Sostituzione Strumenti, NMEA ed altre questioni
#1
Sto cercando di capire che fare con gli strumenti:
Vi espongo il problema:
Ho un autopilota Simrad-Robertson interno e devo sostituire gli strumenti log, wind ed eco.
Il mio orientamento era verso gli IS15 della Simrad in modo da mantenere la stessa marca.
Vorrei sapere, da chi è esperto in materia, se è utile la possibilità di interfacciare gli strumenti e se per questo è meglio mantenersi sulla stessa marca o con il NMEA (nel caso del mio pilota mi pare il 183) si può pensare di scambiare informazioni anche con altre marche che dispongano del NMEA 183?
Se installo il Chartplotter SIMRAD secondo voi riesco eventualmente ad utilizzare le info degli strumenti di altre marche?.
In poche parole questo liguaggio NMEA fa si che che ci sia una piattaforma univoca?
I dubbi dovuti alle offerte che ci sono in giro riguardano:
1) Raymarine che visto che è uscita la serie 70 la 60 è a saldo .
2) Tack Tick che meraviglia non avere più il problema dei cavi! e dicono che studiano attentamente l'interfacciabilità con altre marche ma ho incertezze sulla loro validità per la crociera.

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#2
La marca non centra nulla , NMEA (National Marine Electronics Association) è un protocollo aperto e non proprietario che serve appunto ad interfacciare tutta la strumentazione del mondo nautico indipendentemente dalla marca.
Io con NMEA ci ho interfacciato di tutto (autohelm con geonav , seiwa , raymarine e pc) e non ho mai avuto problemi.
Tack Tick sicuramente è una grande invenzione , io non la metterei sulla barca , ma solo perchè in caso di malfunzionamento mi piace l'idea di capire come mai qualcosa non funziona , ma se mi mancano tutti i fili ho ben poco da capire.

Ciao
Vittorio

p.s. Mi pare , smentitemi se sbaglio , che nmea sia anche lo standard per gli strumenti sugli aerei.
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#3
NMEA è uno standard.
In linea teorica gli strumenti che hai detto sono tutti interfacciabili col pilota (ti serve una Jbox SIMRAD ROBERTSON, che è ovviamente ottimizzata con gli strumenti di casa...).

Come detto nel post Vaimo su AIS ARPA io eviterei di mischiare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.248 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.288 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 638 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 337 19-06-2025, 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 693 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.445 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.159 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 462 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.062 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 546 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)