Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
02-04-2016, 12:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2016, 12:22 da Luciano53.)
Faccio una domanda stupida.
La porta della cabina di prua del mio 381 si apre verso destra e va a scontrarsi sul tubo inox costituito dal puntone dell'albero.
Oltre due anni fa (acquisto) avevo riscontrato la mancanza di un sistema originario di bloccaggio della porta in posizione aperta.
Ho risolto "provvisoriamente" con un cavo elastico stretto saldamente attorno al puntone con un'asola che va ad impegnare la maniglia interna della porta, ma di bolina con mure a dritta sono inevitabili gli sbattocchiamenti (ho messo feltrini, però...)
Cercheró di montare un ferma porta magari fissandolo sul puntone (diametro 10 cm) con fascette inox, sperando che non si muova (non voglio bucare il tubo)
Ma, qualche AdV ha idea di come mamma Beneteau avesse pensato di fermare quella benedetta porta in posizione aperta???
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Non so Mamma Ben. Io opterei per due coppie (o una sola, provare prima!) di quelle supercalamite che si trovano dai ferramenta.
Incollate su puntone e su porta - facendo attenzione alle vibrazioni quando si va a motore.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Come sempre una foto aiuta cmq non mi è chiaro se la tua bassa avesse all origine un qualche sistema per bloccare la porta aperta
Buon vento
bornfree
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Luciano, un bel fermaporta di Venini in vetro pesante appoggiato a terra.
Basta che tu mi stia lontano quando bolini!
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(02-04-2016, 12:28)BornFree Ha scritto: Come sempre una foto aiuta cmq non mi è chiaro se la tua bassa avesse all origine un qualche sistema per bloccare la porta aperta
Buon vento
bornfree
Macchè, non ci sono tracce di fori sulla porta o di residui di colla su porta o puntone. Niente!!! Porta nuda e intonsa che si appoggia ad un altrettanto nudo palo inox.
Base porta a 10/15 cm dal pagliolo perchè c'è la soglia della paratia, quindi niente fermi verso il basso.
Beppe, sto valutando il fermaporte Venini
Messaggi: 52
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2012
Ciao Luciano,
ho anch'io un 381, acquistato usato, ha un ferma porta tradizionale (spunzone che si incastra tra due guance a molla, tipo questo: . ), se riesco ti mando una foto. piuttosto la mia barca, del 1996, ha l'albero passante, mentre mi sembra che la tua non sia così. Corretto?
Nereides
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
02-04-2016, 23:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2016, 23:05 da Luciano53.)
(02-04-2016, 20:18)nereides Ha scritto: Ciao Luciano,
ho anch'io un 381, acquistato usato, ha un ferma porta tradizionale (spunzone che si incastra tra due guance a molla, tipo questo: . ), se riesco ti mando una foto. piuttosto la mia barca, del 1996, ha l'albero passante, mentre mi sembra che la tua non sia così. Corretto?
Nereides
Esatto, il mio albero è in coperta, sottocoperta in cabina di prua e a ridosso della paratia ho il puntone.. Ciò che mi scombina, a parte ogni soluzione che potrò adottare, é che non ci sia la minima traccia di un originario sistema di fermo previsto dal cantiere
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
02-04-2016, 23:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2016, 23:23 da umeghu.)
(02-04-2016, 23:04)Luciano53 Ha scritto: (02-04-2016, 20:18)nereides Ha scritto: Ciò che mi scombina, a parte ogni soluzione che potrò adottare, é che non ci sia la minima traccia di un originario sistema di fermo previsto dal cantiere Ma, guarda che sul 393 ci sono i fermaporte per 3 porte su 5; perchè due no? BOH!!!!
Mancano sulle porte dei due bagni.
.
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
02-04-2016, 23:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2016, 23:27 da dielle1.)
(02-04-2016, 23:04)Luciano53 Ha scritto: (02-04-2016, 20:18)nereides Ha scritto: Ciao Luciano,
ho anch'io un 381, acquistato usato, ha un ferma porta tradizionale (spunzone che si incastra tra due guance a molla, tipo questo: . ), se riesco ti mando una foto. piuttosto la mia barca, del 1996, ha l'albero passante, mentre mi sembra che la tua non sia così. Corretto?
Nereides
Esatto, il mio albero è in coperta, sottocoperta in cabina di prua e a ridosso della paratia ho il puntone.. Ciò che mi scombina, a parte ogni soluzione che potrò adottare, é che non ci sia la minima traccia di un originario sistema di fermo previsto dal cantiere
Luciano   Ok per la prefazione.
Non vuoi forare il 'puntone inox' diam. 100mm viaggi con . due anni
per fermare la porta aperta.
Togliere la porta no ?? Ok no.
Ma due fori da 4mm per 2 rivetti da 3,8 per un fermaporte da 2 euri pensi . facciano disalberare????
Dopo due anni ti poni il problema . previsto dal 'cantiere'
Per un difetto cosi' un oceanis 381 non l'avrei compratooooo, o lo venderei subitoooo.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(02-04-2016, 23:24)dielle1 Ha scritto: (02-04-2016, 23:04)Luciano53 Ha scritto: (02-04-2016, 20:18)nereides Ha scritto: Ciao Luciano,
ho anch'io un 381, acquistato usato, ha un ferma porta tradizionale (spunzone che si incastra tra due guance a molla, tipo questo: . ), se riesco ti mando una foto. piuttosto la mia barca, del 1996, ha l'albero passante, mentre mi sembra che la tua non sia così. Corretto?
Nereides
Esatto, il mio albero è in coperta, sottocoperta in cabina di prua e a ridosso della paratia ho il puntone.. Ciò che mi scombina, a parte ogni soluzione che potrò adottare, é che non ci sia la minima traccia di un originario sistema di fermo previsto dal cantiere
Luciano Ok per la prefazione.
Non vuoi forare il 'puntone inox' diam. 100mm viaggi con . due anni
per fermare la porta aperta.
Togliere la porta no ?? Ok no.
Ma due fori da 4mm per 2 rivetti da 3,8 per un fermaporte da 2 euri pensi . facciano disalberare????
Dopo due anni ti poni il problema . previsto dal 'cantiere'
Per un difetto cosi' un oceanis 381 non l'avrei compratooooo, o lo venderei subitoooo.
dario Bella battuta 
Io però sono curioso e mi piace capire.
Poi le soluzioni si trovano, anche più funzionali di una cima elastica che ha fatto il suo sporco lavoro con qualche neo.
Mi sorprende che non vi fosse un sistema di progetto in una barca dove sembra essere previsto tutto.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
03-04-2016, 01:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2016, 01:16 da umeghu.)
 Aoh!
Ma sei de' coccio!!!!
 Ti ho ben detto che sul 40% delle porte non erano previsti..........
   
Poi se vuoi la spiegazione logica, così poi riesci a prender sonno, eccola qui:
le porte sono fatte da fornitori esterni. Quelle delle cabine del 393 dall'Azienda A, che applica rigidamente il suo Manuale della Qualità, che a capitolato ha scritto che la porta deve essere fornita con la sua metà di fermaporta montato.
Ogni tanto c'è anche l'Azienda B che viene chiamata di rinforzo quando i volumi produttivi sono elevati; è meno affidabile della A, ma toglie il cantiere Ben dagli impicci quando rischiano il ritardo nella consegna della barca e magari lavora per Ben solo in rari casi.
QUINDI le porte dei miei bagni le ha fatte la B, senza mettere il mezzo ferma porta e l'operaio al montaggio si è ben guardato da segnalare l'anomalia, riuscendo così a farsi due tiri anzichè posizionare gli altri due mezzi fermi. Charlot in "Tempi Moderni"? Mica tanto, nella primavera 2006 Ben sfornava i 393 a DUE/TRE al giorno!
'notte Luciano!
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(03-04-2016, 01:06)umeghu Ha scritto: Aoh!
Ma sei de' coccio!!!! 
Ti ho ben detto che sul 40% delle porte non erano previsti..........
   
Poi se vuoi la spiegazione logica, così poi riesci a prender sonno, eccola qui:
le porte sono fatte da fornitori esterni. Quelle delle cabine del 393 dall'Azienda A, che applica rigidamente il suo Manuale della Qualità, che a capitolato ha scritto che la porta deve essere fornita con la sua metà di fermaporta montato.
Ogni tanto c'è anche l'Azienda B che viene chiamata di rinforzo quando i volumi produttivi sono elevati; è meno affidabile della A, ma toglie il cantiere Ben dagli impicci quando rischiano il ritardo nella consegna della barca e magari lavora per Ben solo in rari casi.
QUINDI le porte dei miei bagni le ha fatte la B, senza mettere il mezzo ferma porta e l'operaio al montaggio si è ben guardato da segnalare l'anomalia, riuscendo così a farsi due tiri anzichè posizionare gli altri due mezzi fermi. Charlot in "Tempi Moderni"? Mica tanto, nella primavera 2006 Ben sfornava i 393 a DUE/TRE al giorno!
'notte Luciano! Mi preoccupi un pochino, non dormi .:
Va bene, mi hai convinto, abbiamo italianizzato anche i francesi, speravo invece che si fossero tedeschizzati.
Mi avete convinto, metto il fermaporte . navigo sempre con mure a sinistra
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
fai un buco nel pagliolo ed infilaci un cuneo
credo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
|