Messaggi: 134
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2012
Ciao a tutti.
Vorrei montare un'antenna GPS esterna tramite porta USB da utilizzare sul notebook come plotter con OpenCPN (o altri programmi se potete consigliarmi qualcosa di meglio).
Il punto è che non so se l'antenna deve avere delle caratteristiche particolari. In rete ho trovato 2 cose interessanti ma agli estremi.
1) .
2) .
Cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente a tutti
Messaggi: 304
Discussioni: 11
Registrato: Feb 2012
Ciao
io ho preso la seconda a 30 euro su Amazon 2 anni fa, la uso con W10 e va alla grande, unico problema il mouse impazzisce quando la metti la prima volta ma basta lanciare in comando prima di inserirla .
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
12-01-2018, 13:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2018, 13:37 da Edolo.)
(12-01-2018, 11:19)passionevela Ha scritto: Ciao
io ho preso la seconda a 30 euro su Amazon 2 anni fa, la uso con W10 e va alla grande, unico problema il mouse impazzisce quando la metti la prima volta ma basta lanciare in comando prima di inserirla .
E' un problema noto perchè il sistema ti riconosce l'antenna come un mouse e di conseguenza interpreta le stringhe NMEA come spostamenti del mouse con il risultato che la freccetta impazzisce.
Se vai in gestione risorse, dispositivi, vedrai che hai due mouse. Francamente non ricordo come avevo risolto, ma lo avevo fatto smanettando da lì.
Inoltre c'era in giro un programmino che sanava la cosa.
Qui sul forum se ne parlò tempo addietro (IanSolo ovviamente), con una ricerca dovresti trovarlo.
Ciao
P.S.
Questo potrebbe aiutarti .
Ti consiglio di farti comunque un backup del registro prima di effettuare la modifica. Non si sa mai...
Se hai problemi nel farlo, fai un fischio.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 304
Discussioni: 11
Registrato: Feb 2012
ho risolto creando una chiave di registro che viene eseguita in automatic quando il pc si avvia
comunque grazie
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(12-01-2018, 13:49)passionevela Ha scritto: ho risolto creando una chiave di registro che viene eseguita in automatic quando il pc si avvia
comunque grazie
Figurati, magari serve ad altri.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
12-01-2018, 14:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2018, 14:13 da Edolo.)
(12-01-2018, 00:52)unodinoi Ha scritto: Ciao a tutti.
Vorrei montare un'antenna GPS esterna tramite porta USB da utilizzare sul notebook come plotter con OpenCPN (o altri programmi se potete consigliarmi qualcosa di meglio).
Il punto è che non so se l'antenna deve avere delle caratteristiche particolari. In rete ho trovato 2 cose interessanti ma agli estremi.
1) .
2) .
Cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente a tutti
In linea di massima faranno la stessa cosa. Non c'è da farsi impressionare dal numero di canali, hanno un senso solo per la velocità di acquisizione del punto ma, personalemente, non ho mai notato questi grossi ritardi nemmeno con gps a 12 canali.
Tieni presente che per fare un punto affidabile 3-4 satelliti in vista sono sufficienti e comunque non ne vedrai mai più di 12 (già arrivare a 12 è dura).
L'unica vera differenza è che il secondo parrebbe già predisposto per il sistema Galileo, ovvero il sistema di localizzazione Europeo che dovrebbe essere molto più preciso del GPS e soprattutto non soggetto agli sfizi dei militari.
Altra cosa carina del secondo è il cavo lungo, la pennetta attaccata al pc è a rischio rottura... problema ovviabile comunque con una prolunga USB.
Vedi tu in base al tuo budget.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(12-01-2018, 13:34)Edolo Ha scritto: (12-01-2018, 11:19)passionevela Ha scritto: Ciao
io ho preso la seconda a 30 euro su Amazon 2 anni fa, la uso con W10 e va alla grande, unico problema il mouse impazzisce quando la metti la prima volta ma basta lanciare in comando prima di inserirla .
E' un problema noto perchè il sistema ti riconosce l'antenna come un mouse e di conseguenza interpreta le stringhe NMEA come spostamenti del mouse con il risultato che la freccetta impazzisce.
Se vai in gestione risorse, dispositivi, vedrai che hai due mouse. Francamente non ricordo come avevo risolto, ma lo avevo fatto smanettando da lì.
Inoltre c'era in giro un programmino che sanava la cosa.
Qui sul forum se ne parlò tempo addietro (IanSolo ovviamente), con una ricerca dovresti trovarlo.
Ciao
P.S.
Questo potrebbe aiutarti .
Ti consiglio di farti comunque un backup del registro prima di effettuare la modifica. Non si sa mai...
Se hai problemi nel farlo, fai un fischio.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=95041 al messaggio #19
oppure entri in gestione risorse, dispositivi, cerchi fra i mouse il "ballpoint" lo clicchi con il pulsante destro e lo disinstalli. E' un modo rapido ma dura solo fino finche' il PC resta acceso (anche in stand-by) ma va rifatto ad ogni spegnimento-riaccensione.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Eppure IanSolo io avevo risolto tutto da gestione dispositivi, non ricordo bene perchè son passati anni (stavo partendo da Spezia verso punta Ala ricordo...), forse non avevo disinstallato ma disabilitato. Insomma... ho risolto in mezzo al mare...
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 134
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2012
Grazie a tutti infinitamente per i preziosissimi consigli. Io proverei la prima visto che comunque l'investimento è ridotto. Ho la prolunga per la USB e quindi non avrei problemi a posizionarla anche fuori dalla zona carteggio. A proposito, per chi usa questo genere di antenne, riuscite ad avere segnale anche sotto coperta?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(13-01-2018, 01:04)unodinoi Ha scritto: Grazie a tutti infinitamente per i preziosissimi consigli. Io proverei la prima visto che comunque l'investimento è ridotto. Ho la prolunga per la USB e quindi non avrei problemi a posizionarla anche fuori dalla zona carteggio. A proposito, per chi usa questo genere di antenne, riuscite ad avere segnale anche sotto coperta?
La vetroresina è radiotrasparente o comunque attenua pochissimo. Se hai barca in ferro/alluminio/acciaio/legno/ferrocemento... o cambi barca o esci l'antenna che la ricevi
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(12-01-2018, 23:39)Edolo Ha scritto: Eppure IanSolo io avevo risolto tutto da gestione dispositivi, non ricordo bene perchè son passati anni (stavo partendo da Spezia verso punta Ala ricordo...), forse non avevo disinstallato ma disabilitato. Insomma... ho risolto in mezzo al mare...
Ciao 
Si, funziona sia disinstallando che disabilitando ma ad ogni reset del sistema la solfa ricomincia poiche' e' un baco della routine "Enumeratore" (quella che associa la driver al dispositivo) che sbaglia a riconoscere certe periferiche, in questo caso i chip usati nei cavi adattatori USB/RS232.
La casa produttrice del chip ha reso disponibile una patch che risolve parzialmente il problema ma Microsoft non la ha mai (per quanto ne so') inclusa nei suoi aggiornamenti.
Messaggi: 134
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2012
(13-01-2018, 19:33)IanSolo Ha scritto: (12-01-2018, 23:39)Edolo Ha scritto: Eppure IanSolo io avevo risolto tutto da gestione dispositivi, non ricordo bene perchè son passati anni (stavo partendo da Spezia verso punta Ala ricordo...), forse non avevo disinstallato ma disabilitato. Insomma... ho risolto in mezzo al mare...
Ciao 
Si, funziona sia disinstallando che disabilitando ma ad ogni reset del sistema la solfa ricomincia poiche' e' un baco della routine "Enumeratore" (quella che associa la driver al dispositivo) che sbaglia a riconoscere certe periferiche, in questo caso i chip usati nei cavi adattatori USB/RS232.
La casa produttrice del chip ha reso disponibile una patch che risolve parzialmente il problema ma Microsoft non la ha mai (per quanto ne so') inclusa nei suoi aggiornamenti.
Il problema si presenta anche su Windows 10?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(13-01-2018, 20:59)unodinoi Ha scritto: Il problema si presenta anche su Windows 10?
Non lo so', non ho quel sistema operativo.
Messaggi: 304
Discussioni: 11
Registrato: Feb 2012
(13-01-2018, 23:36)IanSolo Ha scritto: (13-01-2018, 20:59)unodinoi Ha scritto: Il problema si presenta anche su Windows 10?
Non lo so', non ho quel sistema operativo.
Si il problema si presenta anche su W10, io ho risoloto aggioungendo un task alla partenza di W10 in esecuzione automatica che a prescindere cambia il valore della chiave di registro.
Messaggi: 304
Discussioni: 11
Registrato: Feb 2012
apri notepad, copia il testo di sotto, salva il file come disab_mouse.reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\sermouse]
"Start"=dword:00000004
Vai in Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, utilita di pianificazione -> menu Azione, crea attivita base, scegli un nome -> Avanti, scegli all'avvio del computer -> Avanti, scegli avvio di programma, clicca sfoglia e aggiungi il tuo file .reg che hai precedentemente creato e salvato, clicca fine.
Clicca aggiorna nella finestra princiapale e troverei il tuo task.
|