La ricetrasmittente CB ha ancora senso oggi?
#1
B.V. a tutti, prima di cimentarmi alla installazione della ricetrasmittente CB sulla mia barca, mi piacerebbe conoscere cosa ne pensate.
Grazie anticipate per la condivisione
B.V. quando lo volete voi e come lo volete voi
Cita messaggio
#2
Ma parli del "CB ... CB"??
Cioè quello che trasmette sui 27 MHz?

Esoste ancora? [emoji4]

Ne devo avere ancora 4 in cantina, residui degli anni '80 del secolo scorso.

Proprio il mese scorso ho ritrovato, in cantina, la mia "vecchia" (in realtà praticamente nuova) antenna Yagi 3 elementi con cui facevo QSO anche con l' America meridionale in banda laterale.

Che ricordi mi hai fatto affiorare!

---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
Cita messaggio
#3
CB = citizens band
Col mare ha poco a che fare, se però ti va di sentire i camionisti che parlano dei Puffi .. Smile

Comunque se parliamo di vhf... ha senso si oltre ad essere obbligatorio oltre le 6 miglia, a trasmettere il DSC, l'AIS... almeno come banda, che dovrebbe essere dai 156 ai 165 Mhz
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
(29-03-2018, 17:16)Vittorio Camino Ha scritto: B.V. a tutti, prima di cimentarmi alla installazione della ricetrasmittente CB sulla mia barca, mi piacerebbe conoscere cosa ne pensate.
...

ha il senso che vuoi darci te
c'è chi in barca ci tiene il freezer
chi la macchina del ghiaccio e chi l'idromassaggio
ed è disposto a sacrificare tutto il resto, e non sono scelte sbagliate

montare oggi un CB ha senso se sei un appassionato in telecomunicazioni, un mio amico, in 9 metri ha una centrale tlc che non sfigurerebbe a bordo di una nave da crociera ....

per il resto, l'uso pratico è vicino allo zero
occhio per i vhf / dsc / ais che se sono attivi necessitano di abilitazione gmdss src
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#5
Grazie a tutti per la vostra condivisione, ho capito ormai il CB (27 Mhz) è "morto" anche nella nautica.
O.K. un lavoro in meno sulla mia diletta.
B.V.
Cita messaggio
#6
Ha senso per chi va a pesca, ad esempio a tonni, per restare in collegamento con equipaggi amici e scambiarsi costantemente le info di pesca.
Stessa cosa fanno i pescatori professionisti che si parlano con il "baracchino" e non certo con il VHF.
Infatti, se non erro, il VHF con la licenza prevista per il diporto dovrebbe essere usato solo per necessità legate alla navigazione o emergenze in corso.
73 + 51
K
Cita messaggio
#7
73 51 ... 88 88 88 e chi se lo scorda!
mi facevo chiamare barbanera.Smiley26
abbandonai tutto nel '75 quando presi patente e licenza per il VHF
Cita messaggio
#8
(29-03-2018, 21:09)don shimoda Ha scritto: 73 51 ... 88 88 88 e chi se lo scorda!
mi facevo chiamare barbanera.Smiley26
abbandonai tutto nel '75 quando presi patente e licenza per il VHF

Io avevo adottato un più "professionale" Alfa Charlie.

Comunque, vedendo la foto del tuo profilo, di questi tempi avresti dovuto cambiare nominativo (oppure fare un po' di colore). 79

Anche tu ... esattamente come me! Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#9
(29-03-2018, 20:15)Vittorio Camino Ha scritto: Grazie a tutti per la vostra condivisione, ho capito ormai il CB (27 Mhz) è "morto" anche nella nautica.
O.K. un lavoro in meno sulla mia diletta.
B.V.

Se l cosa ti appassiona, perché non installarlo ?
Non è poi così impegnativa ed invasiva l'istallazione.

Con i 27 si possono coprire delle belle distanze.
Cita messaggio
#10
7351 e QRT, grazie a tutti
Ciao Vittorio
Cita messaggio
#11
(29-03-2018, 20:54)crocchidù Ha scritto: Ha senso per chi va a pesca, ad esempio a tonni, per restare in collegamento con equipaggi amici e scambiarsi costantemente le info di pesca.
Stessa cosa fanno i pescatori professionisti che si parlano con il "baracchino" e non certo con il VHF.
Infatti, se non erro, il VHF con la licenza prevista per il diporto dovrebbe essere usato solo per necessità legate alla navigazione o emergenze in corso.
73 + 51
K

Magari! In ogni regata notturna, senza esclusioni, che facciamo tra Riva di Traiano e l'Argentario, sul canale 72, che è quello del comitato di regata, ci parlano sopra per ore i pescatori della zona di Orbetello, inconfondibile l'accento Smiley4Smiley4, raccontandosi tutti i caxi loro. E non la smettono un minuto, dopo il fastidio iniziale, queste voci diventano però una compagnia nella notte buia, è come sentire la radio. Per esempio, a distanza di mesi sono ancora in apprensione per il galleggiante che uno di questi ha perso e di cui si è lamentato per ore. Smiley4Smiley4
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sensore angolo timone Raymarine: c'è un senso in cui va istallato? Magellan 28 6.061 21-09-2023, 00:19
Ultimo messaggio: AndreaB72
  consiglio su AIS Ricetrasmittente icom mk 11 1.937 06-01-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Oggi cosi'.... giovanni 4 1.472 27-06-2018, 16:12
Ultimo messaggio: Luciano53
  Pannelli solari per la . ventodiprua 10 5.372 21-02-2018, 15:48
Ultimo messaggio: piero55sensei
  Circuito strano. Non trovo il senso... Edolo 4 2.562 08-10-2017, 20:23
Ultimo messaggio: Edolo
Rainbow Propulsione elettrica: ha senso? claudiog 10 3.133 13-05-2016, 08:57
Ultimo messaggio: Frappettini
  Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. marmaglio 51 23.465 26-02-2011, 11:37
Ultimo messaggio: KEKKUL
  Ha ancora senso acquistare un gps cartografico? Ulisse 47 31 6.136 10-12-2010, 21:51
Ultimo messaggio: mania2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)