Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Sulla barca in questione,con due ruote, esaminando il meccanismo interno delle timoneria ho visto il seguente sistema per me sconosciuto: dalle ruote scendono due catene verticali che tramite pignone si collegano a due catene orizzontali che a loro
volta si collegano a due pignoni sullo stesso asse di una scatola meccanica di colore nero che da il moto all'asse del timone tramite asta rigida e bielletta. Sulla parte anteriore della scatola meccanica c'è, perfettamente integrato il motore dell' autopilota.
Qualcuno conosce meglio questo meccanismo e mi sa dire qualcosa in merito?
Grazie
Messaggi: 892
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2011
sulla mia la doppia timonieria è cosi..
[hide]

[/hide]
dai kavo che questa è quella giusta , in tempo per l'estate.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
dai kavo che questa è quella giusta , in tempo per l'estate.
[/quote]
puo' darsi... trattativa in corso...
Messaggi: 53
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2011
(24-04-2017, 11:12)kavokcinque Ha scritto: Sulla barca in questione,con due ruote, esaminando il meccanismo interno delle timoneria ho visto il seguente sistema per me sconosciuto: dalle ruote scendono due catene verticali che tramite pignone si collegano a due catene orizzontali che a loro
volta si collegano a due pignoni sullo stesso asse di una scatola meccanica di colore nero che da il moto all'asse del timone tramite asta rigida e bielletta. Sulla parte anteriore della scatola meccanica c'è, perfettamente integrato il motore dell' autopilota.
Qualcuno conosce meglio questo meccanismo e mi sa dire qualcosa in merito?
Grazie
Cosa vuoi sapere?
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Se robusto ,duraturo, necessario di qualche manutenzione, se il pilota funziona bene.
Io sono abituato a settore con cavi e pistone Raymarine e sono rimasto abbastanza sconcertato nel vedere questo strano meccanismo a me sconosciuto....
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Anche come fa tenuta all'acqua il tubo in gomma nera che fa da losca all'asse timone, se fatto così anche sulla tua.
ZGrazie
Messaggi: 399
Discussioni: 22
Registrato: Dec 2008
Ho la gemella della tua.
Il tubo in gomma chiude la losca, fatta con tubo in vetro resina belin allo scafo, cambiato dopo 8 anni.
Il motore dell'auto pilota funziona ottimamente, regolando la sensibilità tiene anche con mare formato, sicuramente più bravo e paziente di me ?.
Nel blocco motore c'è la frizione, comandata dal computer che sta dietro i cuscini del divano, a dritta. Dopo circa 3 anni si è rotta, mandata alla lewmar, 1000 euro e passata la paura.
Io gli do una spruzzata di crc alle catene ogni tanto.
Ciao
Fabrizio
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
E'il 40 Cruiser mod 2008?
Il tubo in gomma come fa la tenuta sulla parte alta?
Se tu avessi una foto od un disegno..... me li invieresti in e mail:kavokcinque@gmail.com
Grazie comunque.
Ciao
Angelo