2023, 11:44
Ultimo messaggio: Alfredo56
  poca pressione acqua calda quarto di luna 5 1.801 25-01-2022, 13:35
Ultimo messaggio: grillovirante
  doccetta di poppa Bavaria ... lorenzo.picco 3 1.514 03-08-2021, 16:08
Ultimo messaggio: Giogiogio
  accumulatore di pressione autoclave Danilo Acacia 15 6.197 31-10-2020, 23:39
Ultimo messaggio: marcot

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)