Installare Antenna Radar su albero
#1
Sto migliorando l'elettronica della mia barca a vela. Prima ho montato un plotter Zeus 2 in pozzetto collegato con rete nmea ad un ais, alla stazione del vento, al log ed ecoscandaglio. Ho anche installato un modulo Wifi opzionale per avere nel tavolo da carteggio con un Ipad gli stessi dati del plotter. Tutto funziona bene, e sono molto soddisfatto.
Ora è la volta dell'antenna radar. Ho acquistato una antenna radar 4G, e ho deciso di montarla con una staffa sull'albero. Il tecnico che deve fare l'installazione, però mi ha sollevato dei dubbi. Ed è per questi che chiedo consigli agli amici del forum. Egli sostiene che l'antenna radar montata sull'albero su un supporto fisso, quando la barca naviga a vela inclinata, non leggerà bene perchè l'orizzonte ed il suo piano sono su piani diversi; per risolvere il problema, egli mi suggerisce di montare sull'albero un supporto cardanico per radar, il quale è autolivellante ed ottimizza le prestazioni dell'antenna. Il problema è che il supporto cardanico, oltre a costare il triplo del supporto fisso, esteticamente non è molto gradevole sull'albero.
Gli amici che hanno l'antenna radar montata su supporto fisso sull'albero come si trovano ? In attesa di consigli, un grazie anticipato.
Cita messaggio
#2
Quantum su supporto fisso, installato lateralmente e poco sopra alla prima crocetta di destra.
Direi che funziona più che bene.
Personalmente non mi porrei assolutamente il problema di montare un supporto con giunto ... vado già troppo bene così!
Cita messaggio
#3
Il tecnico ha ragione. In caso di barca inclinata sulla dritta avrai un radar che batte per poche miglia sulla dritta e che ha una zona cieca a sinistra.
Cerca su Google " lobo di radiazione" e troverai interessanti schemi che spiegano meglio il concetto.
Cita messaggio
#4
Montato fisso circa alla seconda crocetta, nessun problema. Il fascio radar e' molto stretto orizzontalmente ma e' abbastanza esteso verticalmente, tipico sono 25 gradi, non mi porrei il problema anche perche' cio' che interessa di piu' di solito sta davanti o dietro e comunque e' raro navigare con sbandamenti tanto forti da superare l'angolo limite verticale.
Certo si puo' fare di meglio per avere portate piu' alte ma, secondo me, non ne vale la pena anche perche' cio' che interessa a noi diportisti non sta tanto lontano, inoltre mi piace poco un cavo di discreta sezione lasciato lasco e in continuo movimento con aumentato rischio di danneggiarsi.
Cita messaggio
#5
(15-09-2016, 07:32)IanSolo Ha scritto: Montato fisso circa alla seconda crocetta, nessun problema. Il fascio radar e' molto stretto orizzontalmente ma e' abbastanza esteso verticalmente, tipico sono 25 gradi, non mi porrei il problema anche perche' cio' che interessa di piu' di solito sta davanti o dietro e comunque e' raro navigare con sbandamenti tanto forti da superare l'angolo limite verticale.
Certo si puo' fare di meglio per avere portate piu' alte ma, secondo me, non ne vale la pena anche perche' cio' che interessa a noi diportisti non sta tanto lontano, inoltre mi piace poco un cavo di discreta sezione lasciato lasco e in continuo movimento con aumentato rischio di danneggiarsi.
Perfettamente d'accordo con IanSolo (come quasi sempre!). Il supporto autolivellante è un di più che non vale la candela, lasciamolo per chi ha soldi in più da sprecare!
Aggiungerei una cosa: il radar in barca è utilissimo ma il vero problema non è dato dallo sbandamento; è dato dalla difficoltà oggettiva di interpretare i suoi dati. La gente passa anni prima di capire come utilizzarlo e leggerlo bene.
Ho appena visto che c'è un altro thread in cui si parla anche di questo...

Daniele
Cita messaggio
#6
Leggi cio' che dicono in questo documento alle pagine 8 e 9:
.

Comunque i dati di "performance" generali sono questi:

Antenna Horizontal Beam Width [deg] 5.2°+/-10% (-3dB width) °
Antenna Receiver Noise Figure [dB] 6
Antenna Rotation Speed 24/36/48 rpm +/- 10% (mode and MFD model dependent)
Antenna Vertical Beam Width 25°+/-20% (-3dB width) °
Beam Width Adjustable between 2.6° and 5.2° with target separation control (Simrad, B&G) , 2.6° (Lowrance)
Distance Range [nm] 36

dove si legge chiaramente dei 25 gradi in verticale cui accennavo che, letto il manuale di installazione, risultano anche di piu' se ci si accontenta di una portata un po' ridotta (mica ci servono tutte le 36 miglia di cui lo dichiarano capace in condizioni ottimali !!!)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 379 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 249 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.474 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 356 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.341 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 639 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 635 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  radar Garmin GMR 18 antonio31157 0 309 29-04-2025, 17:43
Ultimo messaggio: antonio31157
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.521 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.165 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)