24-01-2021, 17:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-01-2021, 17:57 da tommy62.)
Questa era il layout originale della mia barca, Gib Sea 96 del 1986, con plexiglass fissati con perni passanti
[hide]
[/hide]
Nel 2017 rifacendo la verniciatura della coperta, cambiamo il layout dei plexyglass, riducendoli e incollandoli, e verniciando di blu il profilo prima occupato dai plaxiglass
[hide]
[/hide]
purtroppo gli oblò avevano un colore che non piacevano a mia moglie e, per quanto mi riguarda, meditavo di creare delle aperture per rendere ancora più confortevole il quadrato (soprattutto la zona cucina diventava bollente quando si cucinava)
A fine agosto 2020, complice una promozione sugli oblò Lewmar, ci siamo lanciati. Questo è il nuovo layout
[hide]
[/hide]
Ovviamente non era possibile trovare un oblò perfettamente aderente alle luci originali della barca, per cui abbiamo dovuto immaginare un sistema per ridurre le aperture adattandole ai nuovi oblò.
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
Rimozione dei vecchi oblò e pulizia della superficie interna ed esterna (soprattutto rimozione del materiale di incollaggio precedente)
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
Realizzazione di dime con la forma dei nuovi oblò con funzione di centine in compensato di legno da 5 mm.
Intorno ai profili applicazione del nastro nero 3M 471 che consente di non fare attaccare la resina epossidica (l'ho scoperto lavorandoci)
[hide]
[/hide]
Carrozzatura della parte esterna della tuga in modo da togliere eventuali difetti e, per quanto possibile, la vecchia vernice
[hide]
[/hide]
posa in opera delle centine e fissaggio alla struttura della tuga avendo cura di mettere in bolla la struttura affinché gli oblò siano orizzontali
[hide]
[/hide]
Applicazione stucco epossidico (CFS 1010 + Microfiller Power + polvere di legno di mogano per dare colore all'impasto) - vista da esterno e da interno
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
[hide]
Nel 2017 rifacendo la verniciatura della coperta, cambiamo il layout dei plexyglass, riducendoli e incollandoli, e verniciando di blu il profilo prima occupato dai plaxiglass
[hide]
purtroppo gli oblò avevano un colore che non piacevano a mia moglie e, per quanto mi riguarda, meditavo di creare delle aperture per rendere ancora più confortevole il quadrato (soprattutto la zona cucina diventava bollente quando si cucinava)
A fine agosto 2020, complice una promozione sugli oblò Lewmar, ci siamo lanciati. Questo è il nuovo layout
[hide]
Ovviamente non era possibile trovare un oblò perfettamente aderente alle luci originali della barca, per cui abbiamo dovuto immaginare un sistema per ridurre le aperture adattandole ai nuovi oblò.
[hide]
[hide]
Rimozione dei vecchi oblò e pulizia della superficie interna ed esterna (soprattutto rimozione del materiale di incollaggio precedente)
[hide]
[hide]
Realizzazione di dime con la forma dei nuovi oblò con funzione di centine in compensato di legno da 5 mm.
Intorno ai profili applicazione del nastro nero 3M 471 che consente di non fare attaccare la resina epossidica (l'ho scoperto lavorandoci)
[hide]
Carrozzatura della parte esterna della tuga in modo da togliere eventuali difetti e, per quanto possibile, la vecchia vernice
[hide]
posa in opera delle centine e fissaggio alla struttura della tuga avendo cura di mettere in bolla la struttura affinché gli oblò siano orizzontali
[hide]
Applicazione stucco epossidico (CFS 1010 + Microfiller Power + polvere di legno di mogano per dare colore all'impasto) - vista da esterno e da interno
[hide]
[hide]




.