Autopilota Raymarine ST 4000 +
#1
Quesito. Barca di 32 piedi (4500 kg la stazza), timone a ruota, autopilota Raymarine ST 4000 + con attuatore sulla ruota… sopra i 15-18 nodi di vento, seppure con tutte le precauzioni e regolazioni, fatica a tenere la rotta (procede a zig-zag molto marcati fino ad andare in tilt). Non adatto per questo tipo di barca o qualche dettaglio da verificare? I dati impostati sono quelli di default della casa costruttrice…
Cita messaggio
#2
Hai compensato la bussola facendo i fatidici due giri in 3 minuti l uno?
Cita messaggio
#3
una banalità, tanto per escluderla, perché io ci sono impazzito: hai controllato che non ci siano metalli nella zona della bussola del pilota? Solitamente è verso prua, lontano dagli altri strumenti. Io avevo il trapano proprio lì e non teneva la rotta, tolto lui sono tornato a cucinare mentre l'autopilota fa il suo dovere.
Cita messaggio
#4
La bussola non c'entra, va regolato il "guadagno del timone" come qui descritto a pag 96 del manuale (o pag. 120 del documento PDF): [hide].[/hide] nel caso descritto il guadagno sembrerebbe essere troppo alto, e' da ridurre. L'impostazione di default non puo' sapere su che barca sara' montato l'autopilota e che risposta al timone ha tale barca, questo tipo di taratura va fatto sempre.
Cita messaggio
#5
Scusate se approffitto di questa discussione, il mio st 4000 a barra so che è collegato con il sensore vento, ma se devo usarlo con il vento cosa devo fare? sulle istruzioni ci sono due termini che non capisco WIND WAWE e WIND LAST cosa significano? grazie
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#6
Errata corrige Wind vane e last wind
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#7
Wind vane vuol dire che il pilota è in modalità "banderuola" cioè il pilota tiene la prua su un dato angolo di vento ( apparente, con il tuo tipo di pilota) ; chiaramente l' angolo è letto dalla banderuola che hai in testa d' albero che deve essere allineata accuratamente sull' asse longitudinale della barca. Last wind indica l' ultimo angolo al vento registrato dal pilota. L' St4000 segue in maniera soddisfacente il vento solo ad andature strette; dal traverso in poi ho sempre avuto delusioni.
Cita messaggio
#8
grazie Frap, gentiòissimp
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#9
(21-03-2025, 09:31)Frappettini Ha scritto: L' St4000 segue in maniera soddisfacente il vento solo ad andature strette; dal traverso in poi ho sempre avuto delusioni.
Immagino che con il nuovo pilota Evo le delusioni siano finite 32
Cita messaggio
#10
(21-03-2025, 16:29)pepe1395 Ha scritto: Immagino che con il nuovo pilota Evo le delusioni siano finite 32

Delusioni e tribolazioni alle portanti sono oramai un ricordo, con l' EVO100!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 73 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 569 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 653 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 577 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 459 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.474 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.734 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 893 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)