Elastomero per oblò
#1
Devo sostituire 4 oblò fissi sulla tuga del mio catamarano, attualmente tenuti in posizione nella loro sede da decine di bulloncini passanti. Dovendo sostituire le lastre, per infiltrazioni e incrinature, pnsavo d utilizzare solo un collante, o meglio, come mi ha proposto un tecnico che farebbe il lavoro a pagamento, un "elastomero".
Visto che ho deciso di fare da me, sono benvenuti consigli, indirizzi per gli acquisti e quant"altro.
Grazie per ora


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
È un lavoro che ho in scadenza anche io.
Da quanto ho letto sul forum, mi sono fatto l 'idea che sia meglio usare qualche vite per agguantare il plexiglas alla tuga, poi mettere del mastice ma alcune viti sono necessarie
Cita messaggio
#3
elastomeri?
nella mia barca le guarnizioni di tutti gli osteriggi
e finestrini erano andati.
ho usato questo:
https://www.google.it/search?q=profilo+mousse+adesivo&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiRzfK9kNzJAhXLiiwKHT7ABX8QsAQIKQ&biw=1366&bih=670
4.5euri e risultato perfetto.
è elastico per cui segue le lievi difformità
è impermeabile e lo puoi sostituire senza troppi skazzi
Cita messaggio
#4
(14-12-2015, 21:55)andros Ha scritto: elastomeri?
nella mia barca le guarnizioni di tutti gli osteriggi
e finestrini erano andati.
ho usato questo:
https://www.google.it/search?q=profilo+mousse+adesivo&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiRzfK9kNzJAhXLiiwKHT7ABX8QsAQIKQ&biw=1366&bih=670
4.5euri e risultato perfetto.
è elastico per cui segue le lievi difformità
è impermeabile e lo puoi sostituire senza troppi skazzi

quindi niente mastice?

è un lavoro che dovrei fare anche io, finora ho utilizzato il Sika con risultati imbarazzanti, pensavo di tornare al buon vecchio silicone con buona pace del portafogli
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#5
metti le tue vitarelle di prima con quella roba li sotto e vedrai che tiene
Cita messaggio
#6
io pe le parti apribili ho usato i nastri indicati da andros, mentre le parti fisse le ho incollate con lo sp101 Xx . Xx, mantenendo le vitine
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
Cita messaggio
#7
Davvero con tutti i materiali che ci sono oggi, secondo voi non si può fare a meno delle vitine?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
Tipo il Sikasil SG-20, adesivo siliconiche strutturale

.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Il compito delle guarnizioni, è di bloccare le vie d'acqua.
Quello delle viti, è di annullare gli sforzi di taglio.

Sotto altra forma:
Le guarnizioni tappano i buchi, mentre le viti evitano che, col tempo si aprino. ( a causa delle flessioni, torsioni, vibrazioni, etc.)
Cita messaggio
#10
il ns. povero Giorgio sosteneva che le viti sono indispensabili.
Cita messaggio
#11
IMO IMO IMO.....
ci sono due tipi di montaggio delle lastre in plexiglas o similare sulle nostre barche:quello in cui le viti sono a cannocchiale,da rilegatore o come vi pare ma sono comunque passanti,e quelle dove le viti sono autofilettanti e mordono nella vetroresina.
nel primo caso viva il butile viva il nastro di Andros e abbasso il silicone,l'acqua di solito passa (se passa) lungo le viti e una buona applicazione di butile risolve benisssimo e per lunghi periodi.
Poi c'è il secondo tipo di montaggio,che è poi quello della mia barca,io sono alla terza volta che smonto e rimonto,la prima quando ho comprato la barca e volevo cambiare il plexi tutto reticolato ero inesperto al massimo (ma forse mi illudo di essere migliorato...) e ho usato silicone da supermercato con risultati non buoni.5 anni dopo,stanco dei trafilaggi ho rismontato e usato SIKA con relativo primer e pulitore,ma le cose non sono andate meglio,quest'anno ho rismontato nei punti dove perde (tra l'altro il SIKA è rimasto di consistenza vischiosa e molliccia) ed avrei voluto usare il butile,ma per purtroppo il nastro non ha proprietà adesive e quindi,data la lunghezza dei finestrini che sono in verticale,non mi sono fidato.
Se avessi avuto butile in cartucce che è più adesivo sarebbe andato bene,ma in questi anni ne ho trovato solo una cartuccia al Brico di Civitavecchia,poi niente.Così,dopo varie consulenze più o meno competenti,ho usato il silicone della SIKA Sikasil SG-20 di cui parla Vadoavela e il risultato mi sembra buono,aspetto le grandi piogge per verificare.
Dimenticavo,le viti le ho montate con il butile,ho sempre avuto l'impressione che la maggior parte dell'acqua passasse da lì,forse perchè forano la VTR e gocciolano nell'intercapedine col controstampo.
Cita messaggio
#12
C'è un posto solo dove mettere il silicone in una barca.....
Cita messaggio
#13
(16-12-2015, 12:57)rema Ha scritto: IMO IMO IMO.....
ci sono due tipi di montaggio delle lastre in plexiglas o similare sulle nostre barche:quello in cui le viti sono a cannocchiale,da rilegatore o come vi pare ma sono comunque passanti,e quelle dove le viti sono autofilettanti e mordono nella vetroresina.
nel primo caso viva il butile viva il nastro di Andros e abbasso il silicone,l'acqua di solito passa (se passa) lungo le viti e una buona applicazione di butile risolve benisssimo e per lunghi periodi.
Poi c'è il secondo tipo di montaggio,che è poi quello della mia barca,io sono alla terza volta che smonto e rimonto,la prima quando ho comprato la barca e volevo cambiare il plexi tutto reticolato ero inesperto al massimo (ma forse mi illudo di essere migliorato...) e ho usato silicone da supermercato con risultati non buoni.5 anni dopo,stanco dei trafilaggi ho rismontato e usato SIKA con relativo primer e pulitore,ma le cose non sono andate meglio,quest'anno ho rismontato nei punti dove perde (tra l'altro il SIKA è rimasto di consistenza vischiosa e molliccia) ed avrei voluto usare il butile,ma per purtroppo il nastro non ha proprietà adesive e quindi,data la lunghezza dei finestrini che sono in verticale,non mi sono fidato.
Se avessi avuto butile in cartucce che è più adesivo sarebbe andato bene,ma in questi anni ne ho trovato solo una cartuccia al Brico di Civitavecchia,poi niente.Così,dopo varie consulenze più o meno competenti,ho usato il silicone della SIKA Sikasil SG-20 di cui parla Vadoavela e il risultato mi sembra buono,aspetto le grandi piogge per verificare.
Dimenticavo,le viti le ho montate con il butile,ho sempre avuto l'impressione che la maggior parte dell'acqua passasse da lì,forse perchè forano la VTR e gocciolano nell'intercapedine col controstampo.

Praticamente stai descrivendo la mia esperienza. Io sono un passo indietro, nel senso che o ancora il sika molliccio in posto. Per ora, in emergenza, ho sigillato con nastro americano, appena rimetto mano alla barca vado di "good old "silicone.

PS: un mio vicino belga mi ha consigliato, questa estate, la colla che si utilizza per i parabrezza delle automobili. Ne sapete qualcosa?
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#14
acarloz
più o meno è lo stesso sika
Cita messaggio
#15
(17-12-2015, 14:08)andros Ha scritto: acarloz
più o meno è lo stesso sika

allora lascio perdere, non vorrei fare lo stesso identico lavoro per la quarta volta
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#16
Le parole di falanghina sul silicone van ricordate, con l' aggravio che una volta messo, far aderire quasliasi altra cosa e' da ridere.

Tanto.
Cita messaggio
#17
Googolando, mi sono chiarito su una cosa che certamente sapete tutti: ci sono adesivi sigillanti e adesivi strutturali. Ed é quello strutturale a cui stavo appunto pensando.

Mi pare di aver capito, alla fine, che. Il procedimento per usare un adesivo strutturale per installare delle finestrature richiede certamente molta attenzione alla scelta dei passaggi e dei materiali, e richiede una buona manualitá, ma forse non é piú difficile di tante altre cose che facciamo sulle nostre barchette.

Questo é uno dei file piú esplicativi che ho trovato per ora
http://fr-marine.com/Images/UpFile/201171292438717.pdf
E spiega come usare il Sika 296 per incollare, usando poi un ulteriore sigillante per rifinire.

Secondo me fatto così, non ci torni piú sopra. E le mie finestrature non avrebbero piú quelle centinaia di viti, alias vie d'acqua, che hanno attualmente

Qualcuno ha fatto qualcosa del genere?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 26 10.493 5 ore fa
Ultimo messaggio: silverialessio
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 433 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.394 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cornice esterna oblò (era) nera graycap 5 1.493 01-12-2023, 11:44
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Ricambi guarnizioni oblò Nemo FaBento 12 6.382 12-05-2023, 10:57
Ultimo messaggio: carloborsani
  Acrilico oblò Lewmar Strega2@ 15 3.185 26-03-2023, 23:19
Ultimo messaggio: Giuly
  screpolature sul plexiglas osteriggi oblò : cura gianfranco malfatti 15 9.982 03-03-2023, 09:41
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  guarnizione oblò santicuti 3 1.677 17-02-2023, 11:51
Ultimo messaggio: gaspare.agate
Video Plexiglass oblò grisonnier 61 26.617 30-11-2022, 12:30
Ultimo messaggio: velaciak
  Trasformazione oblò da fissi ad apribili tommy62 27 5.762 17-05-2022, 10:08
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)