Skanti TRP 1000 mf/hf dsc
#1
Scusate la domanda ignorantissima:
il radiotelefono in oggetto è utilizzabile a bordo delle nostre barche, navigando in Mediterraneo?

[hide].[/hide]

Inoltre, a parte il differente range di frequenze (mf/hf - vhf), quali le differenze con questo altro:

[hide].[/hide]

Vi avviso che sono in arrivo altre domande da prima media.
Grazie.
but go . . free
Cita messaggio
#2
E' una radio in VHF e MF che permette quindi anche collegamenti a media distanza (anche in area 2, fino a c.a. 300 mg in MF) e che ha l'opzione anche di connessioni in Telex interfacciando tastiera e stampante.

E' un apparecchio in DSC in entrambe le bande e quindi non è sufficiente l'abilitazione SRC ma ci vuole LRC a meno che non sia su peschereccio nel qual caso c'è una abilitazione speciale per i pescatori (professionali, non basta che tu abbia una canna da pesca).

Il secondo è un normale apparecchio in VHF con DSC.
Cita messaggio
#3
Grazie RMV.
Ma sul pdf leggo MF e HF, non VHF. Letta così sembrerebbe che la Very High manchi. Ma forse manca solo la mia competenza in materia...

Sono due strumenti che a breve dovrei avere tra le mani insieme ad altro materiale di elettronica nautica.
Il peschereccio però mi manca e quindi credo che li metterò sul mercatino.
but go . . free
Cita messaggio
#4
Sono due apparati molto diversi, per comunicazioni a lunga distanza il primo che opera effettivamente in MF e HF, infatti il manuale dice:

"The TRP 1000 series consists of a general purpose 250 Watt and 500 Watt transceiver designed for maritime applications covering the frequency range 1.6-30 MHz."

ed essendo un DSC richiede l'abilitazione LRC per utilizzarlo a piena funzionalita' (con MMSI inserito).

Un normale apparato VHF DSC il secondo cui basta l'abilitazione SRC per utilizzarlo a piena funzionalita' (con MMSI inserito).

Va verificato che sia disponibile il Certificato di Conformita' (ma credo che esista) per poter ottenere l'opportuna Licenza di Stazione.

Se li si acquista usati va inoltre verificato come cancellare il precedente codice MMSI inserito nel caso debbano essere installati su una diversa barca (il codice e' specifico per ciascun mezzo e non si puo' usarne uno diverso).
Cita messaggio
#5
Grazie.
but go . . free
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Wink Navionics App e autopilota Raymarine ST 1000 luppi.luca 12 2.578 10-06-2022, 13:27
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Salpaancore 1000 watt niko57 8 2.491 11-07-2019, 23:13
Ultimo messaggio: singleton
  ST 1000 e ST 2000: difetto costruttivo. Frappettini 24 10.471 15-02-2019, 14:57
Ultimo messaggio: Morobosci81
  Procedura di calibrazione per Autohelm 1000 Andomast 7 4.597 04-08-2018, 06:30
Ultimo messaggio: Valter53
  autohelm 1000 nautech (vecchio tipo) skipper44 3 4.039 24-07-2018, 18:35
Ultimo messaggio: IvanSS73
  autohelm 1000 - suona continuamente cabra 9 3.276 18-04-2018, 21:15
Ultimo messaggio: cabra
  Navigatore B&G h 1000 CND per ais ocapitanomiocapitano 3 1.931 12-04-2018, 07:24
Ultimo messaggio: ocapitanomiocapitano
  Connettore Autohelm 1000 Valter53 5 2.956 25-01-2018, 09:53
Ultimo messaggio: Valter53
  ST 1000 su pilota a vento Stranizzadamuri 0 1.642 15-07-2017, 11:54
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  AUTOPILOTA RAYMARINE AUTOHELM 1000 con problemi Alberto Carloni 1 2.090 13-05-2017, 23:02
Ultimo messaggio: IanSolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)