(27-10-2017, 15:08)clavy Ha scritto: Non che io sappia, ma diverse persone hanno implementato quello che vuoi con i telecomandi da cancello e le relative centraline in parallelo sulla scheda per simulare le pressioni dei pulsanti
(28-04-2017, 09:54)pepe1395 Ha scritto: io preferirei questo: http://vyacht.net/opencart/n2k-wifi
costa poco di piu' ma da moooolto di piu'
ovviamente nella versione 3 NMEA Flintstone + 1 Seatalk I
BV!
Sembra un bel prodotto, ma se io lo collegassi al mio C80 Classic e Ais trasponder entrerei con un SeaTalk1 e Nmea2000 o Nmea0183.
Questo trasponder mi spara wifi tutti i dati, a questo punto con un tablet Android come li leggo?
Un'applicazione Navionics non penso se ne farebbe molto, quale App con cartografia si potrebbe usare a guisa di Plotter?
buongiorno a tutti.
anche io alle prese con openplotter...
in questi giorni sto cercando di collegare il pilota rymarineST1000+. ho preso
[hide]questo[/hide] adattatore:
ma non ho ben capito come collegarlo... il manuale del pilota mi dice che ho a disposizione due fili nmea+ e nmea-, mentre sull'adattatore ho R+,R-,T+,T- e GRD.
quello che vorrei è che il pilota mi portasse ai waypoint che ho fissato su opencpn....
ho anche un secondo adattatore che vorrei collegare all'echo per poter visualizzare la profondità sullo schermo remoto in pozzetto (ero riuscito a configurare un kindle k4 e VNC, anche se in questo momento non mi ricordo come avevo fatto dannazione!!!)
oltre al collegamento fisico ho dei dubbi anche sulla configurazione poi in openplotter (sentenze,filtri etc), l'adattatore è riconosciuto dal sistema ma....
secondo quesito:
come si calibra la bussola elettronica e gli accelerometri?
se li spunto il openplotter, in opencpn mi ritrovo, sulla carta, il vettore di velocità che va dalla parte opposta del simbolino della barchetta (come se andassi a marcia indietro)
07-11-2017, 23:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2017, 03:07 da WM@.)
(07-11-2017, 17:37)Cepics Ha scritto: buongiorno a tutti.
anche io alle prese con openplotter...
in questi giorni sto cercando di collegare il pilota rymarineST1000+. ho preso ....[]
Ho preso anche io il tuo stesso convertitore ho connesso il T+ e T- al pilota e ho configurato il convertitore in openplotter, poi ho messo dei filtri in uscita in opencpn e quello che sono riuscito ad ottenere è che avendo già intercettato il segnale dal segnavento in precedenza sempre con openplotter ora riesco ad avere un timone a vento.
Quello che non sono ancora riuscito a fare o meglio mi funziona molto male è la comunicazione della rotta da openplotter al pilota (cioè quello che vuoi fare tu)
(07-11-2017, 23:32)cv-rossodisera Ha scritto: Quello che non sono ancora riuscito a fare o meglio mi funziona molto male è la comunicazione della rotta da openplotter al pilota (cioè quello che vuoi fare tu)
09-11-2017, 20:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2017, 03:05 da WM@.)
Buona sera
Ho collegato il Fish Finder Navman 4100 A Openplotter collegando il cavo bianco Del ff al R+ dell'adattatore Nmea E la massa del Fish Finder al R-dell'adattatore
In Openplotter, nell'usb TAB ho aggiunto l'adattatore.
Nel TAB nmea ho aggiunto un ingresso a 4800 baud
Questo è l'output di inspector
Si, e' una serie di stringhe AIS come visibile dall'esempio su questo sito http://www.maritec.co.za/tools/aisvdmvdodecoding/ dove facendo copia/incolla si possono riportare i dati letti e averne la decodifica in chiaro.
(09-11-2017, 20:16)Cepics Ha scritto: Buona sera
Ho collegato il Fish Finder Navman 4100 A Openplotter collegando il cavo bianco Del ff al R+ dell'adattatore Nmea E la massa del Fish Finder al R-
(09-11-2017, 20:16)Cepics Ha scritto: Buona sera
Ho collegato il Fish Finder Navman 4100 A Openplotter collegando il cavo bianco Del ff al R+ dell'adattatore Nmea E la massa del Fish Finder al R-
Ma collegare così l'adattatore è giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi rispondo da solo: NO
su quel tipo di adattatore le connessioni da considerare sono T+ e T- (A e B). Una volta collegato nel modo giusto, si accende il Led verde ed ecco apparire le stringhe...
L'altro adattatore, non avendo ancore una stazione del vento, l'ho collegato al pilota raymarine st1000+ come sopra.
Si accende il led ROSSO e queste le stringhe che arrivano
Cosa gli devo dire nelle impostazioni per portarmi su i waypoint?
16-01-2018, 12:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2018, 12:01 da cv-rossodisera.)
Vorrei aggiungere un display esterno solo per vedere la velocità, secondo voi è possibile acquistare un repeater e mandargli il segnale NMEA183?
tipo questo:
(07-11-2017, 17:37)Cepics Ha scritto: buongiorno a tutti.
anche io alle prese con openplotter...
in questi giorni sto cercando di collegare il pilota rymarineST1000+. ho preso
[hide]questo[/hide] adattatore:
ma non ho ben capito come collegarlo... il manuale del pilota mi dice che ho a disposizione due fili nmea+ e nmea-, mentre sull'adattatore ho R+,R-,T+,T- e GRD.
quello che vorrei è che il pilota mi portasse ai waypoint che ho fissato su opencpn....
ho anche un secondo adattatore che vorrei collegare all'echo per poter visualizzare la profondità sullo schermo remoto in pozzetto (ero riuscito a configurare un kindle k4 e VNC, anche se in questo momento non mi ricordo come avevo fatto dannazione!!!)
oltre al collegamento fisico ho dei dubbi anche sulla configurazione poi in openplotter (sentenze,filtri etc), l'adattatore è riconosciuto dal sistema ma....
secondo quesito:
come si calibra la bussola elettronica e gli accelerometri?
se li spunto il openplotter, in opencpn mi ritrovo, sulla carta, il vettore di velocità che va dalla parte opposta del simbolino della barchetta (come se andassi a marcia indietro)