07-11-2007, 15:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2010, 01:56 da Edolo.)
Come già accennato ho una stazione vento Nasa, che vorrei interfacciare con il pilota automatico st 2000, il problema nasce dal fatto che la stringa nmea in uscita dalla stazione vento è mwv ,che dovrebbe indicare l’angolo del vento apparente, mentre il pilota vorrebbe la striga vwr cioè direzione del vento apparente.
Secondo la kenixmarine (importatrice Nasa) e sufficiente inserire un multiplexer (Bridge Seatalk Nmea) per risolvere il problema, cioè interfacciare il pilota con il suo formato proprietario Seatalk.
Ora mi domando: se il dato non è presente all’ingresso come può essere presente nell’altro formato in uscita?
Qualcuno ha esperienze già vissute in merito?.
Germano

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)
Secondo la kenixmarine (importatrice Nasa) e sufficiente inserire un multiplexer (Bridge Seatalk Nmea) per risolvere il problema, cioè interfacciare il pilota con il suo formato proprietario Seatalk.
Ora mi domando: se il dato non è presente all’ingresso come può essere presente nell’altro formato in uscita?
Qualcuno ha esperienze già vissute in merito?.
Germano

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)

é da tempo che mi piacerebbe interfacciare l'interfaccia NMEA con il mio Pc, credo di aver visto da qualche parte uno schema per autocostruirsi l'interfaccia NMEA-seriale, qualcuno ne sa qualcosa ??? funziona ???