Help pompa della doccia
#21
(04-12-2018, 00:18)dapnia Ha scritto: girante = con corpo interno in neoprene/bronzo/ottone/altre cose, che ruota in una sede eccentrica in modo che il passaggio delle alette/palette prelevi dal foro di carico e convogli al foro di scarico il liquido da pompare
rotante (in Androsese, in italiano a membrana) = eccentrico che ruotando preme una membrana che alternativamente crea un vuoto in alloggiamenti del corpo pompa in modo da spingere il liquido da pompare
Detto così molto grezzamente e senza virtuosismi tecnici a quei pochi che non conoscono la differenza tra Andros, abile risolutore di problemi, che con pragmatismo e grande esperienza è sempre disponibile a mettere a disposizione di tutti le sue conoscenze e altri che spiegano benissimo le teorie, ma con gli attrezzi in mano riescono solo a farsi del male
79 79 79

La mia era una domanda .: Fausto lo conosco bene, e anche il linguaggio androsese, per questo mi permetto di fare qualche battuta...... Con la meccanica se la cava, ma con lo gnocco .:
Cita messaggio
#22
(04-12-2018, 00:29)Fabio Toy Ha scritto: Grazie a tutti per i consigli.
Intanto da accurato esame del circuito la valvola di non ritorno sembra non esserci, a meno che non sia sotto il piatto doccia dove non si può vedere; bisognerebbe smontare lo scarico e sfilare il tubo, cosa che vorrei evitare di fare, in ogni caso sarebbe non funzionante.
Quindi prima di intervenire sulla pompa che tira bene, con 6 euro ho comprato una valvola di non ritorno universale ispezionabile, quindi pulibile periodicamente, che monterò subito in uscita dal piatto doccia e prima del filtro e la pompa stessa.
Vediamo se risolvo così...
Facilmente
Cita messaggio
#23
(04-12-2018, 00:45)Ulisse 47 Ha scritto: La mia era una domanda .: Fausto lo conosco bene, e anche il linguaggio androsese, per questo mi permetto di fare qualche battuta...... Con la meccanica se la cava, [color=#FF0000]ma con lo gnocco .:

spopola, credi a me
Smiley4
Cita messaggio
#24
(04-12-2018, 00:29)Fabio Toy Ha scritto: Grazie a tutti per i consigli.
Intanto da accurato esame del circuito la valvola di non ritorno sembra non esserci, a meno che non sia sotto il piatto doccia dove non si può vedere; bisognerebbe smontare lo scarico e sfilare il tubo, cosa che vorrei evitare di fare, in ogni caso sarebbe non funzionante.
Quindi prima di intervenire sulla pompa che tira bene, con 6 euro ho comprato una valvola di non ritorno universale ispezionabile, quindi pulibile periodicamente, che monterò subito in uscita dal piatto doccia e prima del filtro e la pompa stessa.
Vediamo se risolvo così...
In genere la valvola di non ritorno è inglobata nella pompa a membrana.
La stessa pompa lavora con un sistema di valvole di non ritorno (una sull'aspirazione, una sull'uscita) che lavorano in maniera alternata. Sull'uscita della pompa poi c'è un'ulteriore valvola di non ritorno.

Il problema di queste pompe è che negli anni le lamelle delle valvole in gomma si induriscono e cominciano a lavorare male.

Recentemente (dopo 10 anni di ottimo lavoro) le ho smontate perchè ogni tanto smettevano di lavorare bene e le ho ripulite (ma erano pulite...) e le ho messe in un pentolino d'acqua calda e aceto e le ho . sorta di rivulcanizzazione "de noantri", ora sembra che abbiano rimesso la testa a posto e Piccoletto ma per pochi euro si comprano i kit di ricambio e prima o poi le cambio.
Cita messaggio
#25
@ K oggi, 06:46 @
Ma tu non dormii mai: per forza che poi resti inverso e litighi con tutti
79
Cita messaggio
#26
(04-12-2018, 13:57)dapnia Ha scritto: @ K oggi, 06:46 @
Ma tu non dormii mai: per forza che poi resti inverso e litighi con tutti
79

79 ma io scrivo da tutto il mondo chissà che fuso orario . sono tornato ieri da Messico city e ci sono 6 ore di differenza mi ci vuole qualche gg per mettere a posto l'orologio biologico...
Cita messaggio
#27
(03-12-2018, 20:42)Ulisse 47 Ha scritto: Vorrei che mi chiarissi meglio la differenza tra girante e .:

c'è pure la pompa centrifuga e forse Andros si riferiva a quelle. Mi pare siano quelle che in genere si montano in sentina ma bho.....
Cita messaggio
#28
(04-12-2018, 17:39)orteip Ha scritto: c'è pure la pompa centrifuga e forse Andros si riferiva a quelle. Mi pare siano quelle che in genere si montano in sentina ma bho.....
io non ho citato nè rotante nè girante.
è che quotando qualcuno ha mischiato gli interventi.89
Cita messaggio
#29
(08-01-2017, 23:21)andros Ha scritto: intanto fai i controlli di rito.
poi se smonti facci sapere che tipo di pompa hai, poi si vede come procedere.
togliere la pompa dalla sua sede è facile e aprirla dipende che pompa è;
se a girante o rotante.
se a girante forse una guarnizione rotta o palette piegate\rovinate.
se rotante magari è entrato sporco tra le valvole inficiando la tenuta.

Oh.... Può darsi pure che abbia letto o capito male se non proprio capito..... 1919
Cita messaggio
#30
(04-12-2018, 18:58)orteip Ha scritto: Oh.... Può darsi pure che abbia letto o capito male se non proprio capito..... 1919
. proprio .:
ma è roba dell'anno passato e non vale più.
oggi sono molto peggiorato.39
Cita messaggio
#31
(04-12-2018, 19:06)andros Ha scritto: . proprio .:
ma è roba dell'anno passato e non vale più.
oggi sono molto peggiorato.39
Hanno messa obbligatoria la data di scadenza anche sulle pirlate?
37
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#32
(04-12-2018, 07:46)kermit Ha scritto: In genere la valvola di non ritorno è inglobata nella pompa a membrana.
La stessa pompa lavora con un sistema di valvole di non ritorno (una sull'aspirazione, una sull'uscita) che lavorano in maniera alternata. Sull'uscita della pompa poi c'è un'ulteriore valvola di non ritorno.

Il problema di queste pompe è che negli anni le lamelle delle valvole in gomma si induriscono e cominciano a lavorare male.

Recentemente (dopo 10 anni di ottimo lavoro) le ho smontate perchè ogni tanto smettevano di lavorare bene e le ho ripulite (ma erano pulite...) e le ho messe in un pentolino d'acqua calda e aceto e le ho . sorta di rivulcanizzazione "de noantri", ora sembra che abbiano rimesso la testa a posto e Piccoletto ma per pochi euro si comprano i kit di ricambio e prima o poi le cambio.


Convinto dal tuo intervento alla fine ho deciso di smontare la pompa, pulito e lubrificato con la vasellina valvole e membrana; non sono andato oltre perché sembravano come nuove. Ho smontato anche il filtro e levato un po' di sporcizia accumulata che non si vedeva dal coperchio trasparente.
Rimontato il tutto la situazione non è cambiata: la pompa tira alla grande fino a quando pesca solo acqua, ma quando il piatto si svuota e comincia a pescare anche aria, gli ultimi residui di acqua nel tubo Piccoletto indietro e formano la solita pozza intorno al chiusino.
Ho deciso di non montare la valvola di non ritorno perché penso di non risolvere un granché, tornerebbe comunque indietro l'acqua rimasta sotto di questa.
Allora ho pensato alla cosa più semplice: metto un tappo di lavandino che calza a pennello nel chiusino che è lo stesso, asciugo con un po' di Scottex e risolvo banalmente. Quando mi serve scaricare il piatto tolgo il tappo e via così...
Cita messaggio
#33
un piccolo ritorno di acqua è accettabile, non a caso rimane nella ghiotta della doccia che non deve essere perfettamente asciutta, l'importante è che l'acqua rimanga sotto il livello d'intervento del galleggiante della pompa
Cita messaggio
#34
Se la valvola di ritegno non è subito all'ingresso della ghiotta serve a poco perché rigurgita l'acqua residua del circuito e della pompa, messa subito si può anche pulire/sbloccare col ditino
Dell'aria residua nel circuito che fa da cuscinetto ho già detto prima e il sistema per eliminarla ci sarebbe, ma è difficile da fare
Cita messaggio
#35
(04-12-2018, 19:16)oudeis Ha scritto: Hanno messa obbligatoria la data di scadenza anche sulle pirlate?
37

E certo che sì, a meno che non siano rare pirlate DOC, di quelle che invecchiando migliorano, ma devono seguire il disciplinare di produzione
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 0 14 1 ora fa
Ultimo messaggio: Wally
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.672 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 486 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 542 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa scarico doccia e scarico water sarox 1 755 15-07-2024, 17:51
Ultimo messaggio: orteip
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.674 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)