alimentare il frigo con 220V
#1
Ciao a tutti, il mio frigo va solo con la 12V.
So che è possibile aggiungere un alimentatore per fare in modo che quando sono attaccato alla Imarroncinichegalleggiano.... questo venga alimentato direttamente senza passare per le batterie. Tempo addietro avevo parlato con un frigorista e mi aveva parlato di un "accessorio" da un centinaio di . su internet ho trovato questo oggetto che costa molto meno .

Chiedo quindi se secondo voi può andare per lo scopo (ce ne sono di più potenti a pochi euro in più) ed eventualmente se dovrei collegare l'uscita direttamente in parallelo all'alimentazione del frigo

Grazie
Cita messaggio
#2
Scusa, ma se sei attaccato alla 220 della Imarroncinichegalleggiano...., il frigo viene alimentato dalle batterie servizi che vengono mantenute cariche dal caricabatterie.
Zero spesa tanta resa.Smiley2
Cita messaggio
#3
sicuramente non puoi metterlo in parallelo alla linea a 12V proveniente dalla batteria servizi.
Per il resto si tratta di alimentatori switching che valgono quanto costano, affidabilità non garantita, io ne ho alcuni che uso correntemente (non in barca).
Cita messaggio
#4
Usa la funzione "cerca", troverai una discussione, mi pare di Andros, che descrive in dettaglio esattamente quello che cerchi con un alimentatore identico.
Quello indicato è piccolo, quei "cosi" tendono a scaldare parecchio.
Cita messaggio
#5
Scusate ma il caricabatterie è già di fatto un alimentatore. Perché metterne un altro? A che pro?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
Se ne è già parlato.
Il vantaggio principale è che si può lasciare attaccato il frigo con le batterie staccate.
Senza entrare in altre considerazioni si avrebbe il vantaggio di poter lasciare il frigo attaccato solo alla 220 e trovarlo bello freddo quando si arriva in barca ......
Cita messaggio
#7
Forse questa discussione ti interessa.
.
BV
Cita messaggio
#8
Io se hai già un buon caricabatterie a 2 o tre stati più che investire e complicarsi in ulteriori alimentatori 220V da gestire, o avere in giro, farei un pensierino per un buon impianto fotovoltaico.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Anni fa ho utilizzato il metodo suggerito da andros in una precedente discussione, cioè un alimentatore per led e un commutatore, funziona benissimo da almeno tre anni
Cita messaggio
#10
(27-06-2016, 05:46)gaspare.agate Ha scritto: Anni fa ho utilizzato il metodo suggerito da andros in una precedente discussione, cioè un alimentatore per led e un commutatore, funziona benissimo da almeno tre anni

+1
(spendendo circa 20 euro...)
Cita messaggio
#11
Occhio allo spunto del frigo e che sia presente un sensore di temperatura che spenga tutto in caso di surriscaldamento
Cita messaggio
#12
(25-06-2016, 10:53)Valter53 Ha scritto: Forse questa discussione ti interessa.
.
BV


Grazie, vedo che effettivamente in passato se ne è parlato abbondantemente, la discussione è molto interessante. Ma non ho trovato però lo schema dettagliato di Andros....
Cita messaggio
#13
Ho controllato il mio compressore puó andare anche a 24 volta e da qualche parte ho letto che funziona meglio...( anche se non capisco il perché) a questo punto prenderei un alimentatore 24 volts. Non sono peró riuscito a trovare la discussione dove è presente lo schema dettagliato che fa uso di un relé . sa indicarmi lo schema??

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
(27-06-2016, 22:38)acquafredda Ha scritto: Ho controllato il mio compressore puó andare anche a 24 volta e da qualche parte ho letto che funziona meglio...( anche se non capisco il perché) a questo punto prenderei un alimentatore 24 volts. Non sono peró riuscito a trovare la discussione dove è presente lo schema dettagliato che fa uso di un relé . sa indicarmi lo schema??

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Perchè alzando il voltaggio a parità di potenza diminuisce l'amperaggio e con una linea di alimentazione a 24 volt puoi avere una sezione di cavo più contenuta e meno perdite di carico.
Ritengo comunque che la tua modifica sia inutile in quanto mettere un alimentatore vai a diminuire complessivamente l'affidabilità del sistema, ossia hai un componente in più che si può rompere.
Inoltre devi portare la 220 nei pressi del frigo e far passare cavi della corrente AC in barca in luoghi angusti e umidi non è una bella cosa ai fini della sicurezza.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Elan 340 - sistema 220V da Imarroncinichegalleggiano.... st00042 4 427 03-06-2025, 15:35
Ultimo messaggio: st00042
  Ventola Brushless [frigo] MAXDV 0 558 25-09-2024, 21:30
Ultimo messaggio: MAXDV
  Gestire il frigo da remoto alessandro alberto 9 1.263 26-08-2024, 19:19
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Temperatura frigo Guido C 8 4.502 05-08-2024, 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  filo di terra apparecchiature 220v enovelista 5 1.007 29-06-2024, 17:20
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Gruppo frigo danfoss Gengis khan 8 1.638 24-05-2024, 14:35
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Modifica frigo Bavaria Cruiser 40 m.y. 2008 kavokcinque 20 7.665 10-02-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Generatore 220V, 2KW, 4 tempi - confronti elan 333 9 1.930 02-10-2023, 11:15
Ultimo messaggio: wetsylmink
  Alimentazione Phon (senza 220V da Imarroncinichegalleggiano....) elan 333 21 3.711 26-09-2023, 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  ventola condensatore frigo Jonah11 3 1.499 28-08-2023, 12:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)