Ossidazione cavi in rame
#21
(11-07-2017, 18:32)ste.fano Ha scritto: Allora forse la "Pasta salda" di una volta era diversa, ricordo che quando mi insegnarono le prime saldature elettroniche (si usava spesso rame e componenti di recupero quindi anche ossidati) era prassi anche allora prima disossidare poi saldare. Ti parlo degli anni 70 ed esisteva anche lo stagno senza anima disossidante, quindi era indispendabile in alcuni casi questo procedimento.

Si, era molto diversa perche' i fili erano molto piu' grossi e robusti (non c'erano le piastre a circuito stampato multistrato e quelle poche monostrato avevano spessori di rame rilevanti). Oggi si tende a operare con fili e strati talmente sottili che un disossidante corrosivo sarebbe micidiale, si opera quindi con "flussanti" (non li chiamano neanche piu' "disossidanti") molto inerti che si attivano un poco con il calore e che a freddo hanno addirittura un effetto protettivo anticorrosivo.
Solo gli stagnini e i lattonieri, come hai giustamente osservato, usano antiossidanti corrosivi perche' i loro materiali sono molto robusti e tollerano il trattamento per rimuovere l'ossido che si forma dopo anche lunga esposizione agli agenti atmosferici.
Cita messaggio
#22
Se il cavo e' ossidato ripristinare il collegamento serve poco,per saldare come disossidante puoi usare la stearina funziona perfettamente meglio della classica pasta salda,comunque la soluzione migliore e' usare Cavi al silicone con conduttore in rame trattato con un procedimento simile alla stagnatura ,io lo compero in Francia,il conduttore di protezione e' nudo ed e' fatto come un filo di drenaggio. Se metti quella tipologia di cavo non tocchi più l' impianto elettrico,niente giunzioni saldate bensì solo giunti meccanici realizzati con corretto capocorda ed idonea pinza usata dal lato giusto. Devi fare attenzione alla posa poiché il cavo e' delicato molto di più del classico FROR o dell' H07RNF ( neoprene) Stefano
Cita messaggio
#23
Caccia la parte ossidata in una soluzione sale e aceto fino a che l'ossido non é scomparso poi sciacqua in una soluzione di acqua e bicarbonato
Lascia asciugare
Stagna cum maximo gaudio
Cita messaggio
#24
Fico!
Grazie
Cita messaggio
#25
(12-07-2017, 08:19)scud Ha scritto: Caccia la parte ossidata in una soluzione sale e aceto fino a che l'ossido non é scomparso poi sciacqua in una soluzione di acqua e bicarbonato
Lascia asciugare
Stagna cum maximo gaudio

Questo è il rimedio della nonna per le pentole in rameSmiley32
Stefano
Cita messaggio
#26
Almeno riesci a stagnare poi se la corrosione é estesa non solo alle estremità é ovvio che sia meglio cambiarlo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.411 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
Heart cavi elettrici alx 27 11.915 10-11-2024, 20:18
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Dimensionamento cavi MAXDV 1 897 08-10-2023, 20:18
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ancora batterie.... troppi cavi Jonah11 10 2.230 21-03-2023, 15:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  cavi per pannello solare AleSail 16 2.981 18-03-2023, 22:09
Ultimo messaggio: Coriandolo
  consigli treccia in rame ossidata e messa a terra serbatoio vonkapp 19 3.407 11-11-2022, 11:58
Ultimo messaggio: ws770
  Cavi elettrici ossidati pepe1395 14 7.711 30-07-2022, 09:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Dove comprare cavi solari 8 mmq? kavokcinque 13 2.902 08-05-2022, 14:07
Ultimo messaggio: stefanom
  Dimensionamento dei cavi elettrici pepe1395 3 1.569 18-02-2022, 00:26
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)