Autohelm- Raymarine st 6000+ problemi
#21
(01-01-2016, 22:28)IanSolo Ha scritto:
(01-01-2016, 20:35)kavokcinque Ha scritto: L'indicazione di rotta cambia alla pressione dei tasti es +10 ma il timone non si muove.
I fili clutch e motor sono ben collegati.
L'attuatore dovrebbe funzionare( detto da un tecnico che venne mesi fa a bordo e ci voleva far buttare tutto eccetto l'attuatore.
La faccenda dello stadio di potenza mi fa preoccupare un po'....
C'è un modo per stabilire quali dei due non va?
Quindi si può' escludere un guasto al processore.
Si puo' ora verificare se il problema sta nell'attuatore o nello stadio di potenza misurando con un tester la tensione sui fili di comando del motore come hanno già' detto più' sopra. Se c'è tensione ed in particolare se cambia di polarità comandando +10 o -10 significa che lo stadio di potenza fa il suo dovere ma il motore non funziona, se invece non c'è tensione il guaio sta nello stadio di potenza (magari banalmente in un collegamento interno).
Si può' provare il motore semplicemente collegandolo per brevi istanti alla batteria provando anche ad invertire le polaruta' per vedere se cambia senso di movimento.

Se ho ben capito: posiziono i contatti del tester sui fili motor ( alla morsettiera del 300 va bene ?)al contempo faccio azionare un pulsante -es +10- e se verifico tensione e cambio di polarità ( premendo il -10) lo stadio di potenza e ok ( i fili clutch non sono interessati dalla prova).

Per testare il motore posso prelevare tensione dagli adiacenti morsetti power?

Scusate le domande ma l'elettricità è la mia grande debolezza tecnica.
Grazie a tutti per le indicazioni.
Altre due domande :
Come mai i fili clutch non hanno indicazione di colore? vanno bene inseriti in entrambe le combinazione ?

Trai vari cavi che arrivano al 300 ne arriva uno con guaina bianca e 8 fili:
2 bianchi 1 marrone 1 neutro 1verde non collegati,
altri 3 così collegati a una delle morsettiera Sea Talk :giallo al morsetto giallo, rosso al morsetto rosso, nero al morsetto grigio.
Non capisco che cosa possa essere.
Cita messaggio
#22
(01-01-2016, 22:48)kavokcinque Ha scritto: Se ho ben capito: posiziono i contatti del tester sui fili motor ( alla morsettiera del 300 va bene ?)al contempo faccio azionare un pulsante -es +10- e se verifico tensione e cambio di polarità ( premendo il -10) lo stadio di potenza e ok ( i fili clutch non sono interessati dalla prova).

Per testare il motore posso prelevare tensione dagli adiacenti morsetti power?

Scusate le domande ma l'elettricità è la mia grande debolezza tecnica.
Grazie a tutti per le indicazioni.
Altre due domande :
Come mai i fili clutch non hanno indicazione di colore? vanno bene inseriti in entrambe le combinazione ?

Trai vari cavi che arrivano al 300 ne arriva uno con guaina bianca e 8 fili:
2 bianchi 1 marrone 1 neutro 1verde non collegati,
altri 3 così collegati a una delle morsettiera Sea Talk :giallo al morsetto giallo, rosso al morsetto rosso, nero al morsetto grigio.
Non capisco che cosa possa essere.
Si hai capito giusto.

Si puoi provare sui collegamenti vicini ma ricorda che la corrente e' forte e fara' qualche scintilla, meglio sarebbe avere anche un interruttore per non danneggiare accidentalmente i morsetti.

Il clutch e' un elettromagnete e funziona con entrambe le polarità'.
Per il cavo l'unica ipotesi che posso fare e' che chi ha installato abbia usato un cavo ridondante che aveva sottomano pensando anche a possibili collegamenti futuri lasciando liberi i fili inutilizzati.
Cita messaggio
#23
Grazie mille.
Proverò dalla morsettiera nei pressi del computer dove è operata la riduzione dei cavi del motore
Cita messaggio
#24
Se eventualmente dovessi sostituire il computer, dato che l'unità di controllo e' upgradata a st 6002, quale sarebbe consigliabile tra s1g s2g s3g ? ( l'attuatore è un lineare tipo 1)
Peso barca 9 tonnellate.
Si trova qualcosa sul mercato dell'usato?
Cita messaggio
#25
Per IanSolo:
dunque, risultato delle prove:
Azionando i pulsanti +/-10 il tester non riporta tensione sui morsetti motor.
Quindi direi di portare al tecnico il computer type 300 dicendo che lo stadio di potenza non funziona. Corretto?
Altra prova: applicando tensione sui fili motor si sente un rumore di rotazione ma le ruote del timone non si muovono. Direi che nell'attuatore c'è un problema di trasmissione del moto rotatorio del motorino a quello lineare del pistone.
Anche questo da portare al tecnico per i controlli.
Ma i cavi dell'attuatore hanno qualche spina nelle vicinanze o vanno ininterrotti fino al computer?
Da dove andrebbero scollegati?
Ti ringrazio molto per tutte le utili indicazioni che mi permettono di smontare e portare i pezzi in riparazione senza l'intervento(costoso) a bordo del tecnico che ho a 100 km dalla barca.
Cita messaggio
#26
(02-01-2016, 16:00)kavokcinque Ha scritto: dunque, risultato delle prove:
Azionando i pulsanti +/-10 il tester non riporta tensione sui morsetti motor.
Quindi direi di portare al tecnico il computer type 300 dicendo che lo stadio di potenza non funziona. Corretto?
Altra prova: applicando tensione sui fili motor si sente un rumore di rotazione ma le ruote del timone non si muovono. Direi che nell'attuatore c'è un problema di trasmissione del moto rotatorio del motorino a quello lineare del pistone.
Anche questo da portare al tecnico per i controlli.
Ma i cavi dell'attuatore hanno qualche spina nelle vicinanze o vanno ininterrotti fino al computer?
Da dove andrebbero scollegati?
Se non c'è tensione in uscita e' probabile un guasto allo stadio di potenza.
Se il motore gira alimentandolo e' già' bene, per provare se muove le ruote bisogna anche alimentare il clutch (e' la frizione magnetica che trasmette il movimento).
Come sono collegati i fili in questo caso non lo posso sapere, va visto sul posto.
Cita messaggio
#27
Grazie non sapevo di dover alimentare anche il clutch.
Penso convenga smontare per ora solo il computer è una volta sistemato vedere se l'attuatore funziona.
Cita messaggio
#28
Mi pare un buon approccio considerando che se il motore gira la parte piu' critica dell'attuatore e' a posto (il clutch non e' altro che un elettromagnete che unisce a comando le parti di azionamento quando si e' in "auto" e le lascia libere in "stand-by").
Cita messaggio
#29
Non potrebbe sempre darsi che il motore gira a vuoto, ma non riesce a girare bene sotto sforzo?
Cita messaggio
#30
Può essere. Sicuramente gli darò una bella pulita ma intanto devo risolvere il problema sul computer.
Cita messaggio
#31
Alla fine ho trovato un course computer Type 300 come quello che avevo su, pagandolo una sciocchezza da un riparatore Raymarine, e tutto sembra funzionare.
Grazie a tutti per i consigli.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 77 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Problemi Axiom con LightHouse 4.10.142 collegato a un AIS700 Magellan 5 247 18-10-2025, 23:42
Ultimo messaggio: Magellan
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.256 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 390 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Autopulota Autohelm 6000 Ak2008 0 202 13-08-2025, 18:29
Ultimo messaggio: Ak2008
  DST 810 con PaddleWheel Gen 2 con sporadici problemi AleSail 2 329 30-06-2025, 10:23
Ultimo messaggio: AleSail
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.342 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 448 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
Wink Problemi commutatore pablito75 11 910 18-04-2025, 17:38
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Autohelm 3000 Albin 1 393 28-02-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)