Cartografia elettronica
#1
Domanda ai piu' . scegliere tra cartografia elettronica Navionics o Imray da scaricare sul mio Ipad quale mi consigliate????
Grazie a tutti coloro che mi daranno un consiglio e buon vento a tutti



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
(18-08-2016, 14:53)Giancarlo Rossi Ha scritto: Domanda ai piu' . scegliere tra cartografia elettronica Navionics o Imray da scaricare sul mio Ipad quale mi consigliate????
Grazie a tutti coloro che mi daranno un consiglio e buon vento a tutti



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Ciao Giancarlo,
io ho usato Navionics su iPad&iPhone per uniformità con la cartografia che ho sul Raymarine E7.
Mi sono trovato bene per le mie esigenze.
Sento parlare bene anche di C-Map con l'applicazione iOS di Jeppsen , ma non ho esperienze dirette.



BV!
Cita messaggio
#3
Okay grazie . consigli????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Imray riporta *esclusivamente* dati provenienti da istituti idrografici ufficiali, mantenendoli e mostrandoli al loro grado di incertezza. Ok "esclusivamente" è troppo forte, alcuni pianetti con la posizione dei pontili nei marina sono legendati "sketch".

Navionics parte dai dati ufficiali e effettua molti tipi di modifiche, per dire, nelle loro carte "normali" il ricalcolo/interpolazione matematica delle batimetriche, nelle carte "sonar" l'aggiunta di dati "terzi", collaborativi come si dice oggi. Cio' porta a una visione illusoriamente più dettagliata della realtà che magari piace "oh guarda che dettaglio" e spesso non costituisce un pericolo, tutto bene tutti contenti, in altri casi è roba da perdere la barca (vedi vari fili precedenti, ho messo un certo numero di esempi significativi).
Se leggi il francese, su HeO c'è un'antologia intera di casi con deformazione pericolosa della realtà tramite aggiunta di dati fantasiosi o con margini di errore sconosciuti.

bv
Cita messaggio
#5
Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.
Cita messaggio
#6
(18-08-2016, 17:07)TeoV Ha scritto: Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.


Esatto, confermo quanto dice Teov, infatti sono una cartografia aggiuntiva che puoi selezionare nelle mappe
utilizzabili dal plotter (Raymarine e7 nel
mio caso).
Cita messaggio
#7
Ho poca esperienza con cartografia elettronica e forse quindi sono nella tua situazione.

Venendo dal mondo della carta e squadrette mi trovo molto meglio con le raster charts, che credo siano offerte da Imray in Europa invece che con le vector charts che credo sono quelle che offre Navionics. Pero' ammetto, dal punto di vista delle "informazioni ulteriori" sulle carte: Le Noaa Raster charts per gli USA sono gratis e ben cucite tra di loro e c'e' un programmino - gratis - che mette delle layers sulle raster charts con tutte le informazioni che voglio, anche se le marine piu' vicine hanno le docce calde.
Cita messaggio
#8
(18-08-2016, 17:07)TeoV Ha scritto: Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.
E per cosa si possono utilizzare di grazia?
Non tutto, ma per una buona mezz'oretta ho letto qui http://www.hisse-et-oh.com/forums/rechercher
(grazie Rob) e c'è da farsi rizzare i capelli in testa.
Cioè Navionics vende delle carte che hanno la possibilità di visualizzare dati falsi e pericolosi e per pararsi il fondoschiena avvisa semplicemente che non sono utilizzabili per la navigazione?
Mi viene in mente la scena con Totò "Ma mi faccia il piacere!!"
Cita messaggio
#9
Non fraintendere, le Sonar Charts Nsvionics sono carte barometriche aggiuntive rispetto le "classiche" che invece devi usare per la navigazione.
In pratica sono carte collaborative realizzate
con i dati di profondità rilevati e condivisi dagli utenti Navionics che lo desiderano.
Per la pianificazione e lo
studio di rotte&co le "normali" Navionics sono utilizzabili ed affidabili.


BV!
Cita messaggio
#10
Si parla molto di navionic ma le C map? Qualcuno le usa e puo dare un giudizio?
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#11
(18-08-2016, 17:07)TeoV Ha scritto: Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.


si', l'hanno aggiunto da un po', un amico (François, Pytheas54 su HeO, affettuosamente un bel martello) gli ha fatto risalire un tal numero di casi che alla fine hanno aggiunto il disclaimer.
Vendere una carta nautica dichiarata "non per la navigazione", ok sarà fatta per i kayak, per la pesca con le barchine e i giri in canotto, saranno tutelati legalmente contro le azioni "all'americana" ma a mio avviso si è mooolto al limite della correttezza commerciale, uno si schianta e cosa tiri fuori "guardi noi non c'entriamo niente gliel'avevamo detto, ha fatto clic sulla casellina del disclaimer".
Come dire fai una torta bellissima con uova avariate e latte rancido, mangiata dentro dagli scarafaggi, scrivi in un angolino "non commestibile - solo per esposizione" e la metti in vendita, sperando che uno non legga e la compri per la festa di compleanno? "Oh, guardi, c'era scritto qui". Mah, limite limite... azioni commercialmente molto discutibili, se uno va a sbattere diranno anche "gliel'avevamo detto", allora a uno cosa viene da rispondere ? "Ok mi hai fregato una volta, la seconda no di sicuro". Già che ci siamo neanche la prima, oserei dire.

Ok a parte le Sonar che all'evidenza sono "non per la navigazione", ma anche le normali sono un'incongruenza logica (talvolta pericolosa).
Una sonda "2", "5" o "10" riportata su una carta ufficiale ha il suo margine di errore (verticale e orizzontale) a seconda della categoria della carta, più o meno ampio: +-50cm, 100cm eccetera, prendere quelle sonde, interpolare matematicamente fra due inserendo un gran numero di sonde calcolate 5.1 5.2 5.3... 9.7 9.8 9.9 10 e poi inserire batimetriche dei 5m, 6m, 7m, 8m tutte fittissime che danno l'impressione di grande precisione, siamo d'accordo che è un po' prendere per il sedere le persone ? Non solo non c'è nessun valore aggiunto (sono tutti valori teorici), ma si induce in errore, si mostrano dati illusori, specchietto per le allodole.
Uno dei vari esempi: baia in turchia, una sonda 3m, un'altra 6m (o cifre del genere), in mezzo "obstruction" segnata dalle carte ufficiali, senza sonde (ma visibile a occhio nudo, sarà qualche decina di cm sott'acqua). Carta navionics con le sue brave batimetriche fittissime fra i due valori, se uno si fidasse bonk .
A oggi, salvo casi molto specifici e generalmente non disponibili al pubblico (ricerca oceanografica, scansioni per petrolio, ricostruzioni storiche eccetera), non ci sono produttori id carte elettroniche che possano offrire dati più precisi di quelli degli istituti idrografici. Se la carta "ufficiale" al massimo dettaglio mostra due batimetriche e tre sonde, vuol dire che con i dati a disposizione il margine di errore per quella rappresentazione consente due batimetriche e tre sonde, a chi naviga capire cosa significhi in termini di comportamento eccetera; aggiungere batimetriche "calcolate" per riempire gli spazi vuoti e dare l'illusione di contenuto informativo addizionale è un trucco commerciale a mio avviso molto molto discutibile. Bisogna riconoscere che in un gran numero di casi non succede niente, acque più o meno ben conosciute, tutti contenti eccetera, altre volte va meno bene (o comunque dal pdv concettuale non va bene per nulla Smile )

Oltre alle batimetriche fittizie, altro esempio: i francesi hanno trovato su una carta navionics un canale fra due isole che non c'è, fra l altro zona fangosa quindi neanche a dire "i sassi non si muovono". Da dove viene, da dove non viene, cerca e cerca hanno trovato che era stata integrata una vecchissima carta SHOM (l equivalente IIMM in Francia), roba di *decenni* fa, scomparsa dai cataloghi e dagli aggiornamenti dall'epoca.

c è poco da girare e rigirare, i *soli* dati utilizzabili sono quelli ufficiali aggiornati, chiaro un produttore di carte elettroniche se si limitasse a quello, bof tanto vale prendere i dati ufficiali e basta, puo' chiudere baracca e burattini; allora hanno sondato ( Big Grin ) altre vie ritagliandosi un business con un prodotto "carte precisissime, platinum, uranium" che dal pdv logico e utilizzatore non sta né in cielo né in terra, e cosa fai aggiungi il disclaimer e via cosi?
Cita messaggio
#12
(18-08-2016, 17:38)danielego Ha scritto:
(18-08-2016, 17:07)TeoV Ha scritto: Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.


Esatto, confermo quanto dice Teov, infatti sono una cartografia aggiuntiva che puoi selezionare nelle mappe
utilizzabili dal plotter (Raymarine e7 nel
mio caso).

Si Vabbeh. .. ogni cartografia elettronica dice che so belin tua... però fornire una cartografia interpolata che non ci becca segue più una legge di marketing che di fornire cartografie affidabili
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#13
(18-08-2016, 19:27)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:
(18-08-2016, 17:07)TeoV Ha scritto: Vero Rob, però Navionics specifica anche chiaramente che le Sonar Charts non sono da utilizzare per la navigazione.
E per cosa si possono utilizzare di grazia?

Secondo me le sonars vanno benissimo per i Rednecks che pescano il persico nei laghetti del deep south. Smile
Cita messaggio
#14
carte raster, desunte dall'originale cartaceo più aggiornato. gli scogli restano li.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 262 01-10-2025, 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  Cartografia Geonav 6 Sunshine kobold 4 869 27-09-2024, 11:14
Ultimo messaggio: kobold
  elettronica MaurizioGiambalvo 1 547 18-08-2024, 09:16
Ultimo messaggio: Magellan
  Autohelm 800 scheda elettronica Mrrccnt63@gmail.com 1 533 04-08-2024, 12:13
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Smart-upgrade elettronica di bordo SoulSurfer 13 2.434 04-03-2024, 13:45
Ultimo messaggio: SoulSurfer
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Fulmine a p azzurro.. [danni elettronica] angelo2 21 3.108 19-07-2023, 10:11
Ultimo messaggio: Canadese
  Aggiornare cartografia Navionics su Raymarine E80 (compact flash) jacques-2 6 1.888 14-05-2023, 08:58
Ultimo messaggio: jacques-2
  Cartografia (CF) e antenna rs125 raymarine E80 giovygam2 0 905 25-03-2023, 19:18
Ultimo messaggio: giovygam2
  Consiglio cartografia Discola 15 3.115 16-02-2023, 11:41
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)