Piccoletto per teak
#1
Ho letto molto sull'argomento ma alla fine non sono riuscito ad avere una opinione precisa sull'argomento.
Ogni anno mi ritrovo a lavare con sapone e belin traverso vena il teak che torna bene, e inizialmente mettevo a protezione il teak woonder che però non metto più perchè dura poco e sopratutto tinge il teak ed ogni volta che si bagna lascia un pò di colore in giro.
Volevo allora provare le Piccoletto, ho visto video che raccontano di miracoli, ma vorrei avere da chi le ha provate qualche feedback. Quanto dura la protezione?
Se si lava con acqua sparisce presto? Una volta terminata la protezione basta ri-applicarlo o va ripetuta la pulizia completa? Siete soddisfatti?

Grazie
Cita messaggio
#2
ciao io le ho provate sul tavolo esterno, o meglio ho provato quella "impermeabilizzante" mah... non e'male, bisogna rinnovarla spesso ma crea una bella barriera impermeabilizzante.... almeno per i primi 5 o 6 gg.
non la userei, e non la ho usata, sul pozzetto

ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#3
Buongiorno
Io nella mia barca uso dell olio paglierino su tutti
i legni pagliolato compreso mi trovo bene e lo uso due volte l anno
Sursum corda
Cita messaggio
#4
Io lascerei perdere le Piccoletto.

Il teak wonder non lascia il colore, io lo uso tutti gli anni. Se lo perde è perché ne è stato messo troppo e si forma come una pellicola sul legno che non riesce ad assorbire tutto il prodotto.
Cita messaggio
#5
Nessuno ha esperienze vissute con prodotti Piccoletto?

Inviato dal mio HTC Desire 620 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
(17-03-2016, 12:40)acquafredda Ha scritto: Nessuno ha esperienze vissute con prodotti Piccoletto?

Mi sa tanto che qui prima di disintegrare centinaia di euro in chimici di dubbia efficacia, si preferisca disintegrare i gomiti con il famoso olio... Smiley2Smiley2Smiley2
Cita messaggio
#7
E Bene si io ci ho provato proprio perché non contento del teach wonder.
La spesa non vale la resa
Tra pulizzia e protettivo costano un botto, i primii giorni il risultato è eccezionale, sembra plastificato ma con il colore originale, ma dopo un po tende a sparire. In un mese sei punto e a capo.
A me non ha soddisfatto.
Cita messaggio
#8
Ciao io ho provato il prodotto impermeabilizzante dell Cecchi una quindicina di giorni fa dopo aver lavato molto bene con acido ossalico, ed il risultato è bellissimo!!! molto chiaro, quasi roseo, ma sopratutto non assorbe acqua......
bisogna vedere quanto dura
Cita messaggio
#9
ciao, dove hai trovato l'acido ossalico? Con che percentuali l'hai usato?
Cita messaggio
#10
non sono un espertissimo ma sono arrivato a questa conclusione. Non esiste il prodotto ottimale perchè non tutti i legni usati sono uguali, qualità spessore stagionatura ecc e non tutte le zone dove lasci la barca hanno gli stessi inquinanti e le stesse muffe. Io ho provato molti prodotti e ultimamente persino il mix di cera alimentare . pure costa e che ha dato risultati sorprendenti nel senso che, secondo me, protegge bene ma esteticamente col tempo si sporca essendo cera. In certi punti poi può emulsionare e diventare scivoloso quindi va usato con cautela. Il sedile in teack ok, il passavanti forse no....
Teak wonder ok, ma alla fine credo che sia sostanzilmente petrolio bianco e colorante. Potrei sbagliarmi però...
Cosa facciano poi sti nani non lo so, perchè non ho trovato nessuno che mi ha spiegato quali nani ci siano all'interno del barattoli e perchè dovrebbero essere meglio di altri.
I miei vicini li hanno usati su una barca identica alla mia e i nani si comportavano come i grandi...Smile Poi ci sarà Piccoletto e Piccoletto
Aggiungerei che se lavi tutto, sfreghi, passi l'olietto che è costato un botto bello è bello con tutto, ma parliamo di estetica o di conservare il teak a lungo?
Cita messaggio
#11
Io li ho usati un anno, dura tanto ma quando poi inizia a consumarsi, dopo 6mesi, ti trovi il teak tutto leopardato con i residui che iniziano a screpolarsi e ci mette altri 6 mesi per rimuoversi per bene, a meno che non fai una leggera carreggiata. Insomma, alla fine ho ridato sempre e solo teak wonder
Cita messaggio
#12
sempre alla ricerca di qualcosa che protegga sto benedetto teak..
i prodotti sono solo rubasoldi.
la spesa non è pari alla resa.
il sole mangia tutto,non c'è verso.
acqua,sapone belin e gomito;non c'è altro.
a mio avviso....
Cita messaggio
#13
e dopo il lavaggio di andros in pò di olio per teak comprato nei brico, due soldi
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.684 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.479 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 810 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.357 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.667 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)