Graffi su opera viva e bulbo
#1
Domani metto su la barca per la stagione invernale. Starà in secca per l'intero inverno.
La barca (anno 1998) non è mai stata per tanto tempo lontano dall'acqua e non vede l'invaso dall'anno in cui misi il coppercoat (2010).
Finalmente potrò mettere mano a due graffi:
uno sull'opera viva (più o meno all'altezza del baglio massimo subito sotto la linea di galleggiamento) fatto urtando lateralmente un palo delle cozze semisommerso
L'altro sulla parte laterale inferiore del bulbo (domani magari posto qualche foto).
Sotto il coppercoat ci sono due mani di epoxy (cecchi 1010); il tutto ovviamente sui graffi è saltato.
Sopra il graffio sull'opera viva,dato che era piuttosto profondo (in un punto del graffio per mezzo centimetro non c'era più gelcoat), ho messo temporaneamente del subcoat.
Qualcuno sa dirmi la procedura migliore per intervenire sui graffi profondi sul gelcoat?
E sul Bulbo?
Giusto per avere già qualche idea quando riceverò le proposte del cantiere.
Thanks!
Cita messaggio
#2
pulizia e stucco poliestere rinforzato ma devi comprare un kg di roba.
colla due componenti + addensante (va bene anche il borotalco) e stucchi con quello.
poi devi copiare il colore del gelcoat.(oppure te ne freghi)
sul bulbo stessa solfa, salvo poi ricostituire l'avegeto.
Cita messaggio
#3
...forse mi sfugge . di opera viva non sarebbe meglio usare stucco . resina epoxy con addensante e microfibre?
Cita messaggio
#4
appunto, vorrei qualche parere ........
Cita messaggio
#5
. meglio epox !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#6
Sabbiare interamente tutta l'opera viva e sotituire il bulbo con uno nuovo e piu performante (alla Auchan ne ho visti di molto belli), e visto che ti trovi non dimenticare di modificare il timone.
p.s. sbarcare il motore non sarebbe una cattiva idea.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#7
....ma che hai forse bisogno di pezzi di ricambio? ☺
Cita messaggio
#8
Provo a dirti la mia visto che sono un cecchiboys. Da quanto ho capito parli di graffi profondi dove non c'è più il gelcoat e assodato che facciamo un intervento con epoxy (opera viva no borotalco no profumo e no deodorante!!!) Per prima cosa nel graffio ci passerei del primer (due mani) così prepariamo il tutto per il ciclo epoxy punto. Dopo due tre passate di 10 10 bagnato su bagnato (quando metti su il ditino e appiccica altra mano) in seguito prepari dello stucco della densità che piace a te con addensante tipo microfiller powder altre due o tre passate di resina pura e poi coppercoat come sai. Immagino tu sappia che quando usi la resina, se fai bagnato su bagnato ti ho già detto, mentre se riprendi il giorno dopo, prima di iniziare devi carteggiare con carta a umido poi asciugare e continuare la lavorazione. Per la parte del bulbo non cambia nulla solo che se si è messo a nudo il materiale del bulbo carteggi e subito appena finisci di carteggiare togli per bene la polvere (io uso prima il compressore e poi i panni cattura polvere casalinghi) e poi immediatamente vai con la prima mano di primer così che la ghisa (immagino sia di ghisa) non ha il tempo di creare una leggera patina di ossido che probabilmente non vedi ad occhio nudo ma ti potrebbe dare delle "fioriture" in seguito. Quindi almeno tre mani di primer, poi altrettante di resina e quindi coppercoat. Se metti delle foto potrei essere più preciso
Buon tutto
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#9
(04-11-2015, 15:50)Flab Ha scritto: Sabbiare interamente tutta l'opera viva e sotituire il bulbo con uno nuovo e piu performante (alla Auchan ne ho visti di molto belli), e visto che ti trovi non dimenticare di modificare il timone.
p.s. sbarcare il motore non sarebbe una cattiva idea.
BV


Si ma solo dopo aver cambiato .:
Cita messaggio
#10
(04-11-2015, 16:55)Novecento Ha scritto: Provo a dirti la mia visto che sono un cecchiboys. Da quanto ho capito parli di graffi profondi dove non c'è più il gelcoat e assodato che facciamo un intervento con epoxy (opera viva no borotalco no profumo e no deodorante!!!) Per prima cosa nel graffio ci passerei del primer (due mani) così prepariamo il tutto per il ciclo epoxy punto. Dopo due tre passate di 10 10 bagnato su bagnato (quando metti su il ditino e appiccica altra mano) in seguito prepari dello stucco della densità che piace a te con addensante tipo microfiller powder altre due o tre passate di resina pura e poi coppercoat come sai. Immagino tu sappia che quando usi la resina, se fai bagnato su bagnato ti ho già detto, mentre se riprendi il giorno dopo, prima di iniziare devi carteggiare con carta a umido poi asciugare e continuare la lavorazione. Per la parte del bulbo non cambia nulla solo che se si è messo a nudo il materiale del bulbo carteggi e subito appena finisci di carteggiare togli per bene la polvere (io uso prima il compressore e poi i panni cattura polvere casalinghi) e poi immediatamente vai con la prima mano di primer così che la ghisa (immagino sia di ghisa) non ha il tempo di creare una leggera patina di ossido che probabilmente non vedi ad occhio nudo ma ti potrebbe dare delle "fioriture" in seguito. Quindi almeno tre mani di primer, poi altrettante di resina e quindi coppercoat. Se metti delle foto potrei essere più preciso
Buon tutto
Bob

Spiego meglio. Sotto il graffio sul bulbo in effetti non c'è più gelcoat (e c'è ruggine) e credo seguirò i tuoi consigli. Sull'opera viva invece il graffio incide esclusivamente il gelcoat (anche se piuttosto in profondità) e solo in un punto piccolissimo (forse meno di un mm) si intravede la vtr'
Forse sull'opera viva si può scartavetrare tutto intorno ed andare direttamente con la Cecchi senza primer prima di stuccare. O no?
Altro problema rilevato dopo che il cantiere ha lavato lo scafo con l'idropulitrice:
In alcuni punti l'epoxy ed il CC non hanno retto lo stress meccanico e si sono staccati creando dei piccoli crateri. Ovviamente andranno carteggiati prima di mettere nuovamente cecchi e CC. Dici che basterà carteggiare per "pareggiare" il gradino oppure occorrerà stuccare anche questi?


[hide]
.jpg   IMG_2828.JPG (Dimensione: 324,29 KB / Download: 18) [/hide]
Cita messaggio
#11
Allora il primer va messo la dove vuoi essere sicuro che aderisca (bene) l'epoxy es: non posso andare direttamente di epoxy su un fondo che non è epoxy. Chiaro è che se parliamo di un graffio come la linea di una matita impregni direttamente di C1010 e chi si è visto si è visto 89
Riguardo ai "gradini" formati dopo l'idropulitrice devi regolarti ad occhio tu. Tu mi insegni (visto che l'hai usata) che la CC va messo su epoxy ancora quasi fresca quindi se è saltato tutto non penso che puoi andare direttamente di CC pena il fatto che non appena vari ti ritrovi nella stessa situazione di ora. E poi ancora se carteggi per pareggiare non cambia la base prefatta prima di mettere la .
Spero di averti confuso per bene le idee 89100Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 526 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.405 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.568 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.171 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.452 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.389 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.875 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.250 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.811 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  wrapping opera morta elmer50 19 6.232 29-11-2023, 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)