Lucidatura gelcoat (riepilogo e alcune domande)
#1
...premetto subito che sono almeno 3 ore che sto leggendo discussioni analoghe, e che HO TROVATO risposte (almeno parzialmente) alle mie domande... Smile
ciò detto, dato che è un argomento estremamente trattato, inizio con una proposta: perché non porre in evidenza per tutti i neofiti come me (o anche solo per riferimento ai più navigati) le discussioni più riproposte nel tempo, magari facendo un po' di ordine con un coordinamento di chi ne sa di più? ...una sorta di centotrucchi (fantastica discussione ricca di spunti) sulle operazioni più diffuse relativamente alla manutenzione...

Bene, vengo ora al nocciolo della questione.
Dalla lettura delle suddette discussioni, vi prego di correggermi se sbaglio, mi par di aver appreso che per avere un gelcoat bello lucido (parlo perlomeno del bianco, dato che per il blu c'è il polyglow):
- è meglio non usare acidi in genere, in quanto dilatano i pori rendendo nel tempo il gelcoat più aggredibile da sporco e impurità e togliendo definitivamente lucentezza
- è necessaria una lucidatrice professionale (diciamo che possono andar bene circa dai 1800 ai 2200 giri?)
- un prodotto come 3M Marine (codice prodotto 09010) dovrebbe essere sufficiente per ottenere dei buoni risultati (qualcuno dice anche sostitutivo dell'acido ossalico?)

...ho volutamente evitato di includere passaggi con carte/paste abrasive in quanto mi par di capire che siate tutti concordi che (ovviamente) è meglio rimuovere meno gelcoat .' davvero possibile operare con un solo prodotto (come il 3M di cui sopra)?

Ho 2 ulteriori domande da porre:
1) per gelcoat particolarmente vecchio e opaco, non è forse meglio il prodotto con codice 09005 (sempre 3M Marine)? Qualcuno ha esperienze dirette?
2) in presenza di linee decorative verniciate sopra il gelcoat (vedi scafo comet 910 plus) non si rischia di rimuoverle? ...eventualmente, qualora fossero leggermente screpolate anch'esse, l'unico modo per ripristinarle è verniciare nuovamente?

..nella speranza di non ricevere un belin e, anzi, di aver riassunto in pochissimi punti (in maniera non certo esaustiva e da confermare eh) la "sostanza" del necessaire per l'operazione, vi auguro una Buona Pasquetta Smile
Cita messaggio
#2
speriamo ti riaspondano...........
Cita messaggio
#3
io stò usando questo: https://www.youtube.com/watch?v=-o7XJmFa4M4

ho prima pulito le fiancate con un panno inumidito, poi passato il prodotto con del cotone idrofilo e dopo ripassato con cotone pulito.
per fare una fiancata di un 31 piedi servono 3/4 orette e tanto olio di gomito. Risultato più che sufficiente.
Cita messaggio
#4
Nel cantiere dove faccio i lavori hanno trattato con Poliglow una barca con gelcoat bianco. I risultati mi sono sembrati eccellenti.
Per cui il Poliglow non è solo per barche scure.
Cita messaggio
#5
anche io ho da lucidare le murate la prossima settimana in cantiere e aspettavo qualche risposta a questo post, anche io gelcoat bianco
Cita messaggio
#6
Io comprato da poco la barca e sono probabilmente la persona meno adatta a dare consigli vista la mia inesperienza... mi sono fatto un'idea leggendo questo articolo del perito che mi ha periziato la barca
[hide].[/hide]l
Posto che il polish non lo avevo ne ho cercato uno qualsiasi che non contenesse silicone (che non va d'accordo con eventuale future riverniciature) e che non avesse un prezzo da oreficieria. Alla fine ho comprato il polish New Spark della Cromar specifico per uso nautico (l'ho trovato su amazon).
Poi ho provato il metodo Scarpa mescolando alcol e polish ma non mi son trovato benissimo a fare tutto in una passata. Per cui prima ho pulito la zozzuria con uno straccio bagnato o con ovatta imbevuta di alcool dove lo sporco era più incarognito, dopo ho passato abbondante polish con ovatta, e infine ho passato con mano leggera uno straccio di lana fino a che non lo sentivo scivolare bene (5-6 passate). In tutto ci ho messo un paio d'ore per una barca di 6 metri.
Il risultato te lo metto in foto. Non sarà ai livelli di un cantiere, ma con 14 euro di polish e un paio di euro di alcool ci faccio 3-4 stagioni e il risultato mi ha soddisfatto 19
[hide]
.jpg   Polish.jpg (Dimensione: 72,7 KB / Download: 272) [/hide]
Cita messaggio
#7
(29-03-2016, 21:52)Martinieffect Ha scritto: Io comprato da poco la barca e sono probabilmente la persona meno adatta a dare consigli vista la mia inesperienza... mi sono fatto un'idea leggendo questo articolo del perito che mi ha periziato la barca
[hide].[/hide]l
Posto che il polish non lo avevo ne ho cercato uno qualsiasi che non contenesse silicone (che non va d'accordo con eventuale future riverniciature) e che non avesse un prezzo da oreficieria. Alla fine ho comprato il polish New Spark della Cromar specifico per uso nautico (l'ho trovato su amazon).
Poi ho provato il metodo Scarpa mescolando alcol e polish ma non mi son trovato benissimo a fare tutto in una passata. Per cui prima ho pulito la zozzuria con uno straccio bagnato o con ovatta imbevuta di alcool dove lo sporco era più incarognito, dopo ho passato abbondante polish con ovatta, e infine ho passato con mano leggera uno straccio di lana fino a che non lo sentivo scivolare bene (5-6 passate). In tutto ci ho messo un paio d'ore per una barca di 6 metri.
Il risultato te lo metto in foto. Non sarà ai livelli di un cantiere, ma con 14 euro di polish e un paio di euro di alcool ci faccio 3-4 stagioni e il risultato mi ha soddisfatto 19
[hide][/hide]

Anche a me l'ing. Scarpa ha periziato la barca ed anche io l'anno scorso ho provato il suo metodo, ma non avevo riscontrato un grande risultato. Potrei riprovare, quest'anno ho anche la lucidatrice......
Cita messaggio
#8
È proprio vero che quando uno crede di aver letto tutto, c'è comunque ancora molto da imparare Smile

Le suddette risposte aprono nuovi ventagli di possibilità, e mi incuriosisce molto il metodo Scarpa (anche perchè, per il costo che ha, si può tranquillamente provare in modo indolore).
...a questo punto "sospendo" la richiesta iniziale e vedo se riesco a fare una prova questo fine . terrò aggiornati! Wink


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Aggiornamento

Ho provato il Wonderscarpanet ™, e francamente non riesco a capire quale risultato ho ottenuto.
Mi spiego meglio: a pulire, . . così: il bello è che con una sola passata si pulisce bene lo scafo e si dà una lucidatina (ina ina però), ma per "svecchiare" uno scafo un po' opacizzato credo serva ben altro.

Il prossimo fine settimana proverò come indicato da . rigor di logica mi sembra possa essere già un buon compromesso: in sostanza la barca deve essere talmente pulita da poterla leccare Tongue ...e solo dopo il polish dovrebbe fare la "magia" Smile
Cita messaggio
#10
Io uso la pasta iosso e la lucidatrice elettrica con panno di lana. Risultato, per me, ottimo
Ci metto una giornata di lavoro, ma senza ammattire, per un 32 piedi
Cita messaggio
#11
Mi sono arreso: visto che gli altri metodi non sortivano gli effetti sperati (probabilmente l'età del gelcoat e il suo stato in generale fanno la differenza), ho usato pasta abrasiva fine con lucidatrice professionale dopo aver ben bruschinato con acqua e chante ., passata di polish et voilà: scafo lucido e brillante come . barca è di 9 metri, e ho impiegato circa 10 ore in totale (tra lavaggio, lucidatura e finitura)... Faticoso, ma lo sforzo ha dato risultati ottimi con una spesa di poche decine di . che è in buono stato, magari, si potrà pensare a un rinfresco più easy (tipo il wonderscarpanet) per il prossimo . per ora mi godo il frutto della fatica Wink


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 71 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.178 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.413 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.529 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 1.029 02-04-2024, 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 1.514 27-02-2024, 17:56
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 1.364 29-12-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gelcoat a rullo acquafredda 34 13.586 26-11-2023, 18:42
Ultimo messaggio: meteodreamer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)