Presa elettrica shuko Berker
#21
(16-12-2017, 22:16)Gaspare51 Ha scritto: Perché non prendi in considerazione di sostituire le prese con b-Ticino o wimar da incasso che hanno due buchi per ogni fase e due buchi per il neutro così usi un buco per arrivare con la corrente ed un buco per ripartire. Nell'ultima arrivi e non parti più a meno che tu non voglia fare un circuito chiuso (che ad alcuni piace e ad altri no)

Concordo pienamente, mi sembra la cosa migliore da fare: trova un equivalente moderno con 2 fori per ogni contatto (3x2 in totale).
Riguardo al circuito chiuso ad anello, direi assolutamente sconsigliato!

Daniele
Cita messaggio
#22
Grazie Gaspare, guarderò le wimar o b-ticino che, se hanno due ingressi, sono indubbiamente più adatte.
Ma adesso le berker le ho coi relativi coperchietti e ne ho anche due di riserva. Vorrei prima provare quelle che sono uguali in tutta la barca e coi buchi nelle pareti già fatti a misura.
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]

Usando queste dovrei infilare 2 fili (da 2,5mmq) con terminali stagnati sotto ognuna delle tre vitine.
Il mio dubbio però è sul fatto che i due fili, ancorchè schiacciati dalla vite non stiano fermi quando la barca si muove.
Per questo certamente quelle con due ingressi sono migliori.
Grazie e buona serata
Cita messaggio
#23
(17-12-2017, 12:40)Stefano.3032 Ha scritto: Ciao le prese della Berker che nomini
Hanno i morsetti a molla ,ovvero senza la pressione della vite sul cavo? Stefano

No Stefano hanno la vite che preme i fili che entrano ed escono. Si vede nella foto di destra.
Cita messaggio
#24
(16-12-2017, 22:16)Gaspare51 Ha scritto: Perché non prendi in considerazione di sostituire le prese con b-Ticino o wimar da incasso che hanno due buchi per ogni fase e due buchi per il neutro così usi un buco per arrivare con la corrente ed un buco per ripartire. Nell'ultima arrivi e non parti più a meno che tu non voglia fare un circuito chiuso (che ad alcuni piace e ad altri no)

Gaspare, ho provato a guardare i cataloghi vimar. Ha qualche dritta da darmi per come cercarle senza sfogliare tutto un catalogo mostruoso?
Vale anche per B-Ticino
Cita messaggio
#25
(18-12-2017, 18:33)enio.rossi Ha scritto: Gaspare, ho provato a guardare i cataloghi vimar. Ha qualche dritta da darmi per come cercarle senza sfogliare tutto un catalogo mostruoso?
Vale anche per B-Ticino

Cercare cosa?
Cercare quelle con 2 fori per ogni polo?
Oramai sono tutte così.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#26
Che brutta cosa . diceva Walter Chiari
Cita messaggio
#27
Fai un giro in un qualsiasi brico, puoi toccare "con mano" il tutto così ti rendi conto. Chiaro che probabilmente non potrai limitarti a sostituire la presa vera è propizia e basta, dovrai adattare qualcosa...
Cita messaggio
#28
(18-12-2017, 22:09)enio.rossi Ha scritto: Che brutta cosa . diceva Walter Chiari
Giusto così per dare l'idea, ti metto le foto di alcune prese di marche diverse, tutte con morsetto doppio per ogni fase e terra.

Ma la cosa migliore e che ti rechi on un negozio e "tocchi con mano".
Come dice Gaspare, probabilmente occorrerà sostituire sia il portafrutti che la placca di copertura. [Immagine: 5ddd580a13aaf356ce440027e6e2e100.jpg][Immagine: 15eaf3cc124e06cd757d66ecfca90491.jpg][Immagine: cebd59ee11d60a3881bf57582a45c829.jpg]

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#29
Ciao! io farei a questo punto un collegamento a stella verso un punto baricentrico e da li alla protezione ,ci sono dei morsetti idonei a questo uso della wago , a molla dedicati ad un uso tale da evitare qualsiasi manutenzione per allentamento dovuto a vibrazioni. Li metti in un box per proteggerli dall' umidità ,puoi usare la sezione da 1.5 mmq adatta per questo tipo di presa per fare un buon collegamento,di solito il punto debole non e' mai il conduttore bensì la presa o spina Stefano
Cita messaggio
#30
(11-12-2017, 22:07)enio.rossi Ha scritto:
(11-12-2017, 21:20)Beppe222 Ha scritto:
(11-12-2017, 20:52)enio.rossi Ha scritto:
Ennio, scusa la franchezza, ma non ho veramente capito qual è il problema, come mai ti perplimi così tanto!
Se hai veramente cavi da 4 mmq, puoi metterle ( collegarle) come vuoi.

---

Non devi scusarti per la franchezza, è proprio questa che serve.
Il problema scaturisce dal fatto che: 1) non ci capisco nulla 2) adesso ho tempo, quindi vorrei evitare errori sopratutto con la 220 sulla barca.
Per i cavi da 4 o da 2,5 farò una verifica a fine settimana, ora sono a bottega, ma il concetto non credo cambi. Ma cercare il modo migliore di fare 'sto collegamento, mi sembra una cosa di buon senso.
Adesso ci sono fili attorcigliati a coppie e messi sotto alla vite con un anellino fatto dai fili stessi. Forse li ha fatti il precedente proprietario tedesco.
La presa montata, che prima veniva utilizzata solo per il rasoio, l'ho usata per collegare una stufa elettrica ( 1 o 2 KW) e scalda. Da qui il problema. Buona serata

Credo proprio che tu debba cambiare assolutamente la presa....
Il fatto che scaldi attaccandoci una stufetta da 2 kw potrebbe darti decisamente problemi ed essere non poco pericoloso!
Cita messaggio
#31
Lo farò seguendo le indicazioni di beppe222 e gaspare, cercando prese con due fori per ciascun collegamento. Magari visto che ci sono, cambierò anche il cavo che ha 22 anni (fortunato lui!)
Cita messaggio
#32
Esatto e verifica di comprare una presa che supporti i tuoi 2kw di potenza... Per i cavi non andare oltre i 2,5 mm per la 220V sarebbe inutile
Cita messaggio
#33
Ho preso da un elettricista una presa tedesca con 2 fori per fase,terra e neutro. Bellina ma mi impone di disfare un pezzo di parete del bagno della barca. Oltretutto andrebbe installata con l'umidità e gli spruzzi della doccia e non ha coperchietto di protezione. Mi attrezzerò, come mi diceva Beppe222, per far confluire i fili in una mussola stagna a T e portare tre fili più sottili (1.5) sulla presa Berker che ho già. Ma dove compro, in emilia Romagna/Marche questo oggetto non in confezioni da 100?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 979 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Per i più esperti.. connessione elettrica wc Jonah11 35 2.149 16-07-2025, 19:16
Ultimo messaggio: Jonah11
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 945 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.934 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.207 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.338 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Installazione elettrica salpa ancora Diabolik 36 5.217 13-02-2022, 18:00
Ultimo messaggio: Aquila
  Dispersione elettrica barca vela libeccio5 2 1.339 10-01-2022, 22:10
Ultimo messaggio: unsoldino
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.285 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.896 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)