29-12-2015, 14:13
Una cosa non ho capito, il significato di Ristruttorare.
|
ristrutturazione interni
|
|
29-12-2015, 14:13
Una cosa non ho capito, il significato di Ristruttorare.
29-12-2015, 17:44
e x quanto attiene alla incendiabilità di tutti questi materiali non è che x avere la barca più calda rischio l attocombustione?
29-12-2015, 18:30
(29-12-2015, 17:44)Fides Ha scritto: e x quanto attiene alla incendiabilità di tutti questi materiali non è che x avere la barca più calda rischio l attocombustione? ![]() Come non sai che in ogni marina, tutti i giorni,si autoincendiano dalle 10 alle 20 barche. Ossignurrrrrrr dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
29-12-2015, 18:34
(28-12-2015, 20:04)dielle1 Ha scritto: Fides, nel 2010 ho fatto cosi:Dario, ho visto che l'azienda in questione vende poliuretano e "politilene" http://tdsitalia.it/index.php/prodotti ma non ho trovato il polipropilene. Faccio sempre confusione con tutti questi poli... Potresti raccontarci esattamente cosa hai preso e con che tipo di colla? Ho letto che "Il prodotto può venire fornito autoadesivo" anche con specifiche fornite dal cliente: come ti sei regolato? Bisogna acquistarne un miriametro oppure hanno pietà di noi velisti? Mi hai spaventato con intiepidito la vetroresina grezza un po' con phon industriale. Hai lavorato d'iverno oppure è una prassi raccomandata per far aderire la colla sulla VTR? Dall'idea che mi sono fatto, il tuo procedimento mi sembra molto valido, ho solo il dubbio della tenuta dell'autoadesivo sulla vetroresina, ma se non si è staccato nulla dal 2010 credo proprio che non si stacchi più. Grazie per aver condiviso e se avessi voglia di raccontarci di più .... ci faresti un regalo.Roberto
29-12-2015, 19:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2015, 19:22 da dielle1.)
(29-12-2015, 18:34)iv3wjr Ha scritto:(28-12-2015, 20:04)dielle1 Ha scritto: Fides, nel 2010 ho fatto cosi:Dario, Avevo gia' fatto un lavoro uguale nel lontano 1980 sulla allora mia Viksun 27 con materiale acquistato alla BG isolanti di cui era socio (da tempo non piu') un amico. A riproporsi il problema sono andato da BG isolanti che vende solo a 100 mt lineari, troppi, trovata TDS ci sono andato personalmente richiesto 25 mtl h 160 autoadesivo per ''coibentare un sottotetto''pagati sui 50 eurini caricato il rotolo e via. Dopo pulizia vtr ho intiepidito perche' inverno e per aiutare l'adesivita' sulle parti curve e nei gavoni a murata. Ho coibentato pure i cielini e sotto i materessi delle 3 gabine, sparita la condensa completamente anche in inverno sottozero. Molto probabilmente anche in zona Tua esistono ditte che fanno coibentazione. Nei gavoncini laterali, prima ho sagomato il pezzo, poi incollato lo skai senza spugnetta con colla ad acqua per tappezzeria rifilato, scaldato e posizionato dall'alto togliendo piano piano la pellicola. Il tutto e' sempre .. E da quel che mi dicono pure la Vikund seppur non in formissima ancora viene usata sul lago D'Iseo Hai ragione, polietilene espanso a cellula chiusa sp 10 mm A disposizione dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
29-12-2015, 20:23
Grazie mille, Dario, adesso so cosa carcare e mi metterò all'opera per trovare il materiale in zona, ma credo che non sarà possibile. La risposta tipo, dalle mie parti, è "No esisti" o in alternativa "No gavemo, la provi a Milan, forsi lori..."
B.V. Roberto
29-12-2015, 21:10
(29-12-2015, 20:23)iv3wjr Ha scritto: Grazie mille, Dario, adesso so cosa carcare e mi metterò all'opera per trovare il materiale in zona, ma credo che non sarà possibile. La risposta tipo, dalle mie parti, è "No esisti" o in alternativa "No gavemo, la provi a Milan, forsi lori..." Amico mio assolutamente no a Trieste o in zona ci sara' qualche impresa che tratta coibentazione edile civile, sicuro c'e', devi cercare.Niente forsi lori a Milan. Cerca, vedrai che e' piu' facile di cio' che pensi. dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
29-12-2015, 21:16
esempio di rivestimento con listelli in legno (pareti cabina di prua):
[hide]
barca 050814 008.jpg (Dimensione: 34,65 KB / Download: 71)
[/hide]
29-12-2015, 21:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2015, 21:26 da Poneumberto.)
(29-12-2015, 21:16)lucianodb Ha scritto: esempio di rivestimento con listelli in legno (pareti cabina di prua):Complimenti, un bel lavoro. Anche io ho fatto così per le parti in verticale. Mi è rimasto il problema dei "soffitti", con i quali vado in crisi, soprattutto dopo aver avuto preventivi da infarto da alcuni tappezzieri locali. Mi interessa quindi la doluzione di dielle1, anche se non mi è chiarissima, confesso.
29-12-2015, 21:58
(29-12-2015, 21:25)Poneumberto Ha scritto:(29-12-2015, 21:16)lucianodb Ha scritto: esempio di rivestimento con listelli in legno (pareti cabina di prua):Complimenti, un bel lavoro. Anche io ho fatto così per le parti in verticale. Mi è rimasto il problema dei "soffitti", con i quali vado in crisi, soprattutto dopo aver avuto preventivi da infarto da alcuni tappezzieri locali. Dipende da come sono i tuoi cielini, pannelli di compensato rivestiti, o skai direttamente incollato alla vtr, nelle cabine, in salone. I miei cielini sono in pannelli di compensato da 8mm che ho smontato, ripuliti da skai con spugnetta oramai polverizzata rivestiti nuovamente con skai senza spugna e prima del rimontaggio coibentato direttamente la vtr, rimontato. PS. Sono di Bergamo, per fortuna ed e' risaputo che l'indotto della nautica in zona e' grande, molti cantieri, Riva, Piantoni, Cantieri di Sarnico, Rio, Sessa, Uniesse Marine (ho lavorato per Uniesse piu' di 10 anni) molti sono spariti, ma parte dell'indotto funziona quindi forse e' un po' piu' facile. dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
30-12-2015, 13:48
vedo cmq che questo è un argomento caldo ... per incendiabilità volevo dire infiammabilita mi sono presso male, voglio dire che magari con tutta sta plastica è più rischioso
cmq dalle mie parti (marche) questa estate ci sono stati diversi falò :-) belli simo il lavoro col legno!
30-12-2015, 14:31
Nessuno mi ha risposto ma ristrutturare non vuol dire ripitturare.
Ristrutturare è un'oppppppinione.
30-12-2015, 21:12
Quel materiale auto adesivo di cui parli io l'ho comprato a Milano da Moroni gomma. Ho guardato tra i molti articoli e forse è questo. Comunque vale la pena andare a dare un'occhiata nella sede in Via Varesina 80 a Milano.
. [hide]
Moroni gomma.jpg (Dimensione: 216,18 KB / Download: 23)
[/hide]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
30-12-2015, 22:21
(30-12-2015, 21:12)Mario Falci Ha scritto: Quel materiale auto adesivo di cui parli io l'ho comprato a Milano da Moroni gomma. Ho guardato tra i molti articoli e forse è questo. Comunque vale la pena andare a dare un'occhiata nella sede in Via Varesina 80 a Milano. Quello che ho usato non e' gomma, ma tant'e' basta che faccia il suo servizio e che costi poco. Polietilene espanso a cellula chiusa. Probabilissimo che Moroni lo abbia a magazzeno. E' un prodotto che ha molti utilizzi. dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
|
|
« Precedente | Successivo »
|