Allarme - interruttore sentina
#1
Segnalo a chi non lo conosce questo kit per automatizzare la pompa sentina completo di cicalino di allarme:
[hide][Immagine: JOHNSON%2010-1904.jpg][/hide]
.

Cercavo un sensore-interruttore piccolo e compato da mettere dentro la ghiotta e questo ha il sensore elettronico realmente piccolissimo.
Stefano
Cita messaggio
#2
Non lo conosco e ho poco spazio dentro la ghiotta, dove arriva già il tubo della pompa manuale.
Ho inserito una piccola pompa Rule che ha un sensore integrato che in presenza di acqua la attiva. In realtà, per funzionare in questo modo, circa ogni 7/10 minuti si attiva per qualche secondo e, se non trova acqua si mette nuovamente in stand-by altrimenti scarica. A parte il fatto che, dopo aver scaricato la prima volta, pur in presenza di acqua le volte successive non sempre si innesca (forse restano bolle di aria?), non mi piace il fatto che si attivi a tempo, anche quando non servirebbe, per cui cercavo un sensore a galleggiante, ma non ho spazio sufficiente per i modelli più noti. Questo potrebbe risolvere il problema. Una bella pompa più grossa e il sensore nella ghiotta. Lo hai per caso provato? Grazie comunque per la segnalazione.
Cita messaggio
#3
Mi è arrivato oggi, nel we se riesco lo monto, poi ti so dire qualcosa in più.

Segnalo anche che il fornitore ha ottimi prezzi, disponibilità e veloce nello spedire (3-4 giorni lavorativi).
Ci ho preso un kit manutenzione Jabsco e costa la metà che nella maggior parte degli altri fornitori.
Stefano
Cita messaggio
#4
Scartato e letto caratteristiche e manuale posso iniziare una piccola recensione, per ora senza prova pratica
[hide]     [/hide]

PRO
- Il sensore è piccolo e piatto quindi si posiziona facilmente ovunque, es attaccato al tubo pompa con una fascetta.
- A differenza di altri sensori elettronici che ho visto che consumano tra i 10 e 300 mA, questo nulla, solo 16 micro ampere.
- Integra un timer che ritarda l'accensione di 8 secondi

CONTRO
- Fa solo allarme, non prevede il collegamento diretto della pompa quindi occorre mettere un relè.
- Non sembra avere un doppio livello di massima e di minima (per evitare ricicli della pompa come accade a BeppeZ)
- non sembra avere un timer per ritardare lo spegnimento (anche questo per evitare ricicli...)

Il seguito dopo il montaggio...
Stefano
Cita messaggio
#5
Ho montato il sensore e direi che funziona come mi aspettavo, in pratica:
- Alla presenza di acqua (in qualsiasi punto del sensore) si attiva dopo 8 secondi e manda 12 volt sul terminale bianco di uscita.
- Quando l'acqua cala la tensione in uscita resta per altri 4 secondi.
Non conoscendo quanta corrente può pilotare ci ho attaccato un relè, che ho messo in cascata all'interruttore di sentina principale.
Non ho utilizzato il pannellino venduto con il sensore, per l'accensione manuale della pompa metterò un secondo interruttore in parallelo ai contatti de relè.

Non conoscevo questi sensori (chiamati ad effetto di campo) ma ho visto che si eccitano anche a contatto di acciao inox, avevo usato una staffa inox per fissarlo ma ho dovuto ripiegare sulla plastica.

Per evitare il ritardo di accensione di 8 secondi si potrebbe usare il Whale be9003
[hide][Immagine: BE9003_BE9006.jpg][/hide]
ma è abbastanza più grande e consuma più corrente, quello montato ha un consumo non rilevabile dal battery monitor Victron.

Il prossimo passo sarà farmi mandare un SMS in caso di attivazione del sensore tramite Openplotter.
Stefano
Cita messaggio
#6
Grazie Stefano, informazioni utilissime.
Cita messaggio
#7
Per completare il controllo della sentina mancava un comando manuale e così ho aggiunto questo piccolo interruttore a levetta che comanda i relè.
L'interruttore principale resta interruttore (magnetotermico) generale e alimenta il sensore e il piccolo LED verde, se serve mandare in manuale si attiva con la levetta, la spia rossa resta in parallelo al motore.
Per maggiore sicurezza ho usato 2 relè in parallelo.
[hide]     [/hide]

Questa la bozza dello schema, il relè ne vedete disegnato 1 ma sono 2 in parallelo.
[hide]     [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#8
(01-09-2017, 16:49)ste.fano Ha scritto: Segnalo a chi non lo conosce questo kit per automatizzare la pompa sentina completo di cicalino di allarme:
[hide][Immagine: JOHNSON%2010-1904.jpg][/hide]
.

Cercavo un sensore-interruttore piccolo e compato da mettere dentro la ghiotta e questo ha il sensore elettronico realmente piccolissimo.

Ciao!

Vorrei mettere il sensore nella ghiotta e il pannello al carteggio (o addirittura al timone).

Tre domande:
1) L'allarme e' abbastanza potente da sentirlo al timone se lo mettessi al carteggio?
2) i cavi posso prolungarli di 3/4 metri?
3) In alternativa al sensore, posso far attivare allarme e luce dal galleggiante in sentina che da' il consenso alla pompa?

Grazie!
Cita messaggio
#9
Io l'ho montato ma il sensore ha smesso di funzionare poco dopo e l'ho sostituito con un interruttore galleggiante da due euro. Per il resto la risposta è sì a tutte le altre domande.
Cita messaggio
#10
Io ho il sensore montato da 5 anni e funziona perfettamente, unica attenzione da fare è che la ghiotta sia pulita, se tende ad accumularsi molta sporcizia attorno il sensore si crea una patina che gli fa perdere sensibilità, una pulizia 1 - 2 volte all'anno nel mio caso è sufficiente.
Tengo anche montato un sensore a galleggiante (di rispetto) che credevo più a rischio per la sporcizia ma probabilmente è più affidabile.
Stefano
Cita messaggio
#11
Grazie!
Cita messaggio
#12
Buongiorno,
un consiglio ad un ignorante (io)...
Ho una pompa in sentina automatica (si attiva ad un certo livello di acqua).
Vorrei che quando si dovesse attivare producesse un allarme sonoro udibile.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un cicalino (o altro) e come collegarlo in maniera semplice?
Grazie in anticipo dei contributi.
Cita messaggio
#13
(22-05-2024, 10:21)jacques-2 Ha scritto: Buongiorno,
un consiglio ad un ignorante (io)...
Ho una pompa in sentina automatica (si attiva ad un certo livello di acqua).
Vorrei che quando si dovesse attivare producesse un allarme sonoro udibile.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un cicalino (o altro) e come collegarlo in maniera semplice?
Grazie in anticipo dei contributi.

io ho preso questo oggettino qui... poca spesa tanta resa:-)

.
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#14
(22-05-2024, 10:35)corradocap Ha scritto: io ho preso questo oggettino qui... poca spesa tanta resa:-)

Carino, ma vedo che si collega alla . in barca non . come lo utilizzi?
Cita messaggio
#15
(22-05-2024, 10:35)corradocap Ha scritto: io ho preso questo oggettino qui... poca spesa tanta resa:-)

.

Anche io ho installato un paio di sensori di allagamento collegati alla WIFI della barca, ora ne cercavo uno simile ma per controllare la temperatura del motore, però cercando in rete ne ho trovati soltanto alimentabili in AC Sad
Cita messaggio
#16
(22-05-2024, 11:08)jacques-2 Ha scritto: Carino, ma vedo che si collega alla . in barca non . come lo utilizzi?

Banalmente sta li, e just in case... fischia! Smiley45

poi a bordo ho messo un vecchio smartphone con una sim da 4 pesetas come router wifi e gioco da remoto con altre cazzatelle
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#17
(23-05-2024, 11:27)corradocap Ha scritto: Banalmente sta li, e just in case... fischia! Smiley45

poi a bordo ho messo un vecchio smartphone con una sim da 4 pesetas come router wifi e gioco da remoto con altre cazzatelle

Ok, era questo che dicevo. Come lo fai diventare "router wi-fi"?
Cita messaggio
#18
(23-05-2024, 12:41)jacques-2 Ha scritto: ---- Come lo fai diventare "router wi-fi"---?

un vecchio smartphone, attivi la funzione di thetering, o volgarmente detta "hotspot personale" e hai fatto, naturalmente andrebbe lasciato acceso ed in carica, oppure usare una"saponetta" dedicata tipo:

.
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#19
(28-05-2024, 11:34)corradocap Ha scritto: un vecchio smartphone, attivi la funzione di thetering, o volgarmente detta "hotspot personale" e hai fatto, naturalmente andrebbe lasciato acceso ed in carica, oppure usare una"saponetta" dedicata tipo:

.

Grazie
Cita messaggio
#20
Io ho questi nelle 2 "sale motori" e Piccoletto egregiamente, ma non li ho collegati in rete o altro, fischiano se l'acqua supera un punto che ho deciso io...
.
Funziona perfettamente!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Interruttore corrente alternata per corrente continua Furkenado 2 213 10-11-2025, 08:27
Ultimo messaggio: maema
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 629 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Allarme e spia batteria Volvo D2 55 su Bavaria kavokcinque 37 10.790 07-07-2024, 09:53
Ultimo messaggio: feltrin.roberto
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.223 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Sistema d'allarme (contro i furti) claudio.labarbera 13 2.857 14-12-2023, 18:26
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Collegamenti elettrici per pompa di sentina Poneumberto 4 1.350 01-10-2023, 22:30
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Interruttore staccabatterie di massa (negativo) Tatone 6 1.603 26-07-2023, 07:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  allarme watch su autopilota ST 6001. silvio chiesa 3 1.219 21-07-2023, 11:12
Ultimo messaggio: maema
  Interruttore Si scalda Alvise 2 1.061 19-07-2023, 22:31
Ultimo messaggio: Alvise

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)