Linea d'asse e relative procedure
#61
Dalla foto non capisco bene come poi verrà bloccato il piastrone, immagino tramite i 4 fori longitudinali, noto anche la presenza di sospensioni antivibranti semi rigide, il che fa supporre comunque un certo grado di libertà/tolleranza dell'insieme.
La carta spagna normalmente non si usa in presenza di accoppiamenti non lavorati a macchina e nel caso di mancato parallelismo fra le parti come nel tuo caso non è consigliabile, specialmente se è necessario utilizzare spessori di pochi centesimi, con le vibrazioni alla lunga potrebbero tagliarsi .
Forse e dico forse, avvicinare il più possibile l'allineamento del piastrone alla quota desiderata, spessorare come richiede il capo cantiere con dei piatti, bloccare e finire l'allineamento in altezza con la carta spagna, interponendola stavolta sotto i supporti lavorati degli antivibranti, stabilita la giusta misura, sagomi la carta spagna nella stessa foggia della base del supporto e serri a pacco.
Mio parere .......


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#62
togliere gli antivibranti per spessorarli potrebbe essere problematico.
a mio avviso rivaluterei l'uso di resine.
vero è che il capo non vuole incollaggi ma usando la carta spagna
per ottenere un sandwich:carta-resina-carta si otterrebbe un accoppiamento
certo e stabile con la possibilità di poter smontare.
un bel busillis..
Cita messaggio
#63
(10-02-2018, 09:14)nedo Ha scritto: Dalla foto non capisco bene come poi verrà bloccato il piastrone, immagino tramite i 4 fori longitudinali (si esatto, una volta allineato tramite trapano magnetico foro nella stessa inclinazione il sandwich ottenuto e poi a croce inbullono il tutto,infatti è proprio li che la carta di Spagna risulta utile,in fase di serraggio, qualche centesimo lo perdo), noto anche la presenza di sospensioni antivibranti semi rigide, il che fa supporre comunque un certo grado di libertà/tolleranza dell'insieme. (Suppongo di si, anche i motori hanno antivibranti tra i piedi)
La carta spagna normalmente non si usa in presenza di accoppiamenti non lavorati a macchina e nel caso di mancato parallelismo fra le parti come nel tuo caso non è consigliabile, specialmente se è necessario utilizzare spessori di pochi centesimi, con le vibrazioni alla lunga potrebbero tagliarsi .
Forse e dico forse, avvicinare il più possibile l'allineamento del piastrone alla quota desiderata, spessorare come richiede il capo cantiere con dei piatti, bloccare e finire l'allineamento in altezza con la carta spagna, interponendola stavolta sotto i supporti lavorati degli antivibranti, stabilita la giusta misura, sagomi la carta spagna nella stessa foggia della base del supporto e serri a pacco. (e un ottima idea effettivamente, ma si potrebbe rischiare una multa da parte della casa costruttrice dell invertitore per manomissione???)

Mio parere .......
Cita messaggio
#64
(10-02-2018, 12:15)andros Ha scritto: togliere gli antivibranti per spessorarli potrebbe essere problematico.
a mio avviso rivaluterei l'uso di resine.
vero è che il capo non vuole incollaggi ma usando la carta spagna
per ottenere un sandwich:carta-resina-carta si ptterrebbe un accoppiamento
certo e stabile con la possibilità di poter smontare.
un bel busillis..

è vero anche questo!!
Comunque buongiorno 100
Cita messaggio
#65
comunque osservando e ragionando trovo un "errore" di fondo.
i fori per bloccare van bene ma non aver previsto dei bulloni controdadati
con cui azzerare i giochi per poi stringere e fissare mi pare un errore
o svarione macroscopico.
una volta fatto l'allineamento si puntano i bulloni e si stringono le viti di fissaggio.
con un comparatore si controlla che non ci siano spostamenti e il gioco è fatto.
Cita messaggio
#66
(10-02-2018, 12:57)andros Ha scritto: comunque osservando e ragionando trovo un "errore" di fondo.
i fori per bloccare van bene ma non aver previsto dei bulloni controdadati
con cui azzerare i giochi per poi stringere e fissare mi pare un errore
o svarione macroscopico.
una volta fatto l'allineamento si puntano i bulloni e si stringono le viti di fissaggio.
con un comparatore si controlla che non ci siano spostamenti e il gioco è fatto.

Non capisco!
Una volta fatti i 4 fori x lato metto si bulloni con dado e stringo a martello!!
Mi sfugge qualcosa?
Cita messaggio
#67
(10-02-2018, 15:47)peppeboys Ha scritto:
(10-02-2018, 12:57)andros Ha scritto: comunque osservando e ragionando trovo un "errore" di fondo.
i fori per bloccare van bene ma non aver previsto dei bulloni controdadati
con cui azzerare i giochi per poi stringere e fissare mi pare un errore
o svarione macroscopico.
una volta fatto l'allineamento si puntano i bulloni e si stringono le viti di fissaggio.
con un comparatore si controlla che non ci siano spostamenti e il gioco è fatto.

Non capisco!
Una volta fatti i 4 fori x lato metto si bulloni con dado e stringo a martello!!
Mi sfugge qualcosa?
cerco di spiegare meglio.
ora tu hai i registri che hai regolato.
poi hai dei fori in cui inserirai i bulloni per tirare verso il basso.
pechè non fletta sei costretto a spessorare sotto.
se di fianco ai fori avessi 2 fori filettati sulla piastra supporto
potresti portare quasti bulloni a toccare sul supporto inferiore bloccando così la possibilità che la piastra superiore fletta.
in nero il bullone da progetto.
in rosso quelli chi ipotizzo che sono filettati sul supporto superiore e che una volta fissati andrebbero controdadati per evitare che si muovano


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#68
(10-02-2018, 16:02)andros Ha scritto:
(10-02-2018, 15:47)peppeboys Ha scritto:
(10-02-2018, 12:57)andros Ha scritto: comunque osservando e ragionando trovo un "errore" di fondo.
i fori per bloccare van bene ma non aver previsto dei bulloni controdadati
con cui azzerare i giochi per poi stringere e fissare mi pare un errore
o svarione macroscopico.
una volta fatto l'allineamento si puntano i bulloni e si stringono le viti di fissaggio.
con un comparatore si controlla che non ci siano spostamenti e il gioco è fatto.

Non capisco!
Una volta fatti i 4 fori x lato metto si bulloni con dado e stringo a martello!!
Mi sfugge qualcosa?
cerco di spiegare meglio.
ora tu hai i registri che hai regolato.
poi hai dei fori in cui inserirai i bulloni per tirare verso il basso.
pechè non fletta sei costretto a spessorare sotto.
se di fianco ai fori avessi 2 fori filettati sulla piastra supporto
potresti portare quasti bulloni a toccare sul supporto inferiore bloccando così la possibilità che la piastra superiore fletta.
in nero il bullone da progetto.
in rosso quelli chi ipotizzo che sono filettati sul supporto superiore e che una volta fissati andrebbero controdadati per evitare che si muovano

ah ok
In realtà i filetti sulla piastra dell invertitore ce l ho ma sono solo per regolare. Te dici che dovrebbero farcene altri magari della dimensione di quelli x bloccaggio affinché nn fletta. Beh nn male ma purtroppo nn li progetto io, e nn penso possa manometterli x farli.
Però noto dalle vostre idee e consigli che x fare un lavoro migliore soluzioni ne esistono parecchi
Cita messaggio
#69
Quello che chiedi corrisponde a un riassunto di almeno una decina di allestimenti nell'unico grosso cantiere italiano.
Detto questo, l'allineamento tra i vari mancioni non li fai con righelli, solo sulle nostre barchette và bene ma fino a 50-100cv non Sui mancioni devi misurare il disallineamento assiale e radiale, inoltre il progettista non ha inserito un giunto di disallineamento tra mancione asse e riduttore? Tipo Vulkan Geslinger od altro ? Il riduttore è separato dal motore? È unico ovvero 1 riuttore x1 asse x1 motore? Reggispinta usate quello del riduttore?
La boccola del porta asse est è già stato allineato lavorato ad hoc?
I cuscinetti con 'asse interno scafo andrebbero pesati per verificare l'equa distribuzione dei pesi.
Dicevo che le misure non tutte devono essere a zero il disallineamento assiale tra F asse e F rid deve essere 1-2/100 + aperto in basso quando l' asse spinge tende ad alzarsi di poco (gioco cusc) a riduttore.
Per i cusc Asse invece di usare solette rettificate avete pensato di usare resine tipo Ciok Fast o simili? Motore/riduttore stessa procedura ma radialmente il motore andrebbe spostato (dipende dal gioco cuscinetti asse presa forza) lateralmente per esempio se il mot gira orario 'asse motore ideamente rotola e si alza a dx guardando lato volano.
Ci sarebbero molte altre da dire ma non ci sono sufficienti elementi altrimenti si rischia di dire inesattezze o confonderti le idee, fai riferimento ai manuali dei vari fornitori.
Potreste chuedere un intervento diretto alla Fixturlaser competenti e disponibili.
Ultime domande nuovo allestimento o rimotorizzazione?
Se possibile per quello che si può l'allineamento và eseguito con scafo galleggiante e se possibile in assetto.
L'esito lo vedrai in navigazione con le temperature boccole riduttore eccc.
Ciao e buon divertimento
Cita messaggio
#70
peppeboys è scomparso da quel dì..
Cita messaggio
#71
Come ho fatto a prendere uno svarione del genere?
Cita messaggio
#72
(16-12-2018, 17:11)Wally Ha scritto: Come ho fatto a prendere uno svarione del genere?
non hai letto la data(?)89
Cita messaggio
#73
No, ho visto che nelle discussioni era tra le prime, pazienza forse servirà a qualcun'altro
Cita messaggio
#74
(16-12-2018, 18:08)Wally Ha scritto: No, ho visto che nelle discussioni era tra le prime, pazienza forse servirà a qualcun'altro
. credo che noi si abbiano questi problemi.89
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.487 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.237 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.536 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.014 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 882 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.279 14-09-2024, 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.166 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.464 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.450 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)