Infiltrazione d'acqua dalla coperta
#1
Sabato scorso ero a bordo, quando si è scatenato un forte temporale.
Dopo poco che pioveva, ho notato casualmente piccolissime gocce d'acqua sulla parete di legno della camera di prua.
Smontato il cielino, ho visto che l'acqua penetra da 2 fori del diametro di circa 10 mm, praticati nella vetroresina sul labbo d'unione tra scafo e coperta.
I fori sono, in pratica, sotto alla falchetta in teak. La falchetta è fissata tramite viti autofilettanti che trapassano la struttura (sporgono da sotto di 1-2 cm) ma da queste non trasuda acqua tranne che da una, probabilmente sostituita con una in vil-ferraccio, che si è arrugginita.
Ma torniamo al dunque.
I due fori, probabilmente in passato erano sede di qualcosa (forse perni o altro), erano stati stuccati con del materiale color bianco (simile al silicone bianco per sanitari) che col tempo si è disgregato.
Ora, volendo fare un lavoro almeno discreto, cosa mi converrebbe fare?
È sufficiente siliconare da sotto? (uso tale termine ma non voglio certo adoperare silicone).
Certo che alzare la falchetta e sigillare da sopra sarebbe il top, ma non vorrei togliere tutte quelle viti che ora tengono... dopo non so!
E soprattutto, cosa potrei adoperare come sigillante, tenendo anche conto del fatto che la zona è umida, e non so se e in quanto tempo riuscirebbe ad asciugarsi bene.
Ogni consiglio - esperienza è ben accetto.
Grazie!
Cita messaggio
#2
62 visualizzazioni, e nessuno che mi sappia dare un consiglio?

Su ragazzi, chi mi aiuta? 100
Cita messaggio
#3
Secondo me siliconare da sotto non risolve. Apri tutto , fai aciugare e silicona bene bene.
Cita messaggio
#4
La via di ingresso dell'acqua a volte può venire da un punto anche lontano da dove gocciola.
Se sei fortunato ed hai effettivamente trovato nei due punti che accenni la fonte dei tuoi guai, hai alcune possibilità: usi del butile, il vecchio mastice che si usava una volta per i vetri delle finestre. Un lavoro fatto meglio e più definitivo è con il sicaflex previa sostituzione delle viti arruginite e ripristino del tappo di teak se presente. Controlla anche che l'infiltrazione non venga dallo spazio laterale, cioè dal punto di sovrapposizione falchetta in legno-scafo. In questo caso l'acqua scorre fino a gocciolare nel punto in cui, le viti, Piccoletto e raccolgono l'acqua.
Cosi succedeva sulla mia.

Sempre se ho compreso bene quanto dici.
Cita messaggio
#5
Ciao, secondo me cercando di chiudere da sotto non risolvi. Devi per forza alzare la falchetta, poi pulisci quei due "ex fori" per bene e li chiudi definitivamente con lo stucco epossidico, poi usi il butile per sigillare di nuovo le viti che tengono la falchetta (c'è una super discussione a riguardo).
Cita messaggio
#6
poco più avanti c'è un'interessante discussione sul butile. Se avrai la pazienza di leggerla tutta, ti verrà naturale gettare tutto il silicone che hai in barca al primo bidone.
Cita messaggio
#7
Grazie a tutti per le risposte.
Immaginavo che agire solo da sotto non sia la cosa migliore da fare. È solo che un poco mi "angoscia" il dover smontare la falchetta.
Attualmente l'infiltrazione è molto contenuta e non ho tempo per dedicarmi a lavorazioni complesse.
Credo che, per il momento mi limiterò a "tappare la falla" agendo da sotto, per poi fare un lavoro migliore e definitivo a fine stagione.
Quindi ok per l'utilizzo del butile sotto la falchetta.
E per le viti autofilettanti?
Non ci va messo nulla? È sufficiente metterci sotto un po' di butile, che poi quello che resta sotto la testa della vite basta?
Poi un altro dubbio. Per chiudere sti benedetti fori, cosa adopero. Uso roba tipo silka, oppure metto um po' di vetroresina, magari caricata con un qualche tipo di riempitivo?
Scusate le domande sicuramente banali, ma sarebbe la prima volta che mi cimento in um lavoro del genere.
Cita messaggio
#8
Scusami se mi permetto, ma se tappi solo da sotto, l'acqua camminerà e sbucherà da qualche altra parte. Oltre a farti marcire lentamente i legni, e poi la frittata è fatta.
Cita messaggio
#9
(07-06-2016, 09:25)Utente non piu attivo Ha scritto: Scusami se mi permetto, ma se tappi solo da sotto, l'acqua camminerà e sbucherà da qualche altra parte. Oltre a farti marcire lentamente i legni, e poi la frittata è fatta.
Hai ragioni da vendere!
Vedrò cosa posso fare dato il poco tempo a disposizione.
Grazie.
Cita messaggio
#10
ciao Beppe 222, posso sapere che barca è?
Scusami, ho visto sul tuo profilo che barca è......
Cita messaggio
#11
(07-06-2016, 11:26)Casyleis Ha scritto: ciao Beppe 222, posso sapere che barca è?
Scusami, ho visto sul tuo profilo che barca è......
:-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 58 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.713 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.618 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.664 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.493 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 980 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Infiltrazione da botola montata male graycap 4 1.081 12-06-2024, 12:16
Ultimo messaggio: mzambo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)