Portata strumkenti Rymarine (ex-tacktick) wireless
#1
Ciao,

sto pensando alla stazione del vento raymarine wireless (serie T101), che ha lo strumento in testa d'albero e il display "wind" in pozzetto, feedback generali?

il mio dubbio è che con 17 metri di albero il tizio del negozio m'ha detto che sono molto al limite, secondo il tecnico raymarine invece ci sto.

La soluzione è prendere anche il sensore per la rotazione dell'albero che si mette alla prima crocetta per fare da "ripetitore del segnale"

provo senza e poi nel caso lo metto? lo prendo subito?

esperienze in merito?

grazie
Cita messaggio
#2
Ciao
Comet 111, 14 metri di albero tacktick da 4 anni mai avuto problemi di ricezione anche con display sotto coperta.

Giorgio

sipuoparlare.blogspot.it
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto.
Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro.
Prendete con le vostre vele i venti.
Esplorate. Sognate. Scoprite.

sipuoparlare.blogspot.it
Cita messaggio
#3
Ne ho uno incartato, nuovo da montare.
Se vuoi, te lo do da provare.
Cita messaggio
#4
36 piedi installato un paio di anni fa, mai un problema, unico neo è il collegamento con autopilota o bidata che che costerebbe parecchio.. quindi niente reale ecc.
Cita messaggio
#5
Finalmente Raymarine si e' accorta di aver acquistato Tacktick.
Sta per uscire una interfaccia tipo ITC-5 (pod per connettere i sensori wind, depth, log, ecc. al bus NMEA 2000) che consente di connettere anche gli strumenti ed i sensori basati su Micronet.
Per il momento non ho altre notizie.
Cita messaggio
#6
In realtà non mi serve tutta la strumentazione, log e depth non li mettiamo per non far buchi nello scafo, avremo solo la velocità presa dal gps e gli strumenti base del vento.

a proposito: esiste un arnese stand alone che mi dia su un display la velocità gps?

Raymarine-tacktick mi propone centralina wireless con interfaccia NMEA cui attaccare il gps e poi un display esterno wireless, ora mi pare strano che sia l'unico sistema (per altro 700 e passa eurini) quando ormai anche gli orologi e i cellulati hanno il gps incorporato.
Cita messaggio
#7
No, se vuoi sensore wireless è la configurazione giusta.
Comunque 17metri sopra coperta e 3 sotto è nessun problema
Cita messaggio
#8
appena fatto su un albero di pari altezza. Mi ero posto lo stesso quesito, raymarine mi ha tranquillzizato dicendo che avevano incrementato la portata del segnale del trasduttore in testa d'albero.
Mi sono fidato: direi che ho fatto bene. Installato, ad oggi funziona perfettamente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  telecomando wireless BornFree 19 5.863 14-09-2025, 11:43
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Nasa Clipper Wind WL wireless Resolution 1 675 18-08-2024, 15:31
Ultimo messaggio: Resolution
  Buone notizie per i Tacktick pepe1395 18 5.031 19-03-2024, 09:43
Ultimo messaggio: pepe1395
  Manuale italiano autopilota st 6001 Rymarine anto 4 2.447 12-02-2023, 22:27
Ultimo messaggio: anto
  calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi gava 2 1.203 15-02-2022, 10:45
Ultimo messaggio: gava
  Sensore vento nasa wireless nmea 0183 oppinioni gava 0 1.130 10-12-2021, 20:06
Ultimo messaggio: gava
  problemi con Tacktick - Interfaccia wireless T122 Gianca67 0 1.252 01-09-2021, 15:55
Ultimo messaggio: Gianca67
  ricerca batterie ricaricabili 3v per Tacktick avverci 5 2.264 20-08-2021, 17:07
Ultimo messaggio: Umberto66
  Sostituzione log raymarine con tacktick Massimo_ 9 4.929 23-04-2021, 18:55
Ultimo messaggio: avverci
  B&G Strumenti vento wireless o no ^ dirk_modica 7 2.198 10-11-2020, 15:15
Ultimo messaggio: Kano

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)