Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
02-10-2016, 06:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2016, 06:36 da kermit.)
Credo sia un problema abbastanza comune sulla strumentazione Raymarine e anche di altre marche essenzialmente dovuta all'avaria del termistore inserito nel trasducer speed/temo che di solito è costruito da airmar che li fa per tutti.
Il costo del trasducer nuovo penso sia abbastanza elevato ed allora ho pensato di acquistare un piccolo termistore da 10 kohm dal costo di 3-4 euro e una volta isolati i due cavi del trasducer collegarlo al sistema di bordo.
Il piccolo termistore può essere inglobato ad un po' di epossidica è collegato internamente sullo scafo nella parte immersa (tanto lo scafo immerso ha la stessa temperatura dell'acqua).
Volevo sapere se qualcuno aveva fatto la stessa modifica
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
02-10-2016, 07:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2016, 07:24 da IanSolo.)
Si, e' una soluzione che avevo suggerito gia' nel 2010 in una dicussione sull'argomento, funziona benissimo in particolare se il termistore e' appoggiato ad un passascafo metallico.
Io uso tale connessione da quando ho modificato il trasduttore del Log che ora e' elettronico senza elichetta e nella mia realizzazione e' privo di sensore di temperatura che ho realizzato in questo modo.
Cerca nelle vecchie discussioni e troverai che e' stato trattato piu' volte visto che il problema e' abbastanza comune.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Grazie iansolo mi ricordavo che avevi fatto una modifica del genere ma non riuscivo a trovare il post ora l'ho trovato.
Rispetto a quella modifica penso che non spellerò il cavo ma utilizzerò un cavetto bipolare indipendente che poi si collegherà al pod speed/temp per conto proprio
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(02-10-2016, 07:23)IanSolo Ha scritto: Io uso tale connessione da quando ho modificato il trasduttore del Log che ora e' elettronico senza elichetta e nella mia realizzazione e' privo di sensore di temperatura che ho realizzato in questo modo. Hai raccontato come hai fatto ad eliminare l'etichetta? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla. 
Grazie molte.
Messaggi: 851
Discussioni: 23
Registrato: Apr 2015
(02-10-2016, 08:28)pepe1395 Ha scritto: (02-10-2016, 07:23)IanSolo Ha scritto: Io uso tale connessione da quando ho modificato il trasduttore del Log che ora e' elettronico senza elichetta e nella mia realizzazione e' privo di sensore di temperatura che ho realizzato in questo modo. Hai raccontato come hai fatto ad eliminare l'etichetta? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Grazie molte.
BV!
anche io curioso del log elettronico.
grazie
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
02-10-2016, 09:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2016, 09:29 da IanSolo.)
Nella mia realizzazione ho utilizzato un trasduttore NKE per il quale ho costruito l'elettronica di pilotaggio (piuttosto delicata e non adatta ai non esperti) con uscita simulante il normale sensore Raymarine.
Qui se ne era parlato:
.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82806
Per i non esperti il prodotto e' disponibile sul mercato (non lo regalano) ma oggigiorno suggerirei di utilizzare una sonda a ultrasuoni, leggermente piu' costosa ma ancora piu' precisa ed esente da manutenzione.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Per chiarire meglio questo e' il trasduttore che ho usato:
./
e' un trasduttore elettromagnetico che funziona sul principio di Lorenz che descrive come un conduttore (l'acqua) muovendosi attraverso un campo magnetico produce una corrente proporzionale alla velocita' con cui lo taglia.
Per tornare all'argomento originale (temperatura) queste sono discussioni che ne parlano:
.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42468
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98782
Messaggi: 851
Discussioni: 23
Registrato: Apr 2015
(02-10-2016, 19:42)IanSolo Ha scritto: Per chiarire meglio questo e' il trasduttore che ho usato:
./
e' un trasduttore elettromagnetico che funziona sul principio di Lorenz che descrive come un conduttore (l'acqua) muovendosi attraverso un campo magnetico produce una corrente proporzionale alla velocita' con cui lo taglia.
Per tornare all'argomento originale (temperatura) queste sono discussioni che ne parlano:
.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42468
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98782
ma è difficile interfacciarlo al tridata raymarine?
Nel senso che non credo basti staccare i fili del trasduttore a rotellina, collegare questo e via...
grazie
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
02-10-2016, 22:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2016, 22:58 da IanSolo.)
----
ma è difficile interfacciarlo al tridata raymarine?
Nel senso che non credo basti staccare i fili del trasduttore a rotellina, collegare questo e via...
----
E' una faccenda complessa, non basta collegare e via... in una vecchia versione dello strumento si poteva acquistare un'interfaccia (sempre NKE) che produceva in uscita impulsi ad una frequenza tripla rispetto al corrispondente Raymarine, "bastava" quindi un circuito divisore per 3 e tutto diveniva compatibile, nell'attuale versione l'uscita sembra (dico sembra perche' non lo ho mai avuta fra le mani) che l'uscita dell'interfaccia sia in formato NMEA non direttamente compatibile quindi con i bus Raymarine.
Utilizzando, come ho fatto io, il solo trasduttore va realizzato un complesso circuito per la generazione del campo magnetico e un delicato circuito per rivelare le debolissime correnti che si producono. Il trasduttore contiene infatti solamente un avvolgimento per produrre il campo e tre elettrodi per rilevare le correnti (un elettrodo di riferimento e due di misura che sono le viti visibili nella foto del trasduttore).
P.S. - parlando di questo siamo fuori tema in questa discussione, sarebbe meglio (se si vuole) proseguirla in una di quelle dove si parlava specificamente di Log senza elichetta.
Messaggi: 851
Discussioni: 23
Registrato: Apr 2015
domanda:
ma se il trasduttore in questione viene coperto da alghe, sporcizia varia e denti di cane come quello a rotelle, non funge ugualmente, cioè credo che si creino gli stessi problemi dell'altro, o no?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Di strato di alghe ce ne vuole molto per impedirne il funzionamento, in pratica il mio lo pulisco una volta all'anno ma funziona ancora.
In ogni caso e' molto facile trattarlo con antivegetativa anche a forte spessore (basta non verniciare le viti che fungono da elettrodi sensori) perche' mancando parti in movimento la verniciatura non blocca niente. Deve solo trattarsi di antivegetativa tradizionale poiche' quelle basate su rame in polvere (Coppercoat e simili) alterano la misura a causa della conduzione del rame ma il problema c'e' solo nella zona del trasduttore.
Messaggi: 851
Discussioni: 23
Registrato: Apr 2015
03-10-2016, 11:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2016, 11:34 da etrusco69.)
Ecco Infatti, questo inverno dovrò fare la copercoat??
Una alternativa potrebbe essere un trasduttore telescopico, che esce dalla carena
Quando si va in barca.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Leggendo questo post ho capito che il trasduttore con sensore temperatura acqua + elichetta velocità non si può modificare,ma bisogna applicare un sensore(termistore)a parte.
L'ecoscandaglio e il EAGLE ULTRA II plus devo capire dove collegare il nuovo sensore,il connettore sul retro dello strumento ha 6 spinotti dal lato alimentazione e 4 dal lato eco,dalle prove fatte l'alimentazione risulta piedino 1 +12V piedino 4 -12V,cercando di non fare danni dove bisogna collegare il nuovo sensore??
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
Pure io sul mio ST60+ ho sempre una temperatura ottimistica, forse però i 4°C in più che ho si possono calibrare.
Ad ogni modo il termistore in questione è questo aggeggio?
http://it.rs-online.com/web/p/termistori/0151237/
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(03-10-2016, 16:27)KA6 Ha scritto: Pure io sul mio ST60+ ho sempre una temperatura ottimistica, forse però i 4°C in più che ho si possono calibrare.
Ad ogni modo il termistore in questione è questo aggeggio?
http://it.rs-online.com/web/p/termistori/0151237/
Senza il forse, se vai a pagina 29 del manuale dell'st60+ sembra ci sia la procedura.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
03-10-2016, 23:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2016, 23:07 da IanSolo.)
(03-10-2016, 16:27)KA6 Ha scritto: Pure io sul mio ST60+ ho sempre una temperatura ottimistica, forse però i 4°C in più che ho si possono calibrare.
Ad ogni modo il termistore in questione è questo aggeggio?
http://it.rs-online.com/web/p/termistori/0151237/ Si, come dice Pepe quella differenza si puo' perfettamente recuperare mediante calibrazione, il termistore (e' giusto quello indicato) sostitutivo va utilizzato solo nel caso la differenza fosse tanto forte da non poterla compensare o continuasse a cambiare (segno sicuro di danno).
(03-10-2016, 15:47)maurotss Ha scritto: Leggendo questo post ho capito che il trasduttore con sensore temperatura acqua + elichetta velocità non si può modificare,ma bisogna applicare un sensore(termistore)a parte.
L'ecoscandaglio e il EAGLE ULTRA II plus devo capire dove collegare il nuovo sensore,il connettore sul retro dello strumento ha 6 spinotti dal lato alimentazione e 4 dal lato eco,dalle prove fatte l'alimentazione risulta piedino 1 +12V piedino 4 -12V,cercando di non fare danni dove bisogna collegare il nuovo sensore?? I sensori dei prodotti Simrad Lowrance sono normalmente anche loro fabbricati da Airmar che utilizza colori standardizzati nei suoi prodotti, quindi anche qui i fili che vanno al termistore dovrebbero essere il BIANCO e il MARRONE.
L'indicazione e' corretta se il cavo e' formato da 7 fili rispettivamente:
- un filo NERO (piedino 5) e uno BLU (piedino 1) per l'eco
- un filo BIANCO (piedino 4) e uno MARRONE (piedino 7) per la temperatura e come ritorno dei segnali e dell'alimentazione
- un filo ROSSO (piedino 3) e uno VERDE (pedino 2) per la velocita'
- la calza schermante (piedino 6)
Se cosi' non e' puo' darsi che la sonda sia di un altro fabbicante del quale non conosco le caratteristiche di cablaggio.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(03-10-2016, 23:00)IanSolo Ha scritto: (03-10-2016, 16:27)KA6 Ha scritto: Pure io sul mio ST60+ ho sempre una temperatura ottimistica, forse però i 4°C in più che ho si possono calibrare.
Ad ogni modo il termistore in questione è questo aggeggio?
http://it.rs-online.com/web/p/termistori/0151237/ Si, come dice Pepe quella differenza si puo' perfettamente recuperare mediante calibrazione, il termistore (e' giusto quello indicato) sostitutivo va utilizzato solo nel caso la differenza fosse tanto forte da non poterla compensare o continuasse a cambiare (segno sicuro di danno).
(03-10-2016, 15:47)maurotss Ha scritto: Leggendo questo post ho capito che il trasduttore con sensore temperatura acqua + elichetta velocità non si può modificare,ma bisogna applicare un sensore(termistore)a parte.
L'ecoscandaglio e il EAGLE ULTRA II plus devo capire dove collegare il nuovo sensore,il connettore sul retro dello strumento ha 6 spinotti dal lato alimentazione e 4 dal lato eco,dalle prove fatte l'alimentazione risulta piedino 1 +12V piedino 4 -12V,cercando di non fare danni dove bisogna collegare il nuovo sensore?? I sensori dei prodotti Simrad Lowrance sono normalmente anche loro fabbricati da Airmar che utilizza colori standardizzati nei suoi prodotti, quindi anche qui i fili che vanno al termistore dovrebbero essere il BIANCO e il MARRONE.
L'indicazione e' corretta se il cavo e' formato da 7 fili rispettivamente:
- un filo NERO (piedino 5) e uno BLU (piedino 1) per l'eco
- un filo BIANCO (piedino 4) e uno MARRONE (piedino 7) per la temperatura e come ritorno dei segnali e dell'alimentazione
- un filo ROSSO (piedino 3) e uno VERDE (pedino 2) per la velocita'
- la calza schermante (piedino 6)
Se cosi' non e' puo' darsi che la sonda sia di un altro fabbicante del quale non conosco le caratteristiche di cablaggio. OK grazie per le informazioni, dovrò tagliare la guaina per vedere il colore dei fili.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
05-10-2016, 06:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2016, 06:03 da kermit.)
Io ho acquistato questo:
.
Che è già incapsulato e protetto in un guscio di acciaio inox e saldato ad uno spezzone di cavo, in teoria mi basta bloccarlo con epossidica in un punto dello scafo vicino alla strumentazione, probabile dalle parti dell'attacco del bulbo
|