Installazione pilota automatico st1000+
#1
Il pilota devo ancora ordinarlo. Per sapere che misura di staffa sotto barra ordinare mi son fatto una dima partendo da una sagoma del pilota tratta dal manuale e ho provato il posizionamento in barca.
Questo è il risultato:
[hide]
.jpg   DIMA PILOTA.jpg (Dimensione: 111,78 KB / Download: 203) [/hide]
Come vedete a causa dell'inclinazione delle panche il pilota tenderebbe a battere sulla panca e ne consegue che sta leggermente inclinato verso l'alto. Dite che un inclinazione del genere è accettabile o devo necessariamente montare la prolunga sulla panca (non mi entusiasma) per farlo stare perfettamente orizzontale?
Per farlo stare in bolla andrebbe alzato di 1-2 cm il punto di attacco sulla panca ed abbassato di altrettanto sulla barra comprando la staffa di misura più grande.
Cita messaggio
#2
Vai tranquillo che va bene lo stesso....
Cita messaggio
#3
Metti sulla panca un disco di teak di diametro 3-4 cm e spesso quanto basta per alzare l'attacco del pilota. Importante inoltre che abbia il braccio di lavoro alla distanza suggerita dal manuale.
Cita messaggio
#4
Il mio è montato così

[hide]
.jpg   006b-Aprilia180tt2015-04.JPG (Dimensione: 154,07 KB / Download: 160) [/hide]

In sostanza sono state aggiunte delle prolunghe all'asta che comanda il timone. La base dell'autopilota è inserita in una boccola fissata alla mura della barca.

BV
Cita messaggio
#5
Ma se è un Firstino e cerchi nei vecchi post trovi tutto.
Io stesso avevo pubblicato foto della soluzione sul mio, andava veramente molto bene.
Peccato siano passati ormai più di 5 anni e non mi ricorda più i particolari.
Cita messaggio
#6
La misura da centro perno timone a centro attacco staffa deve essere di 460 mm come da istruzioni di montaggio.
Cita messaggio
#7
ti consiglio di montarlo sulla panca di sinistra.
Cita messaggio
#8
(23-05-2016, 15:25)Frappettini Ha scritto: ti consiglio di montarlo sulla panca di sinistra.

Perché?
Cita messaggio
#9
Perchè quando premi + aumenti i gradi e la lunghezza del braccio, quando premi - il contrario.
Devi metterlo sicuramente a fine timone e non all'inizio perchè se no sforza troppo.
Inoltre non ho capito come vuoi mettere la staffa. Fai un buco nella panca? La soluzione migliore è quella postata sopra con una boccola fissata sul bordo della panca.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#10
Forse non sono stato chiaro, ci sono 2 misure imperative nell'installazione del pilota e le da il manuale:
- punto di attacco sulla barra a 460 millimetri più a prua dell'asse di rotazione della stessa
- punto di attacco sulla panca a 589 millimetri di distanza da dove il pilota si attacca alla barra
Una volta fissate queste 2 misure bisogna far si che il pilota lavori orizzontale mettendolo in bolla. Per farlo è possibile alzare il punto di attacco sulla panca con [hide]questo accessorio[/hide], oppure è possibile alzare o abbassare il punto di attacco sulla barra con [hide]quest'altro accessorio[/hide].
Per sapere cosa ordinare, mi sono stampato e ritagliato una dima di cartone con le esatte misure del pilota e ho rilevato che una volta stabiliti il punto di fissaggio alla panca ed il punto di fissaggio alla barra (come da specifiche del manuale), il corpo del pilota va ad appoggiarsi alla panca non consentendogli stare in bolla (ha una lieve inclinazione di circa 1-2 gradi).
Per metterlo in bolla con gli adattatori raymarine dovrei alzare il punto di attacco sulla panca di un paio di centimetri ed abbassare il punto di attacco sulla barra di circa 5 cm.

La mia domanda è: devo per forza comprare il piedistallo per l'attacco sulla panca (che non mi entusiasma, oltre che per il costo elevato, perchè in quella posizione talvolta mi ci siedo), oppure posso accettare una lieve inclinazione del pilota (di 1 o 2 gradi) e montare solo la staffa che mi abbassa il punto di attacco sulla barra? Avendo un risultato finale più o meno così:
[hide]
.jpg   screenshot.27.jpg (Dimensione: 26,28 KB / Download: 61) [/hide]
Cita messaggio
#11
Ma... quanto tempo secondo te la barca starà "in bolla"?
1/2° non se ne accorge nemmeno, imho.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#12
(23-05-2016, 21:09)oudeis Ha scritto: Ma... quanto tempo secondo te la barca starà "in bolla"?
1/2° non se ne accorge nemmeno, imho.

Non mi pongo il problema di inclinazione della barca. Semplicemente la barra del timone lavora su un piano orizzontale.. Un pilota montato inclinato sta su un piano differente. Ciò fa si che quando il pistone è alla massima estensione tenderebbe a trovarsi ad una determinata altezza, quando è alla minima si troverà ad un altezza diversa. Se si estremizza la cosa immagino possa arrivare a sfilarsi dal perno.
Allego uno schizzo delle differenze in gioco nel mio caso per rendere l'idea:
[hide]
.jpg   screenshot.26(1).jpg (Dimensione: 31,69 KB / Download: 52) [/hide]
Cita messaggio
#13
Ora che mi ci fai pensare, il mio ST 1000+ è un pochino inclinato e lavora bene.
Come ti ha già spiegato mlipizer, è meglio montarlo a sinistra. Fossi in te lo monterei senza il supporto e poi sei sempre in tempo ad installare quell' aggeggio che comunque è molto invasivo,.
Cita messaggio
#14
(23-05-2016, 20:28)Martinieffect Ha scritto: Forse non sono stato chiaro, ci sono 2 misure imperative nell'installazione del pilota e le da il manuale:
- punto di attacco sulla barra a 460 millimetri più a prua dell'asse di rotazione della stessa
- punto di attacco sulla panca a 589 millimetri di distanza da dove il pilota si attacca alla barra
Una volta fissate queste 2 misure bisogna far si che il pilota lavori orizzontale mettendolo in bolla. Per farlo è possibile alzare il punto di attacco sulla panca con [hide]questo accessorio[/hide], oppure è possibile alzare o abbassare il punto di attacco sulla barra con [hide]quest'altro accessorio[/hide].
Per sapere cosa ordinare, mi sono stampato e ritagliato una dima di cartone con le esatte misure del pilota e ho rilevato che una volta stabiliti il punto di fissaggio alla panca ed il punto di fissaggio alla barra (come da specifiche del manuale), il corpo del pilota va ad appoggiarsi alla panca non consentendogli stare in bolla (ha una lieve inclinazione di circa 1-2 gradi).
Per metterlo in bolla con gli adattatori raymarine dovrei alzare il punto di attacco sulla panca di un paio di centimetri ed abbassare il punto di attacco sulla barra di circa 5 cm.

La mia domanda è: devo per forza comprare il piedistallo per l'attacco sulla panca (che non mi entusiasma, oltre che per il costo elevato, perchè in quella posizione talvolta mi ci siedo), oppure posso accettare una lieve inclinazione del pilota (di 1 o 2 gradi) e montare solo la staffa che mi abbassa il punto di attacco sulla barra? Avendo un risultato finale più o meno così:
[hide][/hide]
invece di montare quell'inutile piedistallo da 88 euro (!) spendi 5 euro per un disco in teak di un paio di cm di spessore (4 cm di diametro), al centro del quale infili la boccola e lo fissi sulla panca. così eviti che il pilota strusci ed è pure in pendant con il teak della seduta.
All'altra estremità invece, al posto della staffa da 53 euro (!), vai da un fabbro e te la fai fare in 10 minuti inox al costo di 15-20 euro...
Scusa ma quando vedo questi furti per accessori insignificanti... sono portato a ribellarmi :-)
Cita messaggio
#15
(23-05-2016, 21:22)mania2 Ha scritto: invece di montare quell'inutile piedistallo da 88 euro (!) spendi 5 euro per un disco in teak di un paio di cm di spessore (4 cm di diametro), al centro del quale infili la boccola e lo fissi sulla panca. così eviti che il pilota strusci ed è pure in pendant con il teak della seduta.
All'altra estremità invece, al posto della staffa da 53 euro (!), vai da un fabbro e te la fai fare in 10 minuti inox al costo di 15-20 euro...
Scusa ma quando vedo questi furti per accessori insignificanti... sono portato a ribellarmi :-)

Il piedistallo sulla seduta vorrei proprio evitarlo perchè appunto li mi ci siedo e avere una borchia sul sedere non mi entusiasma Specie se di legno e fissa. Se proprio devo metterla preferirei una soluzione meno invasiva. Perlomeno l'accessorio originale (che non comprerei mai a quel prezzo FOLLE) si svita e ti resta sulla seduta solo la borchia.
Sulla staffa in inox in effetti pensavo anche di provare a sentire un fabbro ma quelli qui in zona si son sempre fatti pagare parecchio anche per qualche cavolata che mi è capitato di far fare per cui non so quanto risparmio.

(23-05-2016, 21:16)Frappettini Ha scritto: Ora che mi ci fai pensare, il mio ST 1000+ è un pochino inclinato e lavora bene.
Come ti ha già spiegato mlipizer, è meglio montarlo a sinistra. Fossi in te lo monterei senza il supporto e poi sei sempre in tempo ad installare quell' aggeggio che comunque è molto invasivo,.

Ecco quello di cui avevo bisogno son rassicurazioni che lavora lo stesso anche un po' inclinato. Pensavo di montarlo a destra per la verità: nella foto che ho allegato ho messo la dima a sinistra perchè l'ho ritagliata dalla parte sbagliata Smiley26 per cui ho fatto la prova da quella parte tanto è speculare 19
Cita messaggio
#16
(23-05-2016, 16:18)mlipizer Ha scritto: Perchè quando premi + aumenti i gradi e la lunghezza del braccio, quando premi - il contrario.
Devi metterlo sicuramente a fine timone e non all'inizio perchè se no sforza troppo.
Inoltre non ho capito come vuoi mettere la staffa. Fai un buco nella panca? La soluzione migliore è quella postata sopra con una boccola fissata sul bordo della panca.

Nella mia è montato a dritta,
[hide]
.jpg   006b-Aprilia180tt2015-04.JPG (Dimensione: 154,07 KB / Download: 34) [/hide]
quando premo + il pistone esce e spinge la barra del timone a sinistra e la barca vira a dritta aumentando i gradi di rotta.
Se premo - il pistone entra tirando la barra del timone facendo virare la barca a sinistra diminuendo i gradi di rotta.
Quando devo fare una virata di bolina, premo contemporaneamente, per esempio, +1 e +10, la barca fa una virata in automatico di 100° virando a dritta e se premo contemporaneamente -1 e -10, la barca vira di 100° a sinistra.

BV
Cita messaggio
#17
(23-05-2016, 22:21)Valter53 Ha scritto: Nella mia è montato a dritta,
quando premo + il pistone esce e spinge la barra del timone a sinistra e la barca vira a dritta aumentando i gradi di rotta.
Se premo - il pistone entra tirando la barra del timone facendo virare la barca a sinistra diminuendo i gradi di rotta.

Quando si preme + si aumentano sempre i gradi indipendentemente che il pilota sia montato a dritta o sinistra (semplicemente in fase di installazione bisogna scegliere se configurarlo per lavorare da una parte o dall'altra e lui riprogramma i pulsanti di conseguenza).
Nel mio caso sarà sicuramente montato nella panca di dritta perchè ho il quadro elettrico a dritta (non devo attraversare la barca coi fili) e perchè il vecchio armatore aveva già tirato i fili per collegarlo quando ha installato la doccetta. Mi basta semplicemente fare un foro e collegare il socket. 19
Cita messaggio
#18
A destra o sinistra non fa differenza, sé inclinato di poco idem, dai maggiore accuratezza sull'allineamento trasversale, in modo da fare coincidere i gradi del display con i gradi della bussola.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 52 19.266 21-10-2025, 00:21
Ultimo messaggio: Canadese
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 544 13-10-2025, 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Blocco pilota automatico P70 Raymarine Frangi 4 398 21-09-2025, 09:11
Ultimo messaggio: maema
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.983 07-09-2025, 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 436 03-06-2025, 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 2.030 05-05-2025, 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.163 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.962 07-10-2024, 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 1.102 25-09-2024, 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.587 19-09-2024, 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)