dubbio su ais
#1
Mi sto accingendo a montare un ais receiver della Nasa (engine3)che andrà collegato via convertitore rs232-USB al PC dove gira OpenCPN. Allo stesso PC arriva con altra com separata anche il GPS.
Il ricevitore AIS ha anche la possibilità di ricevere dati GPS con apposito cavetto blu da collegare al tx del GPS, e facendo poi uscire a 38400 sia i dati ais che GPS.
Io pensavo di non collegarlo, mi sembra inutile visto che ho già il gps sul pc con altra . sfugge qualcosa e invece il ricevitore ne ha bisogno ?? (anche se non capisco che se ne faccia)
Cita messaggio
#2
Le coordinate GPS servono all'AIS per posizionare la tua imbarcazione rispetto alle altre che hanno un trasponder.
Cita messaggio
#3
devo quindi supporre dalla tua risposta che è necessario portare il segnale GPS nel ricevitore perchè se no ne pregiudico il suo pieno funzionamento?

Grazie
Cita messaggio
#4
(17-02-2016, 00:37)acquafredda Ha scritto: devo quindi supporre dalla tua risposta che è necessario portare il segnale GPS nel ricevitore perchè se no ne pregiudico il suo pieno funzionamento?

Grazie

Bella domanda!
1) in termini di comodità la cosa più semplice sarebbe GPS-AIS-PC in modo da avere solo una porta occupata e amen
2) non ho idea se OpenCPN sia in grado di "mixare" i due segnali separati ossia la posizione dal GPS e i dati AIS puri dall'AIS, credo di si ma sto ragionando in teoria
3) se, come nel tuo caso, l'AIS non ha né display né allarmi, "potrebbe" non avere bisogno del segnale di posizione, ma, ripeto, non ho mai provato.
4) PROVA e facci sapere
5) ma perchè lavorare con due porte pc separate??
Cita messaggio
#5
quoto la prima di Bludiprua, ma bisogna provare
con il mio AIS, che ha il suo gps , ovvero antenna ricevente che entra nel AIS, il segnale in uscita è "completo" cioè, collegato al pc fornisce dati di posizione etarghet Ais ad Open cpn

forse può esserti utile questa discussione:

.
Cita messaggio
#6
Certo, questa è la via semplice, diretta e usuale.
Ma acquafredda è per "famolo strano"...
Io sarei per una sola porta per non litigare con porte diverse magari con baud diversi, ma...

(17-02-2016, 11:55)mhuir Ha scritto: con il mio AIS, che ha il suo gps , ovvero antenna ricevente che entra nel AIS, il segnale in uscita è "completo" cioè, collegato al pc fornisce dati di posizione etarghet Ais ad Open cpn
Cita messaggio
#7
Montato Ais Icom MXA 5000 ricevente, ma il VHF dsc ora non ha più il dato delle coordinate(no data Gps), mentre il plotter cartografico ha il dato Gps. Cosa possono aver fatto in sede di montaggio?
Cita messaggio
#8
[quote='bludiprua' pid='438922845' dateline='1455703555']
Certo, questa è la via semplice, diretta e usuale.
Ma acquafredda è per "famolo strano"...
Io sarei per una sola porta per non litigare con porte diverse magari con baud diversi, ma...

Non è che mi piace a tutti i costi il "famolo strano", semplicemente che ho già il cablaggio fatto e il GPS entra nel PC tramite convertitore seriale-usb e OpenCPN mi visualizza la posizione della barca, sog, cog, etc.. etc..
Se porto con altra seriale (tanto ho un hub usb) le sentenze dell'ais in teoria mi dovrebbe visualizzare i dati ais, oltre che quelli della mia barca.
Non vedo il motivo tecnico per mandare al ricevente AIS anche la posizione GPS, visto che questa è già disponibile su OpenCPN, e lui (il ricevente AIS) non dovrebbe farsene nulla.
Altro discorso è invece quello che riguarda la riduzione delle seriali, che non fa una piega..
Cita messaggio
#9
Il manuale di quel dispositivo dice:

"NOTE – it is not necessary to connect a GPS if the AIS Engine
is connected to a plotter or other display device with a GPS
built in."

Ovvero l'apparecchio non necessita di alcuna connessione al GPS se e' connesso ad un plotter con un suo GPS (loro lo definiscono "built in" ma purche' sia collegato e' lo stesso).
In altra parte il manuale spiega che il collegamento del GPS all'AIS e' necessario solo per quei plotter che sono dotati di un'unica porta NMEA che venendo dedicata all'AIS non risulterebbe piu' libera, in tale caso l'engine3 farebbe da "ponte".

Nel caso particolare faccio notare che l'AIS farebbe da ponte solo per la sentenza RMC proveniente dal GPS ripetendola a 38,400 baud assieme ai suoi dati, il plotter deve quindi venir configurato per riceverla a quella velocita' dalla stessa porta dell'AIS.
Cita messaggio
#10
Grazie IanSolo molto efficace! Quindi in sintesi la mancanza delle sentenze RMC dal GPS non pregiudica il funzionamento del receiver. La possibilitá di collegarlo é solo per ridurre i cavi che girano.


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
(17-02-2016, 00:28)pepe1395 Ha scritto: Le coordinate GPS servono all'AIS per posizionare la tua imbarcazione rispetto alle altre che hanno un trasponder.

In effetti, mi rendo conto di essere stato impreciso. Smiley26
Le coordinate gps servono allo strumento che visualizzerà i dati e non direttamente all'ais.
Me ne scuso.
Cita messaggio
#12
In effetti, mi rendo conto di essere stato impreciso. Smiley26
Le coordinate gps servono allo strumento che visualizzerà i dati e non direttamente all'ais.
Me ne scuso.
BV!
[/quote]

Pepe1395, più che impreciso direi "criptico"
1919
Cita messaggio
#13
. aggiornamento.
Preso dal pensiero che effettivamente risparmiare una seriale non è male in quanto si riduce un po di cavi dietro al pannello (e non ultimo eviterei di comperare un altro convertitore rs232-USB) ho provato a collegare nella "maniera tradizionale" GPS e AIS,ossia come da manuale ho portato il TX del GPS sul pin 9 del db9 lato AIS, e poi ho collegato l'uscita dati dell'AIS al pin 2 del db9 lato PC, e il ground al pin 5.
Ebbene come mi aspettavo funziona, con Open cpn vedo sia la posizione che i dati AIS ma c'è un però che non avevo previsto, ossia che dall'AIS le uniche sentenze che arrivano dal GPS sono le RMC, mentre invece mancano le sentenze GSV GSA GGA che invece prima arrivavano al PC con il GPS collegato direttamente alla porta del PC senza passare dall'AIS. Non che siano così importanti, alla fine quello che conta è la posizione, però avere cognizione del numero dei satelliti agganciati, l'accuratezza del fix, etc etc era una informazione che prima avevo e che ora non avrei.....
In aggiunta una informazione. Nel manuale del Nasa Engine 3 c'è scritto che se il GPS ha anche un cavo "ground", questo deve essere collegato assieme al negativo dell'alimentazione, lo stesso negativo dove è collegato l'AIS. A parte il fatto che tutti i negativi nella mia barca vanno nella piastra di massa, e quindi lo collegherei a tutti i negativi della barca. Ho fatto comunque diverse prove collegando prima l'nmea ground del GPS al negativo dell'alimentazione, poi al nmea ground dell'ais, e infine non l'ho collegato a . in tutti e tre i casi continua a funzionare perfettamente, ossia dall'AIS arriva correttamente la posizione della barca (sempre e solo la sentenza RMC)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio connessione st60 wind riky973 2 635 14-10-2024, 12:44
Ultimo messaggio: riky973
  Dubbio su voltmetro pasdik 4 836 29-07-2024, 18:22
Ultimo messaggio: pasdik
  Dubbio su rete stng raymarine pasdik 3 872 12-07-2024, 17:44
Ultimo messaggio: pasdik
  Dubbio acquisto chartplotter Carbonaro 0 649 23-04-2024, 14:53
Ultimo messaggio: Carbonaro
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 645 15-03-2024, 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Dubbio banale Both-0-1-2 Gengis khan 13 2.325 17-10-2023, 15:01
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Dubbio batteria GEL e tensione Carestia 2 1.005 16-08-2023, 13:25
Ultimo messaggio: Carestia
  Dubbio su batterie/alternatore durante l'utilizzo del salpancora dino73 20 3.338 22-05-2023, 09:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Antenna VHF: dubbio dopo misurazione ROS Markolone 12 2.535 18-05-2023, 07:30
Ultimo messaggio: Valter53
  Verifica impianto elettrico e dubbio rebzone 14 2.704 12-01-2023, 15:27
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)