Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Buonasera cari avd e bentrovati.
Ho cambiato lo strumento in oggetto mantenendo lo stesso trasduttore con uno usato (nel vecchio il display era andato) e ora mi da una velocità sballata (circa la metà di quella registrata dal gps). Esiste un modo per fare la taratura?
Grassssie!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Non hai il manuale ?
Qui c'e' la versione in inglese:
www.equipment.ath.cx/instrument_pdf/Autohelm/ST50Plus%20Speed.pdf
la procedura di calibrazione e' spiegata a partire da pag. 25, quella della velocita' e' a pag. 28.
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
(14-07-2017, 22:52)IanSolo Ha scritto: Non hai il manuale ?
Qui c'e' la versione in inglese:
www.equipment.ath.cx/instrument_pdf/Autohelm/ST50Plus%20Speed.pdf
la procedura di calibrazione e' spiegata a partire da pag. 25, quella della velocita' e' a pag. 28.
Grazie.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Ho lo stesso, dopo tante prove ho la non dico convinzione, ma il serissimo sospetto cje ci sia poca linearita fra log e velocita.
Mi spiego: dopo averlo tarato andando a 5 nodi, quando vado a 6 gia trovo differenze, differenze di segno oppostro andando a 4 nodi.
Lo taro a 6 nodi, idem in un intorno di 1 nodo +-0.5kt tutto ok, ma se la barca va a 4-5kt o 7-7.5 e' roba da giostre/
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Riob,
Penso che in queste situazioni l elichetta non sia libera di girare come dovrebbe. Quindi prova a fare una energica pulizia dell elichetta
Bornfree
(15-07-2017, 00:30)rob Ha scritto: Ho lo stesso, dopo tante prove ho la non dico convinzione, ma il serissimo sospetto cje ci sia poca linearita fra log e velocita.
Mi spiego: dopo averlo tarato andando a 5 nodi, quando vado a 6 gia trovo differenze, differenze di segno oppostro andando a 4 nodi.
Lo taro a 6 nodi, idem in un intorno di 1 nodo +-0.5kt tutto ok, ma se la barca va a 4-5kt o 7-7.5 e' roba da giostre/ 
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(15-07-2017, 00:30)rob Ha scritto: Ho lo stesso, dopo tante prove ho la non dico convinzione, ma il serissimo sospetto cje ci sia poca linearita fra log e velocita.
Mi spiego: dopo averlo tarato andando a 5 nodi, quando vado a 6 gia trovo differenze, differenze di segno oppostro andando a 4 nodi.
Lo taro a 6 nodi, idem in un intorno di 1 nodo +-0.5kt tutto ok, ma se la barca va a 4-5kt o 7-7.5 e' roba da giostre/ 
Tanto è vero che i punti di taratura sono passati da 1 a 6 con i nuovi strumenti 
Concordo che la taratura vada fatta con etichetta pulita.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Boh forse e' vecchio, pulitio e' pulito, se tenendolo in mano ci soffio sopra anche piano la rotellina gira subito
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
16-07-2017, 18:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2017, 18:26 da IanSolo.)
(15-07-2017, 00:30)rob Ha scritto: Ho lo stesso, dopo tante prove ho la non dico convinzione, ma il serissimo sospetto cje ci sia poca linearita fra log e velocita.
Mi spiego: dopo averlo tarato andando a 5 nodi, quando vado a 6 gia trovo differenze, differenze di segno oppostro andando a 4 nodi.
Lo taro a 6 nodi, idem in un intorno di 1 nodo +-0.5kt tutto ok, ma se la barca va a 4-5kt o 7-7.5 e' roba da giostre/ :(
Boh forse e' vecchio, pulitio e' pulito, se tenendolo in mano ci soffio sopra anche piano la rotellina gira subito :(
Potrebbe darsi che col tempo si sia piuttosto deformato l'asse o il foro dell'elichetta (bastano decimi di millimetro), in questo caso pur essendo libera a certe velocita' invece che girare regolarmente l'elichetta traballa frenando la sua corsa e la linearita' non c'e' piu'.
In quanto alla linearita' intrinseca del trasduttore del LOG Raymarine al messaggio #14 di questa discussione c'e' il grafico rilevato a trasduttore nuovo:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57011
Si parla di linearita' intrinseca ovvero di quella SENZA le correzioni che lo strumento di misura applica prima di presentare il dato, la linearita' presentata e' migliore anche se non perfetta (ma sufficiente per i nostri scopi).
La figura e' tratta da questo brevetto:
https://www.google.ch/patents/US7352171
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Grazie Iansolo,
allora si' e' proprio vecchio
Fra l altro, il fattore di conversione che devo applicare per avere un po' di corrispondenza in una fascia di velocita' e' molto alto (o molto basso, devo riguardare), puo darsi che non sia smplicemente molltiplicativo quindi magari introduce un'altra fonte di distorsione(?)
Vado dal ferrivecchi :per vedere se trovo una rotella di ricambio.
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
17-07-2017, 10:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2017, 10:21 da ciro_ma_non_ferrara.)
Anch'io convivo con questo problema, se lo taro a 4 nodi quando vado a 7 lo devo ritarare e viceversa.
Oramai me ne sono fatto una ragione. 
Ho notato che con la carena appena fatta le differenze sono quasi irrilevanti, evidentemente basta anche un po' di mucillagine per disturbare il flusso lineare dell'acqua e farlo lavorare male.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Conviene regolarlo per la velocità di crociera se non si fanno regate. Mano mano che ci si discosta dal punto di regolazione l'errore aumenta. Se si fanno regate i Raymarine serie i70/i70s con l'interfaccia ITC-5 sono un'altra cosa.
|