Passascafo trasduttore LOG Raymarine
#21
Compra un passascafo nuovo da RedMarine di Riva. Te lo spedisce veloce.
Vedi come é fatto ed eventualmente ali e lo sostituisci. Certo il sigillante deve essere rapido e un po ' di tempo occorre.
Io lo cambiai per problemi analoghi.
Cita messaggio
#22
Secondo me non ha nessuna camicia. A casa ho un passascafo nuovo (acquistando il sensore ti danno anche un nuovo passascafo che non ho montato). Stasera controllo e ti faccio una foto.
Potrei anche mandarti il passascafo, tanto a me non serve, solo che non so come spedirtelo. Poste?
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#23
Non sono tutti uguali ,nel tempo sono cambiati, bisogna capire quale ci vuole.
Cita messaggio
#24
(21-08-2017, 18:14)kavokcinque Ha scritto: I pasascafo del log Raymarine quanti anni si possono tenere in sicurezza prima di doverli sostituire?

Mi pongo la stessa domanda: vi sono stati casi di plastica infragilita col tempo?
Il mio ha 19 anni e "sembra" ancora nuovo, tra l'altro quando mi assento per lunghi periodi sostituisco il pezzo con l'elichetta con il suo tappo e tutto mi sembra a posto.
Mi sembra, lo sara' veramente?
Cita messaggio
#25
(10-06-2024, 10:29)jacques-2 Ha scritto: ....la domanda è: il passascafo ha una camicia interna, tra passascafo e trasduttore/tappo, che potenzialmente potrebbe essersi "imparentato" col tappo, e quindi, venendo via dal passascafo, allarga il foro rendendo il trasduttore incapace di "tenere"?

Si, potrebbe essere.
Ho cambiato il sensore, quello nuovo è più stretto e per montarlo sul vecchio passascafo, c'è un canotto intermedio che però ha una sua ghiera indipendente per cui è proprio impossibile che si sfili da solo.
Quando hai tolto il sensore avresti dovuto accorgerti.
Prova a controllare se hai "pezzi in giro".
Cita messaggio
#26
No, nessun pezzo in giro. Il tappo è venuto via bene, come normale, ma a parte la sorpresa del getto d'acqua violento, mettendo il trasduttore non solo l'acqua continuava a venire, ma vedevo la luce riflessa sul fondale ai bordi del trasduttore. Ho guardato il trasduttore, e ha le sue tre guarnizioni fatte per tenere dentro il passascafo, non manca niente.

Mi viene un atroce dubbio "grazie" a Bludiprua, che mi qualificherebbe per un "imbelle", peccato che sono già in città, se no mi affretterei a togliermi il dubbio sulla mie capacità cognitive.........

Ci sono due ghiere, una superiore e una inferiore. Le ho svitate entrambe. [u][b]Quella inferiore è quella della "camicia", che quindi viene via insieme al .]

Mink, se è così, devo essere punito.
Il prox week-end verifico. Spero tanto di essere un "imbelle" (però sollevato dal "problema" autogenerato).

Nel caso verrò qua con il capo coperto di cenere ad . voi la penitenza........................
Cita messaggio
#27
Sto smontando il mio vecchio passascafo log Airmar st 800 del 2008.
La ghiera inferiore fissa il passascafo allo scafo.
Rimane la ghiera superiore del tappo o del sensore di velocità.
Subito sotto l'accesso, dall'alto, c'è una rondella elastica a tutto diametro che blocca superiormente una boccola cilindrica vuota al centro,spessa circa 4 mm e lunga alcuni centimetri che alloggia la palpebra di chiusura con la sua molletta.
Sotto la boccola si blocca contro delle alette in plastica solidali al corpo del passascafo.
Domanda: forse ti è venuta via la rondella elastica e la boccola con la palpebra sono rimasti attaccati al sensore log oppure persi?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#28
(10-06-2024, 12:41)jacques-2 Ha scritto: Ci sono due ghiere, una superiore e una inferiore. Le ho svitate entrambe.

Purtroppo, ma le tue doti mentali sono salve, è esattamente così: 2 tappi 2 pezzi (il sensore vero e proprio e il canotto di adattamento).
(Ovviamente 2 ghiere a parte quella fissa del passascafo che di certo non hai tolto)
Amen
Cita messaggio
#29
Francamente non ho idea di cosa sia successo, ma la barca è stata ferma per molti mesi, e l'ultima volta che ho toccato quella parte funzionava tutto alla perfezione.
Il passascafo è stato rifatto nuovo nel 2021 (lacrimava qualche goccia), e sono stati montati componenti nuovi (il trasduttore no, è quello vecchio, funzionava benissimo).
Dopo di allora ho sfilato e rinfilato decine di volte tappo e trasduttore (lo tolgo ogni volta che lascio la barca ferma anche solo una settimana, lo lascio in acqua soltanto se muovo la barca quasi giornalmente).

Pezzi a giro non se ne vedono, e quando misero il passascafo nuovo non mi sono dilungato ad osservarlo bene su some fosse . e questo era sufficiente.

Sabato torno in barca e provo a togliere il tappo senza svitare la ghiera inferiore che, se il mio sospetto è giusto, blocca la boccola cilindrica che alloggia la palpebra. Quindi dovrebbe essere fatto diversamente da quello che ha postato Kavok, e invece come dice Bludiprua. Sospetto che i nuovi passacavi siano più larghi, e ci vadano degli adattatori per usare i vecchi trasduttori...
Allego disegno dal manuale originale dell'epoca e disegno corretto da me su come è invece in realtà adesso. Allego anche foto con legenda.

Sperem!


Allegati Anteprime
   

.jpg   Solcometro Raymarine ST60 (trascinato).jpg (Dimensione: 23,26 KB / Download: 119)
.jpg   Solcometro Raymarine ST60 (trascinato) 2.jpg (Dimensione: 20,26 KB / Download: 119)
Cita messaggio
#30
Altra foto.

(10-06-2024, 16:12)bludiprua Ha scritto: Purtroppo, ma le tue doti mentali sono salve, è esattamente così: 2 tappi 2 pezzi (il sensore vero e proprio e il canotto di adattamento).
(Ovviamente 2 ghiere a parte quella fissa del passascafo che di certo non hai tolto)
Amen

Avresti una foto di queste due ghiere?
Sul mio c'è solo la superiore e il canotto interno con la palpebra di chiusura è tenuto in situ da una rondella elastica che entra in una cava apposita.
Airmar st 800 il modello che ho io.
Forse il vostro è un altro modello.
Per quanto riguarda la linguetta netallica elastica che fa chiudere la palpebra, ho notato che una volta che ha perso l'elasticità non si recuperare più, o meglio la riperde dopo il primo utilizzo.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#31
(10-06-2024, 16:15)jacques-2 Ha scritto: Sospetto che i nuovi passacavi siano più larghi, e ci vadano degli adattatori per usare i vecchi trasduttori...

E' esattamente in contrario, il vecchio passascafo è largo, per adattarci il nuovo sensore più sottile vendono un kit di canotto e ghiera per renderli compatibili.
Normalmente sviti la ghiera più in alto e togli SOLO il sensore, nulla vieta di svitare la ghiera inferiore e togliere il blocco sensore+canotto, non ho idea di cosa tu abbia fatto.
Il canotto da qualche parte deve essere!
Cita messaggio
#32
se toglie anche il canotto esce anche la palpebra?
Cita messaggio
#33
La settimana scorsa ho messo la barca a mare ed ho passato un brutto quarto d’ora.
Il gavone di prua dove sta il passascafo del log, regolarmente con tappo, era pieno d’acqua di mare e pensando che si fosse rotto il passascafo in plastica stavo per alare la barca per evitare l’affondamento.
Fortunatamente il cantiere non era pronto per l’alaggio e quindi ho tolto il tappo e messo il trasduttore, a questo punto magicamente l’acqua non è più aumentata, in pratica il tappo, probabilmente lesionato, non teneva più.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#34
Materiale originale del 1981?
Cita messaggio
#35
(13-06-2024, 21:29)kavokcinque Ha scritto: Materiale originale del 1981?

No, NASA Marine del 2012 ma il passascafo è stato sostituito nel 2018.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#36
Da farsela sotto.
Anch'io ho avuto un attimo di smarrimento quando è partita la colonna d'acqua.....
Cita messaggio
#37
Per dare seguito…confermo, sono un bischero.
Un grazie particolare a Bludiprua.
(Sollievo)
Cita messaggio
#38
(15-06-2024, 17:46)jacques-2 Ha scritto: (Sollievo)

Ottimo!!!
Cita messaggio
#39
È proprio come dice Bludiprua. Ho scartabellato indietro: avevo una lacrima dal trasduttore. Il precedente proprietario aveva fatto passare un cordino dentro il passascafo, che quindi ne minava la tenuta. Hanno cambiato il trasduttore, che essendo più piccolo, ha richiesto un canotto di adattamento. Da qui la doppia ghiera e il conseguente equivoco…
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Raymarine Evolution e trasduttore di barra iomagico 23 7.964 17-04-2025, 16:44
Ultimo messaggio: bellatrix
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 549 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Lettore x trasduttore del vento AndreaB72 3 759 14-06-2024, 16:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.047 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Abbinare trasduttore con ecoscandaglio Frappettini 9 10.719 26-10-2023, 22:50
Ultimo messaggio: enovelista
  Qualcuno riconosce questo Trasduttore ? Valter53 1 1.013 20-05-2023, 00:48
Ultimo messaggio: Aquila
  Trasduttore AIRMAR P19 Valter53 4 1.316 17-05-2023, 16:00
Ultimo messaggio: Valter53
  Compatibilità trasduttore vento Raymarine windex 4 1.361 02-05-2023, 15:32
Ultimo messaggio: windex
  Trasduttore log per Simrad - Airmar? matteo 3 1.593 10-03-2023, 13:30
Ultimo messaggio: vintage sailing

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)