Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Cerco maggiore informazioni, su questo tipo di profondimetro, sembra che si possa montare senza forare lo scafo, cosa ne pensate?
[hide]
1461422877271.jpg (Dimensione: 158,29 KB / Download: 43)
[/hide] [hide]
1461422946425.jpg (Dimensione: 148,74 KB / Download: 41)
[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Tutti i trasduttori per ecoscandaglio si possono montare all'interno dello scafo, uniche condizioni sono tollerare una piccola riduzione della sensibilita' (non si raggiungera' la massima profondita' dichiarata) e che lo scafo sia di materiale adatto alla trasmissione delle vibrazioni ultrasonore, quindi non deve essere sandwich o legno di forte spessore (il legno e' pero' sempre un po' critico).
Comunque una ricerca sul Forum avrebbe aiutato a capire meglio visto l'alto numero di discussioni sull'argomento di cui indico solo alcune:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60887
.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39010
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78758
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Buondi' Gli ecoscandagli, nel caso di piccole barche in resina (cioe' con spessore della carena non molto grande) possono funzionare bene con un adatto contatto interno senza forare. Ricordo il vecchio Seafarer (quello col LED rotante), che prevedeva un bicchierino da sagomare per posizionare l'emettitore U/S in verticale, e dava l'informazione di inserire una certa dose di "castor oil" per la trasmissione delle onde e echi U/S. Non so la loro portata massima, ma reputo sia stata sempre di tutta tranquillita' per la navigazione da diporto. Del resto con una sonda passante (come ora ho sulla mia barca) oltre gli 80 m di profondita' il segnale spesso lo perdo..... o peggio talvolta salta di colpo a profondita' sui 20 - 25 m. Dai miei ricordi di MM e rilevamento antisom: probabile echo da stratificazione della temperatura dell'acqua, penso cio' perché non ho mai avuto, con il mio strumento vecchiotto, digitale solo e senza grafica, la sensazione di individuare i pesci, e non ho mai incontrato altro che delfini.... che temo invece siano disturbati dall'emissione U/S. Dalle letture di giornali di nautica Inglesi, ricordo che lo strumento NASA, veniva reclamizzato anche con la possibilita' di non forare lo scafo, non ricordo se davano il valore adatto della frequenza degli U/S. BV
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Grazie, scusate il post superfluo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.